05/04/2025

Nona edizione per Venezia da Terra, festival promosso dai Comuni vicentini di Agugliaro, Albettone, Alonte, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina, Orgiano, Pojana Maggiore, Sossano, Val Liona e Villaga e con il patrocinio scientifico di ben due dipartimenti dell’Università di Padova, DiSSGEA e DiSLL; una serie di dieci eclettici appuntamenti gratuiti, tra aprile e maggio, in suggestive location del territorio, che abbracciano letteratura, teatro, cinema, degustazioni e fino al giornalismo sportivo.
Si prosegue all’insegna del teatro di qualità con il secondo appuntamento del festival, sabato 5 aprile al Teatro Comunale di Orgiano, con “Vozi de qua e de là del fosso grando”, spettacolo prodotto da Teatro dei Curiosi che – vista la forte richiesta del pubblico – si terrà in due orari, alle ore 17 e alle 21.
Scritto e interpretato da Federico Pinaffo - coregista insieme a Gianni Mazzuccato - “Vozi de qua e de là del fosso grando” è un’opera di divulgazione e poesia sull'emigrazione veneta a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Fu verso la fine dell’800 che l’Italia si riconobbe una periferia del mondo, e il Veneto una periferia dell’Italia: a quel punto, i suoi cittadini cercarono di uscirne in massa, nella speranza di scovare altrove la loro fortuna. Se ne accorsero i poeti, che seppero cogliere il dramma umano delle vicende dei loro compaesani. Lo spettacolo tratta il tema dell’emigrazione con toni a tratti ironici, a tratti accorati, e nella seconda parte dà spazio alla voce di alcuni poeti, veneti e non, che hanno cantato l’epopea dei migranti.
Il festival proseguirà giovedì 10 aprile alla Sala Civica di Villaga con l’incontro con Silvano Fornasa, autore del libro “Don Giuseppe, Giulia e le altre. Reati del clero e giustizia ecclesiastica a Vicenza nell’età della Controriforma”; domenica 27 aprile a Val Liona in Villa Priuli Crisanti incontro con gli storici Marco Modenese e Andrea Savio a titolo “Lettere dalla villa: nobili e fattori nel Veneto del Rinascimento”; mercoledì 30 aprile a Noventa Vicentina al Teatro Modernissimo “Paesaggi in movimento: strade e storie dentro il Giro”, serata di approfondimento in attesa del Giro d’Italia con Stefano Rizzato e Giada Borgato di Rai Sport; domenica 4 maggio ad Alonte presso la Sala Civica conferenza a cura di Enrico Zucchi “Brindisi in versi: storia letteraria del Prosecco dal Rinascimento a oggi” accompagnata dalle letture sceniche de L’Archibugio Compagnia Teatrale con brindisi offerto da La Pria Organic Winery di Alonte; giovedì 8 maggio ad Albettone in Villa Campiglia Negri De Salvi l’attore e drammaturgo Andrea Pennacchi presenterà il suo libro edito da Marsilio “Se la rosa non avesse il suo nome”; sabato 10 maggio ad Agugliaro presso la Barchessa di Villa Trolio Pigafetta incontro con Giada Peterle, autrice del libro “Pigafetta: Storia del primo viaggio intorno al mondo” edito da Beccogiallo; domenica 18 maggio a Campiglia dei Berici in Villa Repeta Bressan toccherà all’opera teatrale “Sofonisba" di Gian Giorgio Trissino nella messinscena della compagnia Matricola Zero; sabato 24 maggio a Pojana Maggiore in Villa Pojana “Storie di castelli e cavalieri tra i Berici e l’Adige nel Basso Medioevo”, incontro con lo storico Attilio Stella.