Il percorso si caratterizza per la varietà degli ambienti visitati, soprattutto nella parte alta (salita dell’Erta). Infatti è proprio in quella zona che si possono ammirare i più bei panorami, avendo l’impressione, quasi, di essere in montagna – non a caso il percorso ricalca in larga parte quello del CAI n.800. La presenza del ciliegio non è abbondante come in altre colline: il terreno calcareo non si presta come quello…
Archives
Il sentiero dei ciliegi
È il percorso che più di tutti consente di immergersi nel paesaggio dominato dalla presenza del ciliegio, ovviamente di particolare suggestione in primavera nel momento della fioritura. Tutto il percorso si caratterizza comunque per gli aspetti ambientali e gli scorci panoramici sulle colline e sulla pianura. Il sentiero da Pianezze ci porta a Marostica raggiungendo la frazione di Roveredo Alto e a lambire la frazione di San Luca, scendendo poi…
Marostica, dal borgo medievale alla città murata
Si tratta di uno dei percorsi panoramici più amati dai turisti. Facilmente praticabile, conduce a visitare la parte alta della Città Murata, passando per Piazza Ortigara in Borgo Giara, l’originario insediamento di Marostica. Entrando per Porta Bassano si seguono da vicino le possenti mura scaligere, portandoci verso la Chiesa dei Carmini, per poi imboccare, in mezzo ad un’ampia ed ombrosa piantagione di ulivi, il sentiero del Monte Pausolino che conduce…
Campodalbero e le sue contrade
Il percorso dei presepi è un sentiero ad anello che tocca tutte le contrade di Campodalbero, è ben segnalato, attrezzato con panchine sparse in tutto il tragitto, tavoli da pic-nic e un paio di capanni da birdwatching. È percorribile tutto l’anno. Essendo un anello si può partire da ogni contrada e seguire le indicazioni; per comodità di parcheggio si consiglia di partire dalla chiesa di Campodalbero ed iniziare il cammino…
Durlo, la Via dell’Acqua
“La Via dell’Acqua” è un progetto di valorizzazione, in funzione turistico-ricreativo-didattico-educativa, della risorsa idrica nella Valle del Chiampo, realizzato dall’Associazione Durlo 86 (Durlo di Crespadoro) in collaborazione con la Società Acque del Chiampo s.p.a. e con il patrocinio dei comuni di Crespadoro, Altissimo, San Pietro Mussolino, Nogarole Vicentino, Chiampo, Arzignano e Montorso Vicentino, della Provincia di Vicenza, della Comunità Montana Agno-Chiampo e del Consorzio Bacino Imbrifero Montano dell’Adige tra i…
Le Contra’ e gli affreschi di Nogarole
Percorso di difficoltà intermedia che porta ad esplorare le Contra’ e gli affreschi di Nogarole. Il percorso parte dal parcheggio adiacente la Chiesa; attraversata la piazza, si inizia a salire per Via Faldi prima su strada asfaltata e, successivamente mantenendo la sinistra, su sentiero raggiungendo Contra’ Dall’Ava, Dotti e Corati dove si trova il murales El Masciaro. Si prosegue per Via Bertoli dove, all’omonima Contra’, si trova il Murales la…
Da San Pietro Mussolino a Campanella di Altissimo
Percorso di difficoltà intermedia che conduce da San Pietro Mussolino alla frazione Campanella di Altissimo. Dal parcheggio della Chiesa nuova, si sale leggermente su strada principale in Via Ronga per poi prendere il sentiero sulla destra in mezzo ai prati che sale fino a Valle della Vallangola dove si trova la Cava del Merzo. Si costeggia la cava rimanendo su strada sterrata che gradualmente, passata Contra’ Monchelati, sale ripida in…
I fossili della Pesciaia di Bolca e Altissimo
Percorso intermedio che da Molino porta a visitare la Pesciaia luogo di ritrovamento di molti fossili di pesce. Il percorso parte dal parcheggio della Chiesa di Molino, scavalca la strada principale, in prossimità della casetta dell’acqua, per iniziare subito a salire su strada per qualche decina di metri e poi svolta a sinistra su sentiero segnato. Da qui inizia il tragitto nel bosco fino a Contra’ Cavaliere. Si prosegue sulla…
Da Arzignano a Chiampo, passando per San Zeno
Escursione intermedia con partenza dal parcheggio della piscina comunale di Arzignano. Si percorre la strada principale verso San Zeno fino alla via pedonale San Zeno. Si raggiunge con una veloce salita la chiesa omonima. Si prosegue a destra e successivamente a sinistra per via Gonzati dove inizia il percorso sterrato. All’incrocio della strada asfaltata di via Marchetti, si prosegue dritto sempre su sterrato arrivando a Contra’ Sartori. Da qui inizia…
Tour ai Castelli di Giulietta e Romeo con vista su Villa Cordellina
Percorso intermedio che porta alla visita dei Castelli di Giulietta e Romeo, punto panoramico al centro tra la Valle dell’Agno e del Chiampo. L’itinerario ha il via dal parcheggio del Duomo, corre per il primo tratto in Via Lorenzoni dove sono presenti antiche ville in stile contadino; si raggiunge la Chiesa di S.Pietro Apostolo in Via Matteotti e da qui inizia il sentiero tracciato che permette di ammirare la Villa…