Val di Dio

Colli Berici e Val di Dio in gravel bike

Lunghezza: 43,5 km circa Dislivello: 646 metri Senso di marcia: antiorario Un percorso che parte da Vicenza, attraversa i Colli Berici e scende sul versante est passando per la bellissima Val di Dio. Da Vicenza si prende la direzione per il Lago di Fimon, si inizia a salire verso Lapio e dopo le prime rampe si entra nel fitto bosco. Tra sali scendi in single track coperti dal fogliame e…

Percorso gravel Asiago mezzano

Asiago mezzano, il gravel sale di livello

Lunghezza: 82,4 km circa Dislivello: 1703 metri Senso di marcia: antiorario Ed ecco qui un altro percorso gravel sull’Altopiano di Asiago. Questa volta però parliamo di qualcosa di più impegnativo sia per il chilometraggio che per il dislivello. Prendetevi tutta la giornata e godetevelo. Si parte da Asiago per conoscere tutta la zona sud occidentale dell’altopiano con passaggi tra vallate di una bellezza incredibile, e viste sulla pianura da cartolina.…

Percorso di 40 km Altopiano di Asiago

Il percorso gravel bike ideale per conoscere l’Altopiano di Asiago

Lunghezza: 41 km circa Dislivello: 712 metri Senso di marcia: antiorario Un percorso adatto a gravel bike sull’Altopiano di Asiago, perfetto per conoscere questi meravigliosi luoghi, i terreni che si incontrano e gli aspetti naturalistici, storici ed enogastronomici di questo territorio. Strade militari, forestali, rifugi, malghe e panorami mozzafiato, ma anche un pizzico di mondanità che il centro di Asiago regala. Partenza da Asiago, ciclabile del trenino verso Cesuna e poi…

Grand Tour Into Prealps

Grand Tour Into Prealps: nel cuore delle Prealpi e delle Piccole Dolomiti Vicentine

Avventura, montagne, storia, cultura ed enogastronomia. Un percorso che ti porterà, con la tua gravel bike, egravel, mtb oppure ebike, nel cuore delle Prealpi e delle Piccole Dolomiti Vicentine. Lunghezza: 574 Km circa Dislivello: 11980 metri Senso di marcia: antiorario Un anello in parte sterrato e in parte che si svolge su strade secondarie e ciclabili. Ha lo scopo di far scoprire le bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche dei Colli…

summer into prealps

Summer Into Prealps: un percorso tra avventura, ambiente, storia, cultura ed enogastronomia

Avventura, ambiente, storia, cultura ed enogastronomia. Un percorso che ti porterà nel cuore delle Prealpi Vicentine con la tua gravel bike, egravel, mtb oppure ebike. Lunghezza: 409 Km circa Dislivello: 5909 metri Senso di marcia: antiorario Un anello in parte sterrato e in parte che si svolge su strade secondarie e ciclabili. Ha lo scopo di far scoprire le bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche dei Colli Berici, della media pianura…

Winter Into Prealps: una due giorni invernale in Provincia di Vicenza

Winter Into Prealps: un weekend invernale in Provincia di Vicenza

Un anello pensato per essere percorso in un fine settimana invernale, in gravel bike, mtb oppure e-mtb. Un’avventura tra i Colli Berici, la pianura vicentina e i colli della pedemontana. Lunghezza: 190 Km circa Dislivello: 2000 metri Senso di marcia: antiorario Un anello permanente e gratuito (nessuna iscrizione e data di partenza) tracciato su strade sterrate, strade secondarie a basso traffico e ciclabili. Per gli sterrati abbiamo cercato di privilegiare…

spring into prealps

Spring Into Prealps: due giorni sull’Altopiano di Asiago

Un anello perfetto per una due giorni di pedalate indimenticabili sull’Altopiano di Asiago. Partiti dalla bellissima Bassano del Grappa, si percorreranno i sentieri della Pedemontana e poi, seguendo il torrente Astico, si entrerà nell’omonima valle. Si salirà poi sull’Altopiano di Asiago, lo si attraverserà lungo le mitiche strade sterrate asiaghesi e sentieri poco conosciuti e avventurosi, fino a ritornare a Bassano del Grappa. Spring Into Prealps è un anello permanente…

Il fronte di Vaia – Percorso del Ricordo

Il Percorso del Ricordo è un percorso di commemorazione che fa parte del progetto “Il fronte di Vaia” ed è un vero e proprio simbolo, che desidera unire un rapporto inscindibile tra ambiente, storia e cultura che caratterizza il Comune di Roana. Nella zona di Monte Lemerle a Cesuna ci furono cruente battaglie nella Prima Guerra Mondiale, che causarono morte e distruzione. Dopo un secolo negli stessi territori arrivarono violenti…

Monte Lemerle

Il Monte Lemerle è ricordato per le sue numerose battaglie combattute durante la Prima Guerra Mondiale dagli italiani per contrastare l’ascesa degli austriaci; in particolare della 34^ Divisione austro-ungarica, la famosa unità del Banato di Temesvar, tra il maggio e il giugno del 1916 (La Stafexpedition). Il 10 giugno del 1916 alle 4.30 gli austriaci lanciarono un violento attacco riuscendo ad occupare il Monte, ma gli italiani riuscirono a resistere…

Monte Cengio

Il Monte Cengio è un sentiero di guerra realizzato dai soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale dopo la Strefexpedition, ed è uno dei luoghi più significativi sull’Altopiano di Asiago. Il sentiero sul Monte Cengio parte a piedi dopo aver parcheggiato l’auto al Piazzale Principe di Piemonte, che si trova salendo la Strada Provinciale del Costo e in prossimità del bar- locanda “Ai Granatieri” si percorre la strada asfaltata in…