Il giorno 16 luglio 1988, Papa Giovanni Paolo II, passando sopra l’Altopiano in elicottero di ritorno da Lorenzago di Cadore, ebbe modo di atterrare in territorio galliese e di fermarsi qualche istante per benedire la popolazione dell’Altopiano e pregare per le vittime di tutte le guerre. Il monumento commemorativo si trova sul Monte Longara, a 1600 m di quota. Per raggiungere il monumento si imbocca la strada sterrata che si…
Archives
Canyon della Madonna del Buso
L’angusto canyon del “Buso Vecio” si trova proprio sotto il Santuario, che è infatti conosciuto anche come “Madonna del Buso”. Le rocce sono state scavate nel corso dei millenni dalle acque del torrente Frenzela che d’estate è normalmente asciutto. I sassi del selciato sono levigati e le pareti del canyon umide e ricoperte di licheni. In alcuni punti è largo meno di due metri, profondo una trentina di metri e…
Il centro storico di Villa del Ferro
Un massiccio ponte in ferro-battuto sulla Liona permetteva il transito verso l’antico feudo fortificato di Villa del Ferro, frazione del comune di Val Liona, che fu donata nel sec. XIII al vescovo di Vicenza. Al centro del paese si affacciano alcuni eleganti edifici storici. Villa Priuli-Custoza (ora Crisanti) Eretta alla fine del sec XVI dalla nobile famiglia veneziana Priuli. Sorge presso la strada principale che attraversa il centro. L’insieme si…
L’antico borgo di Campolongo
Val Liona è un comune situato al centro dei Colli Berici, uno dei più bei comprensori naturalistici della provincia di Vicenza, con i suoi sentieri ed un territorio rimasto incontaminato nel tempo. La valle si estende verso sud e alle pendici dei monti si trovano raggruppate le prime borgate, alcune di antichissima origine e bellezza che meritano certamente una visita, su tutti l’antico borgo di Campolongo. Torre Colombara Cantarella Da…
Itinerario degli antichi oratori, custodi di arte e tradizioni
Al centro dei Colli Berici, a sud di Vicenza, si estende la Valle della Liona. È la più grande valle dei Colli Berici e prende il nome dal fiume che la percorre per una dozzina di chilometri. La vallata bonificata nel tempo e da sempre intensamente coltivata ospita piccoli centri abitati e antiche contrade ricchi di ville venete e dimore storiche, chiese, santuari e oratori. Chiesetta di Sant’Antonio alle…
Sui sentieri della Val Liona
Al centro dei Colli Berici, a sud di Vicenza, si estende la Valle della Liona. È la più grande valle dei Colli Berici e prende il nome dal fiume che la percorre. Dalle sue sorgenti la Liona percorre per una dozzina di chilometri la vallata bonificata nel tempo e da sempre intensamente coltivata. I piccoli centri abitati e le antiche contrade sono ricchi di ville venete e dimore storiche, chiese,…
Sentiero di San Vito della Fontana dell’Orco
Punto di partenza: parcheggio Chiesa di San Vito Lunghezza: 7-10km – Tempo: 3-4h. Gestione: Gruppo Alpini di San Vito Dal parcheggio della chiesa si San Vito si prende Via Lampertico che corre dietro Villa Pilotto Brendolan (sec. XVIII) e, giunti in prossimità della Contrada Molino, si scende a sinistra alla Fontana dello Scaranto (area di sosta). Da qui si sale su sterrato alla Marognetta. Si oltrepassa il Covolo della Marognetta…
Il Sentiero Natura
Il Sentiero Natura inizia in piazza Revese, a pochi metri dal centro di Brendola e tocca aree di interesse naturalistico e monumentale. Si sale per Via Valle, fino ad arrivare a Villa Anguissola, costruita verso la fine dell’Ottocento. Superato l’incrocio, è possibile riconoscere, sotto un arco, quello che rimane dell’antico Ospedale di S. Vincenzo. Svoltando a sinistra si procede in una strada molto suggestiva in quanto la ricca e folta…
Sentiero dei monti Comunali
Partenza e arrivo: P.za del Donatore Lunghezza: 9,5 km – Tempo: 4h Gestione: Protezione Civile – Brendola Variante 1: SENTIERO DEL SILENZIO Partenza e arrivo: P.za del Donatore – Lunghezza: 5,3 km – Tempo: 2,30h Variante 2: ALTA VIA DEI BERICI Partenza e arrivo: P.za del Donatore – Lunghezza: 6,5km – Tempo: 3h Si esce da parcheggio di piazza del Donatore prendendo a destra in direzione della collina. Arrivati all’incrocio con…
Sentiero ginnico attrezzato di Montemezzo
Piacevole escursione con invito al “Training” a corpo libero e con strutture. Lunghezza: 8 Km circa Tempo di percorrenza: 2-3 ore Senso di marcia: antiorario Punto di partenza: parcheggio impianti sportivi, Sovizzo (Via Roma, 140) Dal parcheggio, per via IV Novembre si raggiunge in paese il vecchio Municipio dietro il quale scorre l’Onte. Per il ponte di via S. Michele ci si allontana dal centro e si prende via S.…