FESTIVALDELLA SCIENZA - ALTO VICENTINO

Dopo il successo delle prime due edizioni, FESAV va di nuovo in scena, dal 19 al 27 Ottobre 2019.

Conferenze serali, appuntamenti per le scuole, spettacoli teatrali e musicali, laboratori pomeridiani per bambini.

Il Festival coinvolge prioritariamente la Città di Schio (Vicenza, Veneto) ma si identifica con un territorio, quello dell’Alto Vicentino, all’interno del quale si instaurano collaborazioni e partnership con eventi in diversi spazi del territorio.

Programma:
La mostra:

Una Montagna di Vita
Attraverso le immagini dei fotografi naturalisti che hanno donato i loro scatti, vengono raccontate le principali tipologie di ecosistemi montani italiani e le loro caratteristiche, i rapporti esistenti tra le varie componenti, le differenze tra regioni e quote diverse, gli adattamenti di piante e animali alle difficili condizioni della montagna e la complessa interazione tra attività umane e ambiente montano.

La mostra nasce nell’ambito di NextData, un progetto coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e dedicato allo studio dell’ambiente montano in Italia, approvato nel Piano Nazionale della Ricerca del Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, e concluso nel corso del 2018.

Sabato 19 ottobre:

Ore 18.00
Fake news, bufale e leggende metropolitane

Paolo Attivissimo

Anche tu detective antibufala: tecniche e strumenti per distinguere tra fatti reali e bufale nei grande mare dei media moderni: perchè in verita, internet, offre a ciascuno di noi un potere di verifica senza precedenti nei confronti delle notizie.

Partendo da esempi concreti, tratti dai media tradizionali e digitali, Paolo Attivissimo (meglio conosciuto come il Disinformatico) presenta le sorprendenti ragioni psicologiche, sociali ed economiche che alimentano le bufale e le fake news e che hanno portato al calo generalizzato di attendibilità del giornalismo.

Ore 20.30
Torneranno i boschi

Gianni Frigo

La tempesta Vaiauno dei più gravi eventi meteorologici del Triveneto degli ultimi anni, nell'ottobre del 2018 ha raso al suolo intere foreste montane con un impatto che mai si era visto prima.

Ecosistemi, biodiversità, cambiamenti climatici, gestione forestale, risorse montane, sono le tematiche che hanno guadagnato gli onori della cronaca in seguito a questo evento.

Domenica 20 ottobre:

Ore 10.00 Cioccolato che passione!

A cura di Coop Alleanza

Esiste un pianeta di cioccolatoUn vero e proprio pianeta no, ma qualcosa disimile deve aver incontrato Cortés quando arrivò nelle foreste pluviali dell'America Centrale.

La lettura di una storia introduce i bambini nel mondo del cacao e attraverso un gioco scopriranno la filiera e potranno facilmente apprendere la tappe di un lungo e complesso processo di lavorazione che permette di trasformare i semi in gustose tavolette di fondente. Calandosi nei panni di veri mâitre chocolatier i bambini faranno una degustazione di tre tipi di cioccolato coinvolgendo tutti i sensi.

Ore 15.30

Coffee Break!

A cura di Coop Alleanza

Il caffè, oggi bevanda più diffusa al mondo, è stato un compagno millenariofedele, dell’intera umanità. Nel corso della sua storia ha segnato il destino degli individui e dei popoli.

Definita la “bevanda del pensare”, al suo nome si sono legate le sale da caffè che hanno trasformato la società e la cultura dal Medio Oriente, all’Europa, all’America e oltre. Storie, racconti, curiosità faranno scoprire ciò che ha reso l’Italia il paese più famoso al mondo per la cultura legata al consumo del caffè.

Ore 16.30

Grilli e cavallette d'Italia

La nuovissima guida dedicata ai grilli e alle cavallette d'Italia, un fondamentale contributo alla conoscenza della biodiversità del nostro paese.

WBA è un’Associazione no profit formata da naturalisti, botanici, zoologi e semplici appassionati della natura impegnati nella conoscenza e conservazione degli hotspot di biodiversità in Italia e nel mondo.

Ore 18.30

L'arca dei suoni originari

David Monacchi

Il meraviglioso progetto di Monacchi è quello di creare un’arca immateriale in grado di custodire i suoni del mondo naturale, e di costruire un teatro sferico per l’ascolto immersivo, un’arca reale, di speranza, dove accrescere la coscienza ecologica pubblica al fine di salvare quanti più ecosistemi possibili.

Ore 20.30
Lunedì 21 ottobre:

Viaggio nel Veneto Paleolitico

Marco Peresani

Chi abitò l'Italia nel Pleistocene?

Antropologi e archeologici hanno esplorato il territorio dalle Alpi alla Sicilia, riportando alla luce le tracce degli ominini che si insediarono nella nostra penisola.

Focolari, attrezzi e armi in pietra scheggiata, ossa animali, elementi di adorno, sepolture umane: altrettanti indizi che trasmettono informazioni fondamentali per ricostruire la vita, il rapporto con l'ambiente, le innovazioni culturali dei cacciatori-raccoglitori, a partire da oltre un milione di anni fa.

Martedì 22 ottobre:
Ore 21.00

Francesca Buoninconti

Senza confiniI

l nostro pianeta è attraversato da miliardi di animali in viaggio. Piccoli o grandi, da soli o in gruppo, percorrono decine di migliaia di chilometri in volo, in marcia o a nuoto, affrontando difficoltà e pericoli, su percorsi infidi che spesso costano loro la vita.

Migrano i giganti del mondo, le balene; migrano alcune delle creature più leggiadre, le farfalle; e ancora uccelli, mammiferi terrestri e volatori, pesci, anfibi, rettili, insetti di ogni tipo e altri invertebrati, come gli insospettabili granchi.

Mercoledì 23 ottobre:

Ore 20.30
Galileo. Le montagne della Luna e altri miracoli

Spettacolo teatrale di e con Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo

Lo spettacolo di Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo racconta la storia di Galileo dal momento in cui rivolse il suo cannocchiale verso il cielo, con la meraviglia di un bambino che scopre un mondo nuovo: «ho osservato più volte con incredibile godimento dell’animo le Stelle, tanto fisse che erranti» (scrive così nel Sidereus Nuncius del 1610), senza sapere quali risultati rivoluzionari sarebbero scaturiti da questa sua osservazione.

Giovedì 24 ottobre:

Il mondo secondo la fisica quantistica

Fabio Fracas

Quali sono le enormi potenzialità della fisica quantistica? Quali sono le applicazioni che già vediamo ogni giorno senza saperlo e che cosa ci riserva il futuro?

La fisica quantistica è un tema affascinante che dai laboratori è passato nella vita di tutti i giorni. Ma quali sono le sue leggi? Quali sono le applicazioni nella vita quotidiana? Come sta cambiando la nostra visione del mondo?

Galileo puntò il suo nuovo cannocchiale verso la luna, creduta liscia e immutabile come una sfera geometrica. Quello che vide lo lasciò sbalordito: la luna aveva montagne e valli, come la terra.

Venerdì 25 ottobre
:
Ore 20.30
Dusk Chorus

Documentario sulla ricerca e le registrazioni effettuate sul campo nel gennaio del 2016 da David Monacchi, artista, compositore e ingegnere del suono.

Un viaggio sonoro nella foresta amazzonica dell'Ecuador, con il suo ricchissimo patrimonio sonoro di un ecosistema antico, archivio di milioni di anni di evoluzione sulla Terra.

Sabato 26 ottobre:

Ore 17.30 

Luca Secco

Driwe

Driwe è una startup che offre soluzioni complete dedicate ad aziende e privati per l’auto produzione e gestione dell’energia elettrica, a partire dai sistemi fotovoltaici, fino alle colonnine di ricarica per veicoli e al retrofit 100% electric.

Ore 17.30

Tommaso Gecchelin

Il nuovo futuro su quattroruote

Nel 2015 Gecchelin fonda NEXT Future Transportation inc. in Silicon Valley, per sviluppare e realizzare il progetto di trasporti innovativi portato come tesi di laurea in Disegno Industriale.

Il progetto di questi autobus elettrici modulari a guida autonoma riscontra subito un certo interesse negli Emirati Arabi. Infatti, nel 2016 NEXT partecipa al Dubai Future Accelerator dove il team di NEXT presenta i primi prototipi in scala 1:10 funzionanti al ministero dei trasporti della città.

Domenica 27 ottobre:

Ore 16.30
Non di soli social. Italiani e fiducia nel web

Observa, Science in Society

Presentazione dei dati dell’osservatorio scienza tecnologia e società di Observa per comprendere gli orientamenti dell’opinione pubblica in termini di informazione e condivisione dei dati.

Ore 17.00

Altovicentino Doc & Omeka

Ivana de Toni e Antonio Pompanin

ll nostro Patrimonio Quotidiano è la nostra terra e le persone che la abitano; è il calore dell’ospitalità e l’emozione dei luoghi. Trasmettere tutto questo, farlo crescere, condividerlo è la missione di Musei Altovicentino.

Ivana De Toni e Giacomo Pompanin presentano i progetti e le campagne sviluppati sulla piattarforma Omeka, per raccontare tutto questo.

La piattaforma di Musei Altovicentino si ispira al modello di museo-piattaforma sviluppato da Stefania Zardini Lacedelli nella sua ricerca di dottorato all’Università di Leicester e applicato per la prima volta nel museo virtuale DOLOM.IT.

Tale modello prevede il coinvolgimento attivo di musei, associazioni, istituti scolastici, ricercatori nella creazione di risorse digitali ispirate al patrimonio del territorio. La piattaforma è stata lanciata sul web a febbraio 2019, grazie al progetto ‘Patrimonio Quotidiano’ sostenuto dalla Fondazione Cariverona, che ha permesso la realizzazione di un primo nucleo di risorse digitali in collaborazione con i musei della rete e con il gruppo di ricerca territoriale Vaghe Stelle.

Ore 18.00

Alessandro Rossi, Schio e il progresso tecnico scientifico

Giovanni Luigi Fontana

Il 21 novembre del 1819 nasceva Alessandro Rossi: da allora, 200 anni di storia di un intero territorio, quello Altovicentino, si sono sviluppati e intrrecciati con il sapere scientifico e tecnologico europeo e mondiale.

Una storia affascinante e importante, che continua oggi in modi nuovi e a volte sconosciuti.

Categoria: Manifestazioni
Data dell'evento:
19/10/2019 - 27/10/2019
Sito web: www.fesav.it
Telefono: 0445 691111
Indirizzo: Lanificio Conte - Via Pasubio, 99 Schio