Autumn Into Prealps

Autumn Into Prealps

L’autunno è il periodo più bello per pedalare. Colori meravigliosi, temperature perfette e giornate ancora sufficientemente lunghe per arrivare all’ora di cena con ancora un po’ di luce. Autumn Into Prealps è un anello perfetto per essere percorso in un fine settimana autunnale. Lunghezza: 64 km circa Dislivello: 1150 metri Senso di marcia: orario L’anello proposto permanente e gratuito (nessuna iscrizione necessaria) parte da Vicenza, risale gli argini del fiume…

Sentiero delle “Creste”

Partendo dalla piazza Gen. Valerio Bassetto, si costeggiano prima Villa Checcozzi/Carli/Dalle Rive e poi l’area archeologica della Villa rustica romana. Al bivio con via Loghetto si procede diritto verso ovest, lungo una carrareccia erbosa denominata via del Prà Cariòn. Salendo lungo un viottolo sassoso, lastricato con pietre basaltiche (il cosiddetto sasso moro), s’incrocia il Sentiero delle Tordàre: si svolta a sinistra, attraversando il bosco, e si esce sulla strada asfaltata…

Sentiero degli asini

Partendo dalla piazza Gen. Valerio Bassetto, si segue via San Tomio, costeggiando Villa Checcozzi/Carli/Dalle Rive e poi l’area archeologica della Villa rustica romana. Al bivio si gira a destra lungo via Loghetto, dove sono stati ritrovati reperti di culti precristiani. A 50 m, a sinistra, sulla facciata dell’ex-latteria sociale, si nota la nicchia di S. Antonio da Padova. Si procede diritto per 200 m e qui, sulla parete ovest di…

Secondo sentiero della memoria (o dei Capitelli)

Partendo dalla piazza Gen. Valerio Bassetto, si segue via San Tomio, costeggiando la Villa Checcozzi/Carli/Dalle Rive e poi l’area archeologica della Villa rustica romana. Al bivio si gira a destra lungo via Loghetto, dove sono stati ritrovati reperti di culti precristiani. A 50 m, a sinistra, sulla facciata dell’ex-latteria sociale si nota la nicchia di S. Antonio da Padova, quindi si procede diritto per 200 m e qui, sulla parete…

Primo sentiero della memoria (o dei Capitelli)

Partendo dalla piazza Gen. Valerio Bassetto, si segue via San Tomio, costeggiando la Villa Checcozzi/Carli/Dalle Rive e poi l’area archeologica della Villa rustica romana. Al bivio, si gira a destra lungo via Loghetto, dove sono stati ritrovati reperti di culti precristiani. A 50 m, a sinistra, sulla facciata dell’exlatteria sociale si nota la nicchia di S. Antonio da Padova, quindi si procede diritto per 200 m e qui, sulla parete…

Giro Panoramico del Montepian

Partendo dalla piazza Gen. Valerio Bassetto, si costeggiano prima Villa Checcozzi/Carli/Dalle Rive e poi l’area archeologica della Villa rustica romana. Al bivio con via Loghetto si procede diritto verso ovest, su una carrareccia erbosa denominata via del Prà Cariòn. Salendo lungo un viottolo sassoso, lastricato con pietre basaltiche (il cosiddetto sasso moro), s’incrocia lo Stròdo delle Tordàre: si svolta a destra, attraversando il bosco collinare, e si continua fino a…

Sentiero Natura Montorso Vicentino

Il Sentiero Natura di Montorso Vicentino

Il Sentiero Natura di Montorso Vicentino si sviluppa nella parte collinare del paese, dalla frazione di Ponte Cocco fino a raggiungere il monte di Agugliana, in condivisione con alcuni altri Comuni limitrofi. Il punto esatto della partenza si trova presso le ex scuole elementari di Ponte Cocco, si percorre via Motti, passando vicino all’agriturismo Asnicar, a conduzione familiare. La manifestazione podistica legata al Sentiero Natura attira sportivi e appassionati di…

Sentieri Creazzo

I sentieri di Creazzo

Percorso Bastiana Da Piazza Roma si imbocca via S. Ulderico, poi, girando a sinistra, si entra nel sentiero Bastiana da cui si gode un bel panorama. Ad un certo punto si incontra la fontana omonima con incluso lavatoio. Proseguendo oltre la fontana si incrocia via Pozzetto, la si attraversa, per imboccare il sentiero Sponsaora (splendido toponimo che deriva dal verbo veneto sponsar, cioè riposare). Un tempo, gli abitanti che tornavano…

Vista dalla Croce del Sojo

Salita alla Croce del Sojo in gravel bike

Lunghezza: 64 km circa Dislivello: 1150 metri Senso di marcia: orario Il percorso descritto ha come obiettivo la Croce del Sojo, posta sulla cima dell’omonimo monte, che si trova all’interno del territorio del Comune di Monte di Malo. Un percorso di circa 60 km e oltre 1100 D+ che ci porterà a scoprire una parte di vicentino poco conosciuta. Partenza come sempre da Vicenza, si prosegue verso Creazzo dove si…

Veduta della città di Vicenza

Into Vicenza, percorso gravel nella città del Palladio

Lunghezza: 46,06 km circa Dislivello: 159 metri Senso di marcia: orario Un percorso di quasi 50 km, interamente all’interno del Comune di Vicenza. Una scommessa vinta quella di rendere gravel la città del Palladio. Una traccia che percorre alcuni sterrati, molte ciclabili, strade secondarie e qualche immancabile passaggio un po’ trafficato. Un alternativo e vario tracciato, che ti permetterà di scoprire e conoscere meglio il comune vicentino. Per scaricare la…