Monteviale ha una rete di sentieri paesaggistici davvero invidiabili. Dalla collina alla campagna, sono chilometri di percorsi che una volta erano fondamentali per recarsi dalla pianura al paese e viceversa: oggi invece soddisfano la curiosità e la passione di camminatori, appassionati delle due ruote, semplici turisti amanti del bosco e dei prati. Di seguito è riportato l’elenco dei sentieri pedonali e ciclo-pedonali: Sentiero n. 1 “Canestrello” Sentiero n. 2 “Zuccheriei…
Archives
Valle dei Mulini a Mossano e Grotta di San Bernardino
L’escursione ha inizio dalla Chiesa di Mossano, un piccolo centro abitato che insieme a Barbarano forma l’omonimo comune. Dopo aver parcheggiato nei pressi del municipio, si percorrono circa 200 metri sulla strada principale, per poi imboccare un vialetto ciottolato in discesa e immettersi nel sentiero 81. Questo sentiero conduce direttamente nella Valle dei Mulini, dove, fino alla metà del secolo scorso, funzionavano 12 mulini idraulici alimentati da un torrente proveniente…
Sentiero della Scudelletta
Il sentiero della Scudelletta a Barbarano Mossano è uno dei percorsi più estesi dei Colli Berici e si snoda attraverso luoghi di notevole rilevanza storica. L’itinerario inizia da Piazza Roma, da dove si segue la Dorsale dei Berici per poi svoltare a destra in via San Martino. Proseguendo lungo questa strada, si svolta successivamente a sinistra in via Cognola, seguendo le indicazioni lungo il percorso. Lungo il tragitto, il primo…
Sentiero della Fontana del lavello
Il sentiero della Fontana del Lavello a Barbarano offre un’immersione nella natura e nella storia del territorio. La storica fontana del Lavello, incassata nel monte, raccoglie le acque di una modesta sorgente, preziosa un tempo per le famiglie che abitavano nella zona. Proseguendo lungo il sentiero, si attraversano boschi rigogliosi e si incontrano punti panoramici che offrono viste spettacolari sulla campagna circostante e sui Colli Berici. La partenza avviene da…
Sentiero della Cengia
Il Sentiero della Cengia è un percorso escursionistico ad anello che si trova nei pressi di Barbarano Mossano e offre una splendida vista panoramica sui Colli Berici. Partendo dal centro di Barbarano Vicentino, dove si può ammirare Palazzo dei Canonici, l’itinerario inizia dirigendosi a nord lungo Via San Martino, per poi svoltare in Via Cognola. Salendo verso Montepiano, i panorami si ampliano progressivamente. All’inizio di via San Martino una lapide…
Ortogonale 1 (Destra Leogra)
Ortogonale 1 fa riferimento alla linea difensiva che venne a delinearsi a partire dal maggio 1915. La linea strategica risulta ben delineata a fine inverno del 1917 sulla destra orografica del torrente Leogra con inizio allo sbocco di Valle di Manfron e per Torrebelvicino, Magrè, San Vito di Leguzzano raggiunge Case di Malo, sempre posizionata ai piedi delle colline. L’importanza di questa linea è apparsa ancora più evidente alla fine…
Anello di Campogrosso
L’Anello di Campogrosso è un noto percorso ad anello che si snoda attorno al gruppo del Sengio Alto, al confine tra la provincia di Vicenza e di Trento. Percorrendolo si possono ammirare paesaggi mozzafiato e importanti punti d’interesse, come l’Ossario del Pasubio e il Ponte sospeso Avis. A seconda del senso di percorrenza scelto, si hanno due alternative: Salire al Passo Pian delle Fugazze e posteggiare l’auto; di lì, incamminarsi in direzione Passo Campogrosso. Da…
Dagli Antichi Conventi ai Gorghi Scuri
Questo percorso porta a scoprire uno dei siti naturalistici più suggestivi del territorio: i Gorghi Scuri, cascate presenti lungo gli alvei del torrente La Valletta, uno scrigno di acqua sorgente. Durante il cammino ci immergiamo in tratti di bosco rigoglioso, alternati a lunghi filari di viti e olivi messi a dimora su terrazzamenti che seguono le linee sinuose della collina. Un paesaggio di rara bellezza. Le Colline di San Benedetto…
Dalla città murata di Marostica alla suggestione della Val d’Inverno
È l’itinerario che, da Marostica, ci porta più ad ovest aprendosi verso il paesaggio delle colline di Pianezze, Molvena, Mason e Breganze, particolarmente suggestivo in primavera con la fioritura dei ciliegi. Il percorso, che offre variazioni di paesaggio anche molto significative, ci porta a lambire la frazione di San Luca per poi discendere verso la Val d’Inverno, ricca di altri aspetti naturalistici e colturali, dove in qualsiasi stagione la natura…
Cammino del Beato Claudio – Itinerario Spirituale e Culturale
I comuni di Santa Lucia di Piave e Chiampo hanno concepito un progetto che prevede la creazione di un percorso spirituale e culturale che ripercorre le testimonianze del Beato Fra Claudio. Questo itinerario si propone di coinvolgere i vari comuni lungo la strada che parte da Santa Lucia e arriva a Chiampo, passando attraverso Marostica. Lungo i suoi 189 km, il percorso si snoda su strade secondarie che collegano ogni…