Il Comune di Venezia, dopo la sperimentazione per l’anno 2024, ha mantenuto il Contributo di Accesso alla Città antica (contrassegnata con il n. 1 nella mappa scaricabile a fondo pagina), la quota sarà di 5 euro per chi prenota entro il quart’ultimo giorno del suo arrivo mentre sarà di 10 euro per chi prenota dal terzo giorno antecedente alla visita. Questo pagamento deve essere effettuato dai visitatori occasionali in determinate giornate del 2025 e può essere versato attraverso diversi canali, come il sito cda.ve.it, le tabaccherie o i punti di pagamento a Piazzale Roma o alla Stazione. Alcune esclusioni o esenzioni sono previste.
Il contributo di accesso non si applica a coloro che transitano a Piazzale Roma, Tronchetto o alla Stazione Marittima (contrassegnata come n. 2 nella mappa allegata) senza entrare nella Città Antica, né a coloro che devono raggiungere l’imbarcadero di San Giobbe passando da Piazzale Roma alla Stazione Santa Lucia attraverso il binario 1 (zone contrassegnate come n. 4 e 5 nella mappa).
Come per l’anno 2024, anche nel 2025, il contributo non sarà applicato alle isole minori (contrassegnate come n. 3 nella mappa). È richiesto a coloro che accedono alla città senza soggiornare in una struttura ricettiva sita nel Comune di Venezia.
Il contributo è richiesto nei giorni seguenti:
- dal 18 al 30 aprile;
- 1, 2, 3, 4, 9, 10, 11, 16, 17, 18, 23, 24, 25, 30, 31 maggio;
- 1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 20, 21, 22, 27, 28, 29 giugno;
- 4, 5, 6, 11, 12, 13, 18, 19, 20, 25, 26, e 27 luglio.
Non è richiesto dopo le ore 16:00 e prima delle ore 8:30.
Scarica il Calendario delle giornate 2024
Non sono tenuti a pagare il Contributo di Accesso a Venezia:
- chi è nato o vive nel Comune di Venezia;
- i minori di 14 anni;
- i possessori della Carta Europea della Disabilità e il relativo accompagnatore;
- le Forze Armate e le Forze dell’Ordine, inclusi i Vigili del Fuoco.
Altre categorie che non devono pagare il contributo devono richiedere l’esenzione registrandosi sul sito specifico. Queste categorie includono, tra gli altri, residenti in Veneto, visitatori di residenti nella Città Antica o nelle Isole minori, lavoratori nella Città Antica, studenti e partecipanti a manifestazioni sportive. Esenzione anche per i visitatori del Salone Nautico di Venezia (30/05-02/06) e per i partecipanti alla Vogalonga (08/06).
Non ci saranno tornelli, ma solo controlli da parte del personale di sicurezza ai punti di accesso, insieme a punti informativi. Le sanzioni per le violazioni vanno da 50 a 300 euro, oltre ai 10 euro del contributo di accesso.