Escursione intermedia che si snoda tra le colline di Zermeghedo e Montorso. Dopo i primi metri di asfalto, si inizia a salire per una strada sterrata che conduce al cimitero; da qui si prende la strada forestale del percorso ‘Filotto’ che, salendo velocemente, conduce alla frazione di Agugliana dove si può ammirare la chiesa di S.Nicola. Proseguendo per la strada principale, si passa per il ‘buso della Caldiera’, un vasto…
Archives
Sentiero del partigiano e della Resistenza
Il “Sentiero del partigiano e della Resistenza” a Recoaro Terme è un affascinante percorso storico che attraversa le montagne e permette di immergersi nella storia dei partigiani e della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo sentiero, inaugurato nel 2009, offre ai visitatori l’opportunità di esplorare luoghi significativi legati alla lotta partigiana contro le forze nazifasciste. Inizia a Fonte Abelina, dove si trovava la casa di Giuseppe D’Ambros “Marco”, un…
L’Aquila Vaia di Marcesina
L’opera “L’Aquila Vaia di Marcesina” di Marco Martalar è un’imponente scultura in legno che rappresenta un’aquila di dimensioni straordinarie. Con i suoi 7 metri di altezza, 5 di lunghezza e un peso di 1.600 chilogrammi, è la più grande aquila in legno d’Europa. Per realizzarla, l’artista ha impiegato un notevole sforzo, utilizzando 1800 viti, 100 metri di tavole e murali in larice, oltre a coprire la scultura con 1500 pezzi…
Alta Via della Grande Guerra
Un percorso escursionistico di 200 km che si snoda attraverso boschi, sentieri e mulattiere permettendo agli escursionisti di conoscere i luoghi della memoria, offrendo una significativa opportunità di riflessione sulla storia e sulle conseguenze dei conflitti. Un’iniziativa che unisce il turismo, l’escursionismo e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale. Il percorso parte dal Sacrario Militare del Pasubio, attraversa le montagne vicentine e raggiunge il Sacrario del Cimone, poi il Leiten ad…
Rapid gravel
Lunghezza: 29.1 Km circa Dislivello: 590 metri Senso di marcia: orario Un percorso di 30 km circa e 700 D+, ma per nulla banale. Ideale da fare quando si ha poco tempo e si desidera spingere un po’ più del solito. Pedaleremo sulle colline che si affacciano sulla Val Leogra, tra Vicenza e Castelnuovo di Isola Vicentina. Un percorso “nervoso”, ma immerso nella natura di queste zone, sempre molto belle…
Into Brendola
Lunghezza: 23,7 km circa Dislivello: 697 metri Senso di marcia: orario Ecco un nuovo percorso “Into”, un percorso che si snoda completamente all’interno del territorio del Comune di Brendola. Il terzo della serie che abbiamo denominato Into e che vuole “scandagliare” in profondità, uno alla volta, i 121 comuni della provincia di Vicenza! Il percorso prende il via dalla piazza principale di Brendola e sale subito verso la parte vecchia…
Into Monteviale
Lunghezza: 22,7 km circa Dislivello: 425 metri Senso di marcia: orario Un nuovo percorso “Into”, breve e nervoso, che si svolge completamente all’interno del comune di Monteviale. Qualche sterrata e parecchi single track per questa traccia da fare tutta d’un fiato! Ottimo anello da aggiungere magari ad un avvicinamento di 10-15 km per scaldare le gambe e iniziare a divertirsi sul serio. L’anello inizia vicino a Villa Zileri, dove inizia…
La cavalcata delle grandi valli vicentine
Un percorso lungo e impegnativo, fattibile in giornata oppure in due giorni. Una “cavalcata” tra le tra grandi valli vicentine; la Val Leogra, la Valle dell’Agno e la Valle del Chiampo. Tra natura, storia, tradizione ed enogastronomia, pedaleremo su strade e zone poco conosciute e ricche di fascino. Lunghezza: 113 Km circa Dislivello: 2800 metri Senso di marcia: antiorario La partenza avviene dal centro storico di Vicenza, dal salotto buono…
La Molonara
Nel gergo dialettale “fare il giro dea molonara” significa allungare la strada per semplice diletto. L’Agritour dea Molonara è un percorso di 24 km accessibile a tutti e aperto tutto l’anno attraverso la campagna di Schio, Marano Vicentino e Zanè per ri-scoprire che “ciò che non siamo più abituati a vedere” lo troviamo a pochi passi da casa. Nonostante sia accessibile tutto l’anno da tutte le strade adiacenti, prevede 4…
I Sentieri di Gambugliano
I Sentieri di Gambugliano è un progetto molto importante per Gambugliano: questi sentieri permettono di far conoscere il comune e il territorio di Gambugliano dal punto di vista naturalistico e gastronomico. I 6 sentieri segnati, che partono da 3 punti diversi (Municipio, campo sportivo o frazione di Monte San Lorenzo), percorrono il bellissimo territorio di Gambugliano con viste panoramiche mozzafiato e si avvicinano tutti alle trattorie presenti nel comune per…