CITY LIGHTS FESTIVAL

City Lights” nasce, in questa prima edizione, in stretta connessione con i temi e le estetiche portate in Basilica Palladiana dalla mostra “POP/BEAT Italia 1960-1979. Liberi di Sognare” (fino al 30 giugno), a cura di Roberto Floreani, e li declina in poesia, musica, letteratura e storia sociale di quegli anni irripetibili.

Andrà in scena sabato 8 giugno al Teatro Comunale di Vicenza, dalle 16.00 alle 24.00, un evento speciale non-stop che porta la firma, come direzione artistica di Marco Ghiotto, giornalista e critico musicale, ideatore e direttore della testata online vicult.net, che per la Fondazione curerà la sezione musica contemporanea della nuova stagione artistica; il festival si presenta come una vetrina e un’apertura su quel particolare periodo storico, soprattutto sulle musiche e sugli aspetti sociali e letterari che hanno caratterizzato e reso unici quei decenni “rivoluzionari”, ricchi di idee e fermenti ancor oggi in grado di contaminare la contemporaneità.

Il nome è un’evidente citazione della City Lights Book Store, inaugurata da Lawrence Ferlinghetti nel 1953, non solo una libreria e una casa editrice, ma il luogo di elezione e di nascita della beat generation, un ritrovo dove molti dei protagonisti di quella incredibile stagione passarono il tempo leggendo, scambiandosi poesie e opinioni e forgiando uno stile di vita che segnò le generazioni a seguire. Ma City Lights vuol essere anche il simbolo di una città come Vicenza, che intende puntare le sue luci verso nuovi e ambiziosi orizzonti musicali e artistici; perchè City Lights sono anche quelle luci della città dello straordinario film di Charlie Chaplin (1931), un raggio di luce perché Vicenza possa essere "illuminata" dai fermenti intellettuali che anche questo nuovo evento propone, nell’intento dei promotori.

Programma
PRIMA PARTE

AMERICAN BEAT
C'è sempre qualcosa di più, un po' più in là... non finisce mai Jack Kerouac

  • ore 16.00

HOWL
con Titino Carrara e Alessandro Alba (sax).
Reading musicale

KEROUAC BE BOP: Danilo Memoli Boptet
con Titino Carrara e Giorgia Antonelli, musiche di Charlie Parker, testi di Jack Kerouac
Reading musicale

  • ore 17.30

VELVET UNDERGROUND, ANDY WARHOL E LA POP ART
a cura di Marco Ghiotto
Lezione spettacolo con guida all’ascolto

  • ore 18.00

FRANK ZAPPA E I FREAKS
Dan Martinazzi & The Torture Never Stops

introduzione a cura di Marco Drago
Musica live

DYLAN
con Piergiorgio Piccoli e jam session live, testi di Bob Dylan
Reading musicale

SECONDA PARTE
ITALIA POP
Un tulipano rosso

  • ore 20.30

DEAR MR.FANTASY
Foto-racconto di un’epoca musicale in cui tutto era possibile 1969/1982
di e con Carlo Massarini
Conferenza

  • ore 21.15

TALK: ITALIA BEAT - I CAPELLONI
con Carlo Massarini, Renato Marengo, Riccardo Bertoncelli, modera Marco Ghiotto
Conferenza

  • ore 22.15

JAMES SENESE JNC
James Senese
(voce e sax), Fredy Malfi (batteria), Rino Calabritto (basso), Alessio Busanca (tastiere)
Concerto live

Acquista il tuo biglietto qui

Categoria: Manifestazioni
Data dell'evento:
08/06/2024
Indirizzo: Viale Mazzini, 39 Vicenza