Questi monti a sud est del paese di Gallio, oltre ad essere facilmente raggiungibili anche dagli escursionisti meno esperti, offrono la serenità tipica dei luoghi d’alpeggio, lo scenario del versante sud-orientale dell’Altopiano e la possibilità di attraversare luoghi di interesse storico, in quanto su queste montagne si combattè, alla fine del Primo Conflitto Mondiale, le battaglie che bloccarono definitivamente gli ultimi sforzi dell’esercito austrungarico sull’Altopiano. L’ambiente alterna boschi d’abeti e…
Archives
Il Sentiero del silenzio
Il “Sentiero del Silenzio – Porta della memoria”, aperto il 4 novembre 2008, si inserisce in un ambiente montano di particolare bellezza. Esso si snoda lungo un percorso preesistente intorno al “Rifugio Campomuletto” ed è impreziosito di dieci opere d’arte contemporanea realizzate con svariati materiali – come il legno e la pietra, il ferro e il bronzo – collocate nel rispetto della morfologia del luogo e la cui realizzazione è…
La Valle dei Mulini
La Valle, caratterizzata da una geologia tutta particolare, è una delle poche sorgenti attive dell’Altopiano. Prende il nome dalla presenza, nel corso dei secoli passati, di una serie di mulini ad acqua e di opifici, che ne hanno fatto il primo insediamento proto industriale dell’area, menzionato già nel 1598 da F. Caldogno, Ispettore della Repubblica Veneta. L’acqua della sorgente venne debitamente incalanata fin dal Medioevo allo scopo di far girare…
Risalendo la Val di Nos
È la Valle, che ha la sua testata nei pressi delle “Busette” di Gallio e la sua parte terminale nel territorio posto fra Gallio e Asiago, così da lambire il greto del torrente Ghelpach: scorre da nord a sud fra due versanti, che generano un fondovalle dapprima stretto e angusto, poi assai ampio e spazioso, che i galliesi chiamano “Bathal” (dal cimbro “la valle dei muretti a secco”), e infine…
Verso il Monte Longara
Dal centro del paese di Gallio si imbocca la strada che porta prima alla Contrada Fontana e poi alla Valle del Pakstall, da cui si sale fino alla Contrada Costa; da qui si lascia, sulla sinistra, il Capitello della Madonna e, montando una mulattiera, si giunge abbastanza agevolmente a quota 1242 s.l.m. nei pressi della casara “La Tesa”, da cui lo sguardo può spaziare su tutto l’abitato di Gallio e…
Il fiume Bacchiglione – Conca di Navigazione di Colzè
Il fiume Bacchiglione nasce nel “Bosco” di Dueville ed è uno dei corsi d’acqua più importanti delle province di Vicenza e di Padova, dove scorre per 119 kilometri, formando una serie di anse e meandri naturali, tipici dei fiumi di risorgiva; lungo il fiume, si sviluppò e si stabilizzò nel passato la civiltà che avrebbe poi dato luogo al grande patrimonio storico-artistico presente oggi a Montegalda. A Montegalda capoluogo, fino…
Montegalda – Sentiero Fogazzariano
È un percorso a piedi, in partenza da Piazza Marconi di Montegalda ed arrivo alla Chiesa e Convento di San Marco prima e poi alla Villa Fogazzaro Roi Colbachini, con il Museo Veneto delle Campane. Il percorso è completato da una serie di pannelli che presentano il patrimonio storico architettonico del luogo, di cui il primo posizionato a fianco dell’edicola in Piazza Marconi. I punti toccati dal sentiero sono, in…
Cammino Fogazzaro-Roi
È un percorso pedonale di 80 chilometri che parte da Montegalda e in 4 tappe, raggiunge Longare, Vicenza, Marano Vicentino, Velo d’Astico, Tonezza del Cimone, lungo stradine, argini, sentieri, ricchi di tesori d’arte e natura, nei luoghi narrati dal famoso romanziere Antonio Fogazzaro. Il Cammino tocca i luoghi e le ville citati e descritti, nelle sue opere, dallo scrittore vicentino e tanto cari al suo pronipote, il marchese Giuseppe Roi,…
Ciclabile Bassano – Caldonazzo
Da Bassano del Grappa al lago di Caldonazzo, in Trentino, tutto su due ruote, attraverso un percorsoso agevole e ricco di splendidi scorci naturalistici. È la ciclovia della Valsugana, che permette una piacevole pedalata di 80 km, quasi tutti costeggiando il fiume Brenta. La ciclabile è immersa nel verde, tra frutteti, campi e boschi, ma permette anche di attraversare paesi e piccoli borghi ricchi di storia e fascino. Le acque…
Itinerario religioso a Schio
L’itinerario alla scoperta del patrimonio religioso di Schio ha inizio da Piazza Alessandro Rossi, dominata dal Duomo di S. Pietro, il cui nucleo originario del ‘700 venne rimaneggiato ed arricchito nel corso del 1800. L’interno, con decori artistici tipici del primo Novecento, conserva pregevoli opere d’arte, tra cui quattro tele di Alessandro Maganza e una tavola di Palma il Vecchio. Proseguendo nei dintorni del duomo, lungo via Cavour, si trova…