Ampia ma facile passeggiata per viottoli fuori mano. Lunghezza: 12 Km circa Tempo di percorrenza: 3-4 ore Senso di marcia: orario Punto di partenza: parcheggio impianti sportivi, Sovizzo (via Roma, 140) Si parte in direzione di S. Daniele dove, ai margini della contrada, spicca l’antica chiesetta oggi intitolata alla Madonna dei Carmine. Proseguendo, in località Riva si scorge una notevole villa di origine seicentesca con in “crosara” un bel capitello…
Archives
Itinerario cicloturistico della Val dell’Onte
Tranquilla pedalata per stradine tra Valgrossa, Barchetto e Valdiezza. Lunghezza: 16 Km circa Tempo di percorrenza: 2-3 ore Senso di marcia: orario Punto di partenza: parcheggio impianti sportivi, Sovizzo ( via Roma, 140) Ci si avvia verso Sovizzo-Colle e si prende subito la pedecollinare Via Valgrossa che risale (stranamente in lieve discesa) la Valle dell’Onte. Si oltrepassano la Val de Zen e la Val Grossa per bei tratti alberati con…
Anello delle Piccole Dolomiti
L’Anello Ecoturistico Piccole Dolomiti è un itinerario di oltre 120 km, realizzato dalla Comunità Montana Agno-Chiampo, che collega dieci Comuni delle due vallate snodandosi perlopiù in aree collinari e montane. Il percorso è rivolto agli appassionati di trekking, mountain bike e cavallo e tocca siti culturali e ambientali particolarmente significativi e di pregio quali pievi e chiesette, ville e musei, contrade e punti panoramici mozzafiato. L’itinerario attraversa infatti zone di…
Sui sentieri delle Colline Bissaresi
Per i percorsi accessibili dal centro di Costabissara consigliamo di partire dal Parco del Donatore davanti a Villa San Carlo dove possiamo parcheggiare comodamente e immergerci subito in un ambiente naturale e storico di grande pregio. Prendendo a destra su via San Carlo, fatti 300 metri (via Mazzini), si svolta a sinistra in salita, per via Sant’Antonio e ci si trova inseriti in un contesto dal sapore medioevale dato dall’austero…
Itinerario gastronomico nel Basso Vicentino
Le Ville e i Colli sono i due elementi che fanno del Basso Vicentino una terra che merita di essere visitata. Se poi ci aggiungiamo i prodotti agroalimentari dei Colli Berici (questa è la denominazione che spesso li accomuna) allora non c’è dubbio che qui c’è di che passare un soggiorno davvero unico. Tra le specialità alimentari da gustare, vale la pena soffermarsi su una delle chicche gastronomiche dei Colli,…
Alta Via dei Berici
L’AltaVia dei Colli Berici è un anello di percorsi turistici che si sviluppa su circa 130 chilometri di sentieri, toccando ben 17 Comuni del Vicentino: Alonte, Altavilla Vicentina, Arcugnano, Barbarano Vicentino, Brendola, Castegnero, Grancona, Longare, Lonigo, Mossano, Nanto, Orgiano, San Germano dei Berici, Sarego, Sossano, Villaga, Zovencedo. È un percorso adatto a chi ama le passeggiate, ma anche agli appassionati di mountain bike e di turismo equestre. L’Alta via dei…
Cima Campolongo
Raggiunto con l’auto il “Bivio Italiano” di Canove, si prosegue per Roana e quindi Mezzaselva e all’altezza della Chiesa di quest’ultimo centro, si devia a destra verso il Rifugio Verena e il monte omonimo, costeggiando le pendici di Monte Erio. Si parcheggia al bivio detto: Spiazzo Garibaldi. Si scende a piedi per la strada che porta a Rotzo e si imbocca un sentiero che sulla destra conduce all’Altarknotto, grande pietra…
Il Tretto di Schio
Nei dintorni di Schio si distingue verso nord la zona collinare del Tretto, con le caratteristiche frazioni di S. Maria, S. Rocco, S. Ulderico, S. Caterina, Bosco. “Tretto” deriva dall’antico bavarese “trei”, sentiero, e dal latino medievale “tretum”. Un tempo “Tretto” era comune autonomo; dal 1968 è annesso al Comune di Schio. I primi insediamenti in queste zone risalgono all’anno Mille, quando una massiccia immigrazione di popolazione di origine tedesca…
Il ponte “Tibetano” AVIS di Valli del Pasubio
Il ponte “tibetano” AVIS, lungo la strada del Re è una realizzazione recente ed è diventato presto una delle maggiori attrazioni del Pasubio. L’opera è stata costruita nel comune di Valli del Pasubio, perché una frana ha interrotto per anni il collegamento più breve tra il Pian delle Fugazze e il rifugio Campogrosso, entrambi in territorio trentino. Lungo più di 100 metri e sospeso nel vuoto a trenta metri d’altezza,…
Itinerario del Bacalà alla Vicentina
Un immancabile itinerario gastronomico nella provincia di Vicenza è quello del Bacalà alla Vicentina, il piatto tipico per antonomasia della provincia. Il percorso però è un po’ particolare: si snoda tra la cinquantina di ristoranti che espongono la targa gialla con cui la Confraternita del Bacalà alla Vicentina, noto sodalizio che promuove il piatto tutelandone la ricetta originale, identifica i locali che garantiscono un piatto fatto secondo una tradizione che…