Per giungere alla partenza del percorso si devono superrare gli abotati di Asiago, Gallio, Valle di Campomulo, arrivando fino al Bivio tra Malga Fiara e Malga Mandrielle, conosciuto anche come Bivio Pagarloch. Giunti a questo incrocio, si gira a sinistra e si raggiunge immediatamente dopo una breve salita, la Malga Fiara dove c’è possibilità di parcheggio. Proseguendo a piedi, prima in salita e poi in discesa per la strada sterrata,…
Archives
Monte Fior
Per avvicinarsi con l’auto occorre passare da Asiago per Gallio, Foza e Lazzareti di Foza e qui voltare a sinistra per la strada ampia e comoda che porta alla piana di Marcesina.Arrivati all’altezza di Malga Le Fratte si devia a sinistra in direzione di Malga Xomo e Malga Lora. Qui si può parcheggiare. Lungo il percorso sono visibili i segni del primo conflitto mondiale che in questa zona ha visto…
Cima Dodici
E’ la cima più alta non solo dell’Altopiano, ma di tutta la provincia di Vicenza. Per raggiungere l’inizio del nostro itinerario, da Asiago si prende la strada per Gallio e quindi per Valle di Campo Mulo fino a Bivio Fossetta e si prosegue per la strada dell’Ortigara. Ai piedi del Monte Frate si parcheggiano i mezzi e si prosegue a piedi per una strada sterrata che porta a Bivio Italia.…
Verso cima Campolongo
Raggiunto con l’auto il “Bivio Italiano” di Canove, si prosegue per Roana e quindi Mezzaselva e all’altezza della Chiesa di quest’ultimo centro, si devia a destra verso il Rifugio Verena e il monte omonimo, costeggiando le pendici di Monte Erio. Si parcheggia al bivio detto: Spiazzo Garibaldi. Si scende a piedi per la strada che porta a Rotzo e si imbocca un sentiero che sulla destra conduce all’Altarknotto, grande pietra…
Castelloni Di San Marco
Si può raggiungere per Asiago, Gallio, Valle di Campomulo, Malga Mandrielle, Roccolo Cattagno il Bivio detto della Fossetta, dove si prende la strada di destra che, sterrata ma in buono stato, porta a Malga Fossetta, ai piedi del Monte omonimo. Si parcheggia in prossimità della casara della malga e si prosegue a piedi attraversando l’ampia conca. Qui si svolsero nel giugno 1916 accaniti combattimenti tra italiani ed austriaci e si…
Bivio Italia
Il “Bivio Italia” è un incrocio che unisce una serie di strade militari di alta montagna costruite durante la prima guerra mondiale dagli Austro-ungarici sull’acrocoro dell’Altopiano tra la piana di Vezzena e la zona Ortigara, denominate strade degli arciduchi. Ci si arriva per la strada statale della Val d’Assa da Asiago per Camporovere, Osteria tagliata, continuando sulla deviazione di destra per strada sterrata verso Malga Galmarara ed entrando in Val…
Romea Strata
Per la provincia di Vicenza passa la Romea Strata, in itinerario di pellegrinaggio che attraversa l’Italia settentrionale, lungo la direttrice che va dalle Alpi orientali alla Toscana, con meta Roma, Santiago di Compostela e Gerusalemme. E’ un percorso che è stato “riscoperto” e valorizzato dall’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza, con la collaborazione del Centro Italiano Studi Compostellani. Il cammino procede, ove ancora possibile, sul tracciato millenario ripristinato o, dove…
Sul Monte Novegno
Un connubio di natura e storia incastonato tra le prime propaggini delle Prealpi Vicentine. E’ il monte Novegno, che si erge come una placida area naturale a fianco del più aspro massiccio del Pasubio, a due passi da Schio. Sulla sua sommità la neve copre, in inverno, quell’ampia conca che nei mesi estivi è invece meta, fin dai tempi antichi, di allevatori che portano le bestie al pascolo. Dalla sua…
Strada del Recioto e dei vini di Gambellara
L’Associazione Strada del Recioto valorizza il territorio ed i prodotti dei quattro comuni dell’Ovest del vicentino, Gambellara, Montebello Vicentino, Montorso Vicentino e Zermeghedo, situati allo sbocco della vallata di Chiampo, in posizione panoramica sulla pianura veneta. Le colline e i paesaggi di Gambellara e dei comuni confinanti sono ricchi di storia romana, medievale e risorgimentale. Qui in epoca romana passava una delle più importanti vie consolari, la Postumia, che congiungeva…
Vicenza – Itinerario dell’oro
Alla scoperta dell’oro, dei gioielli e della storia dell’oreficeria di Vicenza Vicenza oltre ad essere conosciuta come “La Città del Palladio” è nota come città dalla grande tradizione orafa ed è qui che si svolgono ogni anno, a gennaio e a settembre, due delle maggiori fiere internazionali del settore dell’oreficeria, della gioielleria, argenteria e pietre preziose. La tradizione dell’arte orafa a Vicenza disegna un percorso tutto da scoprire che, partendo…