Uno tra i formaggi italiani più conosciuti in tutto il mondo, protagonista della casearia italiana, tanto da meritare il marchio DOP, è l’Asiago. Viene prodotto in diverse versioni: quello fresco, delicato e dolce, è realizzato con latte intero fresco e stagionato; mentre quello stagionato, che ha un gusto più deciso e saporito, a seconda dell’invecchiamento, si ottiene con latte parzialmente scremato e può essere mezzano, vecchio o stravecchio. Il segreto…
Archives
Itinerario gastronomico tra Bassano e Marostica
Nella zona del bassanese si concentrano molti tra i prodotti tipici della tradizione gastronomica vicentina più conosciuti al grande pubblico: dagli asparagi bianchi di Bassano alla famosa grappa degli Alpini fino alle rosse ciliegie di Marostica. Partiamo da queste ultime, allora. A cavallo tra maggio e giugno la primavera offre un frutto che riesce a farsi apprezzare da grandi e piccini. La rossa, croccante, succosa ciliegia. Capitale della coltivazione è…
Itinerario gastronomico nella Valchiampo
Sono numerosi i comuni dai quali transitare attraversando la Valle dell’Agno-Chiampo, con l’obiettivo di scoprire i sapori della tradizione locale. Gli amanti del formaggio non potranno che partire da Altissimo, polo caseario di particolare interesse per il mantenimento di una produzione a carattere tradizionale, legata alla pratica dell’alpeggio, con gli animali al pascolo durante l’estate e alimentati a fieno in inverno. Il risultato è un eccellente formaggio d’allevo di montagna,…
Itinerario gastronomico attorno alla città di Vicenza
Per chi visita la città di Vicenza e vuole gustare alcune prelibatezze gastronomiche senza grandi spostamenti, proponiamo un itinerario nei comuni dell’hinterland, alla scoperta di alcune specialità che testimoniano la ricchezza della buona tavola berica. Montecchio Maggiore, ad esempio, è nota ai buongustai, oltre che per i romantici castelli di Giulietta e Romeo, per la deliziosa mostarda locale, uno dei prodotti più schiettamente vicentini. Ricavata dalla mela cotogna, frutto profumato…
Itinerario gastronomico nella Valleogra e nella Pedemontana
Il nostro viaggio enogastronomico in quest’area inizia da Valdastico, la zona principale di allevamento della trota fario, la varietà più diffusa, a carne bianca e dal sapore molto delicato che possiamo trovare anche a Posina, Laghi, Velo d’Astico e Cismon. Non sono località individuate a caso, bensì quelle dove passano corsi d’acqua fresca, limpida e molto ossigenata, habitat ideale per la vita delle trote. Salendo a Tonezza del Cimone è…
Strada del vino Lessini Durello
Sono le suggestive vallate della Lessinia a caratterizzare il territorio interessato dalla DOC Lessini Durello, a cavallo delle province di Verona e Vicenza. Nella parte veronese il territorio interessa l’alta Val d’Illasi, la Valle del Tramigna e i comuni più a nord della Val d’Alpone, mentre nel vicentino sono le vallate del Chiampo, del Leogra e dell’Agno a delimitarne i confini. Tutta la zona è comunque interessata da aziende, punti…
Strada dei Vini dei Colli Berici
I Colli Berici, al centro del Veneto, hanno un “cuore rosso”, legato al colore dei grandi vini che proprio qui si producono. Sono quattro le varietà: Tai Rosso, Cabernet, Merlot, Carmenere che raccontano al meglio queste terre, i cui vini si esprimono ancor di più se assaporati in abbinamento ai prodotti della tradizione locale come la Sopressa Vicentina DOP o il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo DOP. Ma percorrendo la Strada dei…
Strada del Torcolato e dei vini di Breganze
Il Torcolato, tra i più noti e prestigiosi vini della provincia di Vicenza, ottenuto dalle uve passite di Vespaiola, dà il nome all’omonima Strada che offre la possibilità al visitatore di effettuare un itinerario molto vario, privilegiando di volta in volta il lato enogastronomico, quello storico-culturale o ancora quello naturalistico. La Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze affianca infatti il Consorzio dal 2000 nella promozione del territorio e…
Schio – La civiltà industriale
Schio presenta alcune interessanti testimonianze ancora oggi esistenti di Archeologia Industriale, legate principalmente alla vicenda produttiva e sociale della famiglia Rossi. Francesco Rossi, all’inizio del XIX secolo avvia un processo esemplare di industrializzazione, ma sarà il figlio Alessandro nel corso del ’800 a portare lo sviluppo manifatturiero locale ad altissimi livelli. Il percorso alla scoperta dell’Archeologia Industriale di Schio inizia da Piazza Alessandro Rossi, dove sorge “l’Omo”, monumento dedicato dal…
Itinerari in montagna a Recoaro
Sentiero dei grandi alberi Itinerario che va a toccare una lunga serie di patriarchi vegetali, veri e propri monumenti viventi. Oltre ai Grandi Alberi, nella zona delle montagnole si incontrano altri ambiti di interesse naturalistico e manufatti rurali, a testimonianza di antiche attività antropiche. Partenza: Recoaro 1000 o località della cabinovia (1000 m s.l.m.) Arrivo: Recoaro 1000 o località La Gazza Dislivello: 250m Tempo di percorrenza: 3 ore Difficoltà: T…