INTERNO VERDE

Eleganti corti rinascimentali, piccole oasi fiorite di tranquillità e pace domestica, insospettabili uliveti e magnifici alberi secolari, parchi e chiostri celati alla vista dei passanti dagli alti muri di cinta: Vicenza custodisce gelosamente, all’interno del proprio centro storico, uno spettacolare patrimonio di giardini e cortili segreti. Un patrimonio che eccezionalmente, grazie alla manifestazione Interno Verde, si aprirà alla collettività. Vicentini e turisti sabato 26 e domenica 27 aprile potranno esplorare venticinque luoghi densi di suggestioni e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città.

Interno Verde ha raccolto la disponibilità di famiglie, istituzioni e associazioni, che per un weekend apriranno porte e portoni, permettendo a chi vorrà partecipare all’evento di esplorare la città in modo intimo e inedito. Un’occasione unica per scoprire, dietro le facciate degli antichi palazzi, un’anima verde tanto rigogliosa quanto capillarmente diffusa.

L’obiettivo degli organizzatori è sensibilizzare i visitatori al rispetto e alla cura dell’ambiente, fornire alla comunità una chiave per leggere e interpretare con maggiore profondità lo spazio urbano, sollecitare anche nei confronti degli ospiti provenienti da altre città una più completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente, che necessita di essere tutelata e promossa.

Per questo ogni giardino sarà accompagnato da informazioni di carattere botanico, storico e architettonico, che durante i due giorni saranno a disposizione online oltre che presso i giardini coinvolti. Le descrizioni si potranno leggere nella mappa navigabile pubblicata nel sito del festival, oppure ascoltare in formato audio passeggiando tra chiostri e aiuole.

Arricchirà il weekend un fitto calendario di iniziative organizzate in collaborazione con le associazioni e gli operatori culturali del territorio: laboratori di mosaico botanico, mostre di fotografia e di illustrazione dedicate alla primavera e agli alberi monumentali, conferenze sull’ambiente, attività per avvicinare i bambini alla biodiversità, degustazioni di vini biologici.

Per conoscere il programma completo e restare aggiornati sulle proposte si può fare riferimento al sito www.internoverde.it oppure seguire il festival su Facebook o su Instagram.

Esterno Verde
Tra le novità più rilevanti dell’edizione 2025 c’è sicuramente Esterno Verde, ovvero il percorso di scoperta che partirà dalla città per esplorare spazi che si trovano appena fuori porta. La proposta comprenderà vasti parchi e eleganti residenze nobiliari, orti biologici, recentissimi uliveti e campi di lavanda. Tre le tappe da non perdere: il bosco di Valmarana ai Nani, affacciato sulla Valletta del Silenzio, con la pagoda cinese affrescata dal Tiepolo, il meraviglioso parco storico di Villa Zileri, con i suoi imponenti alberi monumentali; l’elegante giardino di Villa Valeri, disegnato dalle siepi di bosso, il Lavandeto della Lobia, utilizzato dall’Università Ca’ Foscari per studiare il comportamento degli insetti impollinatori.

Interno Verde Design
Nel chiostro della Scuola Giusti si potrà visitare la mostra Interno Verde Design, che raccoglie le dieci migliori tavole realizzate dai giovani partecipanti al concorso di data visualization promosso dal festival, in collaborazione con Studio Nilo. Le opere – prodotte da grafici e disegnatori under30 - illustrano in modo semplice ed accattivante le caratteristiche degli alberi monumentali italiani: distribuzione geografica, specie d’appartenenza, età, caratteristiche. Ogni lavoro sintetizza in forme e colori una importante quantità di dati: l’obiettivo è trasferire l’informazione scientifica attraverso la fantasia e la bellezza, stimolando la curiosità.

Info e prenotazioni
Le iscrizioni sono aperte online al sito www.internoverde.it. Per chi preferisce iscriversi di persona da mercoledì 23 aprile sarà attivo l’infopoint di Sala Zavatteri, all’interno della Basilica Palladiana.

L’infopoint sarà aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, nel weekend del festival con orario continuato dalle 10.00 alle 18.00.

Per chi si iscrive entro venerdì 25 aprile il contributo richiesto è di 11 euro, 15 euro nei giorni del festival, sempre gratis per i bambini fino ai 13 anni di età.

Alle persone iscritte verrà consegnato il braccialetto che funziona da pass e la mappa con gli indirizzi dei giardini e il programma delle tante attività organizzate.

Categoria: Manifestazioni
Data dell'evento:
26/04/2025 - 27/04/2025
Indirizzo: Varie sedi Vicenza