VISITARE MUSEO DELLE FORZE ARMATE 1914-1945

Il Museo ha la sua originalità nel lungo periodo storico trattato e nel percorso proposto, caratterizzato da più settori con un intero piano dedicato a mostre tematiche temporanee, che si alternano ogni tre mesi circa, ed un percorso statico che abbraccia il periodo 1914-1945, dalla Grande Guerra alla Liberazione. Nel Museo sono raccolti migliaia di documenti, cimeli, uniformi, equipaggiamenti ed armamenti. Di notevole interesse due sale dedicate ad aviazione e marina. Nell’ampio piazzale esterno trovano posto decine di veicoli bellici funzionanti, ed artiglierie. Punto forte dell’itinerario museale è indubbiamente la ricostruzione di un percorso trincerato sul Monte Pasubio e sviluppato su oltre 120 metri quadri. La ricostruzione è stata eseguita con grande attenzione ai dettagli (dalle dimensione dei letti nelle baracche ai suoni dell’ambiente ricreato) completata con centinaia di cimeli originali. Il tutto per dare un’idea il più verosimile possibile della vita di trincea. Proprio questa è la missione del Museo: rendere accessibili documenti, cimeli, informazioni che conducano ad una riflessione e comprensione su ciò che è stato, soprattutto per indurre i più giovani a costruire un futuro diverso da quello che hanno avuto i loro nonni e bisnonni.

Il Museo è gestito dall’Associazione Cultori della Storia delle Forze Armate, costituita nel maggio 2003 e nata dalla passione del presidente Giancarlo Marin, del vicepresidente Giancarlo Cosaro, e sostenuta da un centinaio di soci, con obiettivo quello di favorire il ricordo e la comprensione di uno dei periodi più bui della nostra Storia, contraddistinto da due Guerre Mondiali, dalla nascita delle grandi dittature e dalle terribili pulizie etniche e razziali. 

Orari:

Da martedì a giovedì dalle 9.30 alle 12.00, la domenica dalle 9.00 alle 12.00.
Altri giorni su appuntamento.

Indirizzo: Montecchio Maggiore - Via del Lavoro, 66
Telefono: 0444 746211
GPS:45.487945, 11.414221

Ingresso è libero (viene suggerita una donazione consapevole di 3 euro per l'ingresso o 5 euro per l'accompagnamento con una guida, utilizzati per il mantenimento del museo)



Ti potrebbe interessare anche ...