Logo Paralimpiadi Milano Cortina

Le Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al 15 marzo 2026, coinvolgendo diverse sedi tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Le gare si svolgeranno in strutture iconiche, come Cortina d’Ampezzo per lo sci alpino, Milano per il para hockey su ghiaccio, e Val di Fiemme per lo sci di fondo e il biathlon. Queste sedi offriranno un palcoscenico d’eccellenza per celebrare l’abilità, la determinazione e lo spirito sportivo degli atleti paralimpici di tutto il mondo.

Le Mascotte

Tina e Milo sono i nomi delle simpatiche mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026, due ermellini che rappresentano rispettivamente i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali e i cui nomi richiamano le città principali dei Giochi. Tina, diminutivo di Cortina, con il suo manto bianco, incarna lo spirito dei Giochi Olimpici, mentre il fratello Milo, diminutivo di Milano, con il suo manto bruno, è il simbolo dei Giochi Paralimpici.

Le mascotte sono state selezionate tra 1600 proposte, frutto di una collaborazione tra il Comitato Organizzatore e il Ministero dell’Istruzione, coinvolgendo gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Dopo il loro debutto al 74° Festival di Sanremo, Tina e Milo sono già diventati molto popolari e presto saranno affiancati da altri personaggi.

Sedi di gara

Scopriamo nel dettaglio le sedi di gara delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026:

  • Verona (Veneto)
    Arena di Verona: Cerimonia di apertura
  • Milano (Lombardia)
    Milano Hockey Arena: Para Hockey su ghiaccio
  • Cortina d’Ampezzo (Veneto)
    Stadio Olimpico del Ghiaccio: Curling
    Pista da sci “Olimpia delle Tofane”: Sci alpino
    Para Snowboard Park: Para Snowboard
  • Val di Fiemme (Trentino-Alto Adige)
    Stadio del Fondo di Lago di Tesero: Sci di fondo e Biathlon

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale delle Olimpiadi.