18/05/2025

La tragedia, introdotta da Franco Tomasi dell’Università degli Studi di Padova, racconta di Sofonisba, regina in un mondo in guerra. A contrapporsi nel conflitto sono Cartagine, la sua patria, e Roma, entrambe città in ascesa verso il dominio del Mediterraneo. I Romani assediano la città della regina: quale mossa farà la protagonista per sfuggire alla sottomissione? La vicenda di Sofonisba nella’opera di Trissino crea una tensione tra strategia e sentimento, un continuo chiedersi se la donna agisca per manipolazione o per sincerità. Ella, come la sua patria Cartagine, non vuole finire nelle mani degli invasori Romani e perciò risveglia l’amore di Massinissa, un re africano alleato di Roma. Se Massinissa la sposerà, Sofonisba crede di salvarsi dall’inaccettabile prigionia. Ma la situazione precipita e gli atti finali porteranno la vicenda a prendere una piega inattesa.
Il festival si concluderà sabato 24 maggio a Pojana Maggiore in Villa Pojana con “Storie di castelli e cavalieri tra i Berici e l’Adige nel Basso Medioevo”, incontro con lo storico Attilio Stella.
Evento a ingresso gratuito, sino a esaurimento posti