VISITARE MUSEO MINERALOGICO E DEL CAOLINO

La terra di Schio ha una lunghissima storia e tanti colori. Il patrimonio geomineralogico della Val Leogra conserva gli aspetti geologici e mineralogici che nel tempo hanno modificato il territorio e lo hanno caratterizzato sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista economico, grazie allo sfruttamento di alcune miniere

L’esposizione sollecita il pubblico a ricostruire una realtà passata, che ha contribuito a caratterizzare l’identità dell’Alto Vicentino e della sua gente, attraverso i minerali presenti. Questi, soprattutto sotto la Repubblica di Venezia, hanno contraddistinto ad esempio le attività produttive e sono stati di particolare interesse per lo sviluppo economico dell’Alto Vicentino. I campioni esposti sanno stimolare l’interesse del visitatore per il piacere estetico: attraverso l’osservazione guidata dei minerali e la possibilità di strumentazioni a disposizione del pubblico è possibile scoprirne le proprietà più semplici.

La raccolta conta oltre alla collezione di rocce e sezioni di roccia a carattere essenzialmente locale, raccolte da Alessandro De Grandis, altre importanti donazioni di provenienza locale e di proprietà del Gruppo Mineralogico Scledense che si sono aggiunte nel tempo.

Orari:

Sabato dalle ore 15.00 alle ore 18.00, dal mese di settembre al mese di giugno. La visita del Museo in altri giorni e/o orari sia per gruppi che per scuole viene effettuata su prenotazione.

Indirizzo: Schio - Via Rovereto, 21/b
Telefono: 349 2848611
GPS:45.715424, 11.347307

Ingresso gratuito

Contattare Girolamo prof. Zamperetti: tel 349 2848611 oppure Luciano prof. De Zen: tel 349 8771152.