Una ciclabile lunga 36 chilometri, facilissima da percorrere perché totalmente pianeggiante, che lambisce alcuni delle più belle attrazioni della provincia di Vicenza e ci immerge nello splendido paesaggio dei Colli Berici. Chi ama la bicicletta non può mancare di percorrere la ciclabile della Riviera Berica, che collega il Capoluogo al paese di Noventa Vicentina. L’inizio è a Porta Monte, riconoscibile per il palladiano Arco delle Scalette. Dopo pochi chilometri si…
Archives
Ciclabile Campiello – Asiago
AD ASIAGO PER LA VECCHIA FERROVIA Una delle zone turistiche più affascinanti del Vicentino, ricca di natura e storia, è quella dell’Altopiano di Asiago. Come tanti luoghi di montagna questo territorio è un paradiso per chi ama la mountain bike, con tantissimi percorsi; però anche chi ha il piacere di una pedalata tranquilla a godersi il paesaggio può avere grandi soddisfazioni. Ad esempio percorrendo la pista ciclabile ben segnalata che…
ITINERARIO 24 ORE
ITINERARIO “Vicenza la città del Palladio” Vicenza è conosciuta come la città del Palladio. Nel 1994 l’Unesco l’ha inserita nel patrimonio dell’umanità. Sono ben 16 gli edifici “palladiani” che potete facilmente scoprire passeggiando per il centro storico. Per visitare la città e i suoi principali monumenti in un giorno, vi consigliamo di iniziare percorrendo corso Palladio, via principale del centro storico di Vicenza, autentico decumano romano che taglia in due…
ITINERARIO 48 ORE
Due giorni a Vicenza sono il tempo più indicato per visitare i principali monumenti , palazzi, chiese e musei della città: il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, la Basilica Palladiana, il Palladium Museum, la Chiesa di Santa Corona, il Tempio di San Lorenzo, la Cattedrale. Sono tutti siti turistici che si trovano nel centro storico di Vicenza, mentre altre imperdibili attrazioni Villa Capra detta “La Rotonda”, Villa Valmarana ai Nani, il…
ITINERARIO 72 ORE
Dopo la visita ai monumenti di Vicenza e alle principali città della provincia come Marostica e Bassano del Grappa, se avete ancora a vostra disposizione qualche giorno, mete quali l’Altopiano di Asiago, i Colli Berici e Recoaro Terme possono arricchire la vostra vacanza di suggestivi paesaggi, storia e tradizioni locali e, per chi lo desidera, tanto buon relax immersi nelle incantevoli atmosfere delle montagna vicentina. Vi consigliamo quindi di non…
Itinerario religioso nel Vicentino
Un itinerario religioso attraverso la provincia di Vicenza non può che iniziare dalla Basilica di Monte Berico, a tutti gli effetti uno dei luoghi di culto più visitati di tutto il Veneto. Il santuario, oltre ad essere uno splendido esempio di architettura barocca ed ospitare opere di grandi artisti (tra tutte citiamo “La Cena” di Paolo Veronese del 1572), accoglie una delle più importanti collezioni italiane di ex voto. Passando…
La Strada delle 52 Gallerie
La strada delle 52 Gallerie, sul monte Pasubio, è un’opera unica nel suo genere, che non trova paragoni in tutto il fronte della guerra fra Italia e Austria. Si tratta di una strada mulattiera lunga circa 6300 metri, dei quali ben 2300 distribuiti in 52 gallerie ed i restanti intagliati a mezza costa. E senza dubbio una delle più belle escursioni nelle Prealpi Venete, nel periodo estivo sempre affollata di…
Spitz Verle
Il punto di partenaza dell’itinerario è raggiungibile da Asiago a Canove per la strada statale della Val d’Assa. Si possono parcheggiare gli automezzi nei pressi dell’Albergo Vezzena, al Passo omonimo (m. 1410). Per una buona strada, da qui è possibile raggiungere in pochi minuti il famoso Forte Verle, uno dei massimi fortilizi austriaci, semidistrutto dall’artiglieria italiana nel 1915. Continuando un po’ per strada un po’ per mulattiera,e con alcune scorciatoie…
Monte Zebio
Il percorso indicato è molto suggestivo, anche se può presentare qualche difficoltà sia per l’orientamento che per il transito. Partendo da Asiago si raggiunge in breve la contrada Bosco, a Nord del centro e qui si parcheggiano gli automezzi. Si prosegue a piedi per la vicina contrada Buscar da cui si sale per una mulattiera verso il Monte Rastach (m. 1214). Qui si possono notare i resti di vecchie postazioni…
Monte Ortigara
Per tutti coloro che hanno in cuore la civiltà dei ricordi, per alpini o ex alpini cui questa zona è sacra ed infine per chiunque intenda fare un’escursione ricca di suggestioni storiche e naturalistiche, il Monte Ortigara è una meta assolutamente obbligatoria. Epicentro di due battaglie, luglio 1916 prima, giugno 1917 poi, il Monte Ortigara era l’ultimo baluardo che l’esercito austriaco opponeva alla riconquista dell’altopiano da parte italiana che aveva…