BRINDISI IN VERSI - STORIA LETTERARIA DEL PROSECCO, DAL RINASCIMENTO A OGGI
Nona edizione per Venezia da Terra, festival promosso dai Comuni vicentini di Agugliaro, Albettone, Alonte, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Val Liona e Villaga e con il patrocinio scientifico di ben due dipartimenti dell’Università di Padova, DiSSGEA e DiSLL; una serie di dieci eclettici appuntamenti gratuiti, tra aprile e maggio, in suggestive location del territorio, che abbracciano letteratura, teatro, cinema, degustazioni e fino al giornalismo sportivo.

Il sesto appuntamento del festival coniuga sapientemente gusto e territorio, fedele alla massima del poeta scozzese Robert Louis Balfour Stevenson, secondo il quale “il vino è poesia imbottiglia-ta”: domenica 4 maggio ore 17:30, alla Sala Civica di Alonte, sarà la volta della conferenza “Brindisi in versi-Storia letteraria del Prosecco, dal Rinascimento a oggi” con Enrico Zucchi, docente di Letteratura Italiana presso l’Università di Padova. Zucchi accompagnerà il pubblico alla scoperta della storia di uno dei vini più apprezzati nel mondo, un prodotto tipicamente Made in Veneto che è riuscito nel tempo a battere numericamente il francese Champagne. In aggiunta, le voci degli attori della compagnia teatrale leonicena L’Archibugio daranno vita a un viaggio letterario decisamente… frizzante. A seguire, un brindisi offerto da La Pria Organic Winery presso le barchesse di Villa Trevisan.

Il festival proseguirà giovedì 8 maggio ad Albettone in Villa Campiglia Negri De Salvi con l’attore e drammaturgo Andrea Pennacchi che presenterà il suo libro edito da Marsilio “Se la rosa non avesse il suo nome”; sabato 10 maggio ad Agugliaro presso la Barchessa di Villa Trolio Pigafetta incontro con Giada Peterle, autrice del libro “Pigafetta: Storia del primo viaggio intorno al mondo” edito da Beccogiallo; domenica 18 maggio a Campiglia dei Berici in Villa Repeta Bressan toccherà all’opera teatrale “Sofonisba" di Gian Giorgio Trissino nella messinscena della compagnia Matricola Zero; sabato 24 maggio a Pojana Maggiore in Villa Pojana “Storie di castelli e cavalieri tra i Berici e l’Adige nel Basso Medioevo”, incontro con lo storico Attilio Stella.

Eventi a ingresso gratuito, sino a esaurimento posti

Categoria: Spettacoli
Data dell'evento:
04/05/2025
Telefono: 0444 866030
Indirizzo: Piazza Santa Savina, 9 Alonte