Hai deciso di vedere la mostra “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone” in Basilica Palladiana a Vicenza e stai cercando informazioni su dove acquistare i biglietti, come arrivare (i parcheggi e i mezzi pubblici), dove mangiare e alloggiare?
Sei nella pagina giusta! Qui ti daremo tutte le informazioni utili per la tua giornata alla scoperta di “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”. LA MOSTRA È STATA PROROGATA FINO AL 28 MAGGIO 2023.

Mostra "I Creatori dell'Egitto Eterno"

1. Uno… sguardo all’esposizione

Prima però, un piccolo accenno a questa affascinante esposizione qui troverai altre informazioni su “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone”.
La mostra, curata dal Museo Egizio, da Cédric Gobeil, Paolo Marini, Corinna Rossi, sotto il coordinamento del direttore del Museo Egizio, Christian Greco, costituisce la terza e ultima tappa del ciclo di eventi di rilievo internazionale “Grandi Mostre in Basilica”, ideato dalla Città di Vicenza per valorizzare le eccellenze culturali della città.

Capolavori della statuaria, ricche tombe e sarcofagi decorati, rotoli di papiro, bassorilievi e stele dipinte di straordinaria bellezza permetteranno di riscostruire la vita quotidiana dell’antico Egitto. Un viaggio ideale, dalla Basilica palladiana alla Tebe monumentale di 3300 anni fa, per raggiungere il piccolo villaggio di Deir el-Medina dove disegnatori, scribi, e artigiani lavoravano per costruire e decorare le tombe dei faraoni nelle vicine Valli dei Re e delle Regine. Accanto ai preziosi reperti una serie di spettacolari installazioni multimediali, esperienze immersive e riproduzioni in 3d consentiranno di ampliare i confini della cultura materiale.

La mostra è ideata e promossa dal Comune di Vicenza e dal Museo Egizio, con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Vicenza, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio e la Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza. La promozione e l’organizzazione sono curate da Marsilio Arte, che ne pubblica il catalogo.

2. La Basilica Palladiana

Un biglietto: due meraviglie. Sì perché la visita a “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone” ti permetterà anche di scoprire uno dei monumenti simbolo della città di Vicenza: la Basilica Palladiana. È qui che viene ospitata la mostra, in questo straordinario palazzo progettato dal grande architetto Andrea Palladio verso la metà del 1500, che si alza maestoso in Piazza dei Signori, cuore e salotto della città. Non è l’unico capolavoro del Palladio presente nel centro storico e nei dintorni di Vicenza: ti invitiamo a scoprire le altre ville e gli altri palazzi in questa sezione del sito “I Capolavori Palladiani”.

3. Come arrivare, dove parcheggiare

Se pensate di arrivare a Vicenza in auto è meglio sapere che il centro storico è Zona a Traffico Limitato, dunque dovrete lasciare la vettura in uno dei parcheggi disponibili. Il nostro consiglio è di utilizzare i parking a sbarre per “dimenticarvi” dei classici tagliandini delle strisce blu e godervi la giornata senza pensieri. I parcheggi più vicini al Centro Storico sono il Park Verdi e il Park Fogazzaro, ma in questo link potrete conoscere tutta l’offerta di sosta pubblica in città, compresi i parcheggi di interscambio collegati con le navette, certamente più convenienti.

Se arrivate in treno, o con le autolinee pubbliche, dovrete semplicemente percorrere viale Roma, ampia strada che parte proprio di fronte alla stazione ferroviaria, attraversare Porta Castello e prendere corso Palladio, percorrerlo per qualche centinaio di metri e poi svoltare a destra per Contra’ Cavour: ancora qualche metro e si aprirà davanti a voi una delle più belle piazze d’Italia, con al centro proprio la Basilica Palladiana.

4. Dove acquistare i biglietti per la mostra

Ovviamente per visitare “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone” è il caso di avere già in mano i biglietti, magari acquistandoli on line collegandovi a questo link.
Nel caso, invece, vogliate acquistare i biglietti della mostra “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone” sul posto, queste sono le biglietterie disponibili e gli orari di apertura:

Biglietteria presso il Teatro Comunale di Vicenza
Viale Mazzini, 39
T. +39 0444 326418
biglietteria@mostreinbasilica.it
da lunedì al venerdì
9 – 13 / 15 – 18

Ufficio IAT (solo per singoli)
Piazza Matteotti, 12 (a fianco del giardino del Teatro Olimpico)
T. +39 0444 320854
iat@comune.vicenza.it
tutti i giorni 9 – 17.30

Biglietteria Basilica Palladiana (solo per singoli)
Piazza dei Signori
(attiva dal 6 dicembre)
T. +39 0444 326418
info@mostreinbasilica.it
tutti i giorni 10 – 18, chiuso lunedì

Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie per gruppi)
Call center: +39 0444 326418
biglietteria@mostreinbasilica.it
da lunedì al venerdì
9 – 13 / 15 – 18

5. Costo dei Biglietti

(audioguida o radioguida incluse)

Singoli
Intero: € 13,00
Ridotto: € 11,00 (Valido per over 65; studenti universitari con tesserino).
Ridotto minorenni: € 5,00 (Valido per ragazzi da 11 a 17 anni).
Speciale aperto: € 16,00 (Permette la visita alla mostra in ogni momento, senza necessità di fissare una data ed una fascia oraria precise. Acquistabile sia in biglietteria, che online. Consigliato anche come regalo).
Ingresso gratuito RITIRABILE SOLO IN CASSA (Valido per bambini fino ai 10 anni (non in gruppo scolastico); accompagnatori di persone con disabilità; giornalisti accreditati; accompagnatori di persone con disabilità; 1 accompagnatore per gruppo, 2 per scuole).
Biglietto Online (Permette la prenotazione della visita, nonché di evitare eventuali code alla biglietteria).

Gruppi
Adulti ACQUISTABILE SOLO TRAMITE CALL CENTER o IN LOCO: € 11,00 (Prezzo valido per gruppi di minimo 10 persone).
Scuole ACQUISTABILE SOLO TRAMITE CALL CENTER o IN LOCO: € 5,00 a studente (Sono previste gratuità per 2 accompagnatori per classe).
Le tariffe ridotte o gratuite sono applicabili solo presentando un documento, tessera o badge valido e non scaduto che ne attesti il diritto.
Diritto di prevendita: € 1,50 da applicare sugli acquisti on line e tramite call center. Sono escluse dalla prevendita le scuole.

6. Gli orari della mostra in Basilica

Prendetevi tutto il vostro tempo: la mostra “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone” lo merita. Potete visitarla tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (la biglietteria è attiva fino a 30 minuti prima della chiusura). Sono previste anche delle aperture e degli orari straordinari.

Eccoli:
Lunedì 26 dicembre 2022, ore 10.00-18.00
Lunedì 2 gennaio 2023, ore 10.00-18.00
Lunedì 10 aprile 2023, ore 10.00-18.00
Lunedì 24 aprile 2023, ore 10.00-18.00
Lunedì 1 maggio 2023, ore 10.00-18.00

7. Dove mangiare

Perché non approfittare della visita a “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone” anche per scoprire l’offerta gastronomica di Vicenza e della sua provincia? In questo caso vi diamo l’indirizzo giusto! Quello del sito www.ristoratoridivicenza.it, dove potrete trovare oltre 700 locali presenti in città e in tutto il Vicentino, con foto, orari di apertura, geolocalizzazione e l’eventuale proposta di menu o serate a tema.

Prevedete uno spuntino veloce? Non preoccupatevi, Vicenza offre tanti bar di qualità dove troverete tutto ciò che vi piace. Anche in questo caso, consultate il sito www.ristoratoridivicenza.it per trovare quello più vicino.

8. Dove dormire

La scelta migliore? Visitare la mostra “I creatori dell’Egitto eterno. Scribi, artigiani e operai al servizio del faraone” e poi fermarvi a Vicenza, dedicando qualche giorno in più alla visita della città, dei suoi dintorni e delle altre bellezze della provincia.

Nel nostro sito potrete trovare un sostanzioso data base delle strutture ricettive del Vicentino e delle proposte di itinerario per visitare Vicenza e provincia in 24, 48 o 72 ore. Consultate la nostra sezione itinerari, oppure costruite il vostro percorso personalizzato scegliendo ciò che volete visitare tra museimonumenti, ville, senza tralasciare la possibilità di conoscere la montagna vicentina e le terme.

Non lasciatevi sfuggire la possibilità di scoprire perché Vicenza è la provincia del Palladio ed è patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco.