Logo Olimpiadi Milano Cortina

Le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026 a cavallo tra Milano e Cortina d’Ampezzo, coinvolgendo anche il Trentino Alto Adige. Con un occhio attento alla sostenibilità, all’innovazione e all’inclusione, questa edizione delle Olimpiadi promette di essere un’esperienza unica e indimenticabile, celebrando non solo lo sport ma anche la bellezza delle Alpi italiane.

Vicenza è in una posizione strategica, trovandosi infatti a circa 200 km sia da Milano che da Cortina. Questo permette di poter assistere alle gare e tuffarsi nello spirito olimpico anche organizzando un tour in giornata. Dista invece dalle località di gara più lontane, Anterselva in Trentino e Livigno in Lombardia, rispettivamente circa 250 km e 290 km.

Biglietti

La vendita dei biglietti per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 inizierà a febbraio 2025, mentre quella per le Paralimpiadi partirà a marzo 2025, esattamente un anno prima dell’inizio dei Giochi. Durante la prima fase di vendita, verrà utilizzato un sistema a estrazione. Per assicurarti i posti migliori per i tuoi sport preferiti, iscriviti al sorteggio registrandoti sulla piattaforma online.

Le Mascotte

Tina e Milo sono i nomi delle simpatiche mascotte ufficiali di Milano Cortina 2026, due ermellini che rappresentano rispettivamente i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali e i cui nomi richiamano le città principali dei Giochi. Tina, diminutivo di Cortina, con il suo manto bianco, incarna lo spirito dei Giochi Olimpici, mentre il fratello Milo, diminutivo di Milano, con il suo manto bruno, è il simbolo dei Giochi Paralimpici.

Le mascotte sono state selezionate tra 1600 proposte, frutto di una collaborazione tra il Comitato Organizzatore e il Ministero dell’Istruzione, coinvolgendo gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Dopo il loro debutto al 74° Festival di Sanremo, Tina e Milo sono già diventati molto popolari e presto saranno affiancati da altri personaggi.

Il viaggio della fiamma olimpica

La fiamma olimpica di Milano-Cortina 2026 intraprenderà un epico viaggio di 63 giorni, attraversando 60 città e coprendo 12.000 chilometri per toccare tutte le 110 province italiane. Il suo cammino avrà inizio il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco, che arriverà in Italia il 4 dicembre a Roma. Da qui, il 6 dicembre, inizierà il suo viaggio attraverso il Paese. Dopo aver festeggiato il Natale a Napoli e il Capodanno a Bari, il percorso si concluderà a Milano, il 6 febbraio 2026, con il trionfale ingresso allo stadio di San Siro per la cerimonia inaugurale dei Giochi.

Il passaggio in Veneto è previsto per il 18 gennaio 2026 a Verona, seguito dalla tappa a Vicenza il 20 gennaio, a Padova il 21 gennaio, a Venezia il 22 gennaio, e a Belluno il 25 gennaio, per poi arrivare a Cortina il 26 gennaio.

Sedi di gara

Scopriamo nel dettaglio le sedi di gara delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026:

  • Milano (Lombardia)
    Stadio San Siro: cerimonia di apertura
    Mediolanum Forum: Pattinaggio artistico e short track
    Milano Hockey Arena: Hockey su ghiaccio
    PalaItalia Santa Giulia: Hockey su ghiaccio (nuova costruzione)
  • Cortina d’Ampezzo (Veneto)
    Stadio Olimpico del Ghiaccio: Curling
    Pista Eugenio Monti: Bob, slittino e skeleton
    Stadio del Trampolino Italia: Salto con gli sci
    Pista da sci: Sci alpino
  • Val di Fiemme (Trentino-Alto Adige)
    Stadio del Fondo di Lago di Tesero: Sci di fondo
    Stadio del Salto Giuseppe Dal Ben: Combinata nordica
  • Bormio (Lombardia)
    Pista Stelvio: Sci alpino (discesa libera maschile)
  • Livigno (Lombardia)
    Snowpark: Snowboard e freestyle
  • Anterselva (Trentino-Alto Adige)
    Arena Alto Adige: Biathlon
  • Baselga di Piné (Trentino-Alto Adige)
    Ice Rink Piné: Pattinaggio di velocità
  • Verona (Veneto)
    Arena di Verona: Cerimonia di chiusura

Per ulteriori informazioni visita il sito ufficiale delle Olimpiadi.