COME TU MI VUOI
È un Luigi Pirandello della maturità, “Come Tu mi vuoi” in scena venerdì 15 marzo alle ore 21.00 al Teatro Comunale “G.Verdi” di Lonigo, testo che consolida l’ascesa di Lucia Lavia come un’attrice della nuova generazione, impegnata e capace di sfide.
Già dalle foto di scena si possono cogliere i caratteri aspri, ostici e misteriosi di un copione poco rappresentato dove la protagonista, L’ignota, si sdoppia in due personaggi completamenti diversi nel primo e nel secondo atto.

Il regista Luca De Fusco si domanda chi sia veramente L’ignota, personaggio che Pirandello ha estrapolato dalla cronaca a lui coeva, seguendo il caso Bruneri-Canella, o più conosciuto come il caso dello “smemorato di Collegno” che tra il 1927 e il 1931, fu al centro di un caso giudiziario, oltre che mediatico. Un caso di amnesia, di doppie vite, forse un fatto mediatico ideale in anni di degenerazione autoritaria, divenuto un simbolo dell’Italia del tempo.

L’ignota di Pirandello è Elma, una ballerina-cortigiana per il primo atto, che diviene Cia la moglie borghese nel secondo. Una persona la cui mente è una stanza piena di gente, come recita il formidabile libro su un caso di schizofrenia di Daniel Keyes, ovvero “un corpo senza nome” come dice lei stessa. Ma la stessa è un’artista, animale da palcoscenico che trova la sua espressione nella danza, avvinazzata tanto da confondere sogno, immaginazione e ricordi.

In una coproduzione  tra il Teatro Stabile di Catania, Teatro della Toscana Teatro Nazionale, Tradizione e Turismo srl,Centro di Produzione Teatrale –  Teatro Sannazaro, “Come tu mi vuoi” è un testo complesso e poco rappresentato, che il regista De Fusco adatta sulla figura di una giovane interprete, consentendosi “direzioni più eccentriche”, come egli stesso definisce questo lavoro. L’apprezzamento riservato dalla critica a Lucia Lavia, coglie la capacità dell’attrice di interpretare ruoli impegnativi, da Euripide a Shakespeare, e saper cogliere il dramma esistenzialista della duplice personalità Elma-Cia. Fluidità e dissociazione, elementi che confermano quanto Pirandello fosse in anticipo rispetto i suoi tempi.

Lo spettacolo, della durata di 70 minuti, è in abbonamento, con possibilità di acquisto anche con Teatri Vi.Vi. Biglietti disponibili presso la Biglietteria del Teatro, lunedì e sabato dalle 10.30 alle 13.00, mercoledì dalle 16.00 - 18.30. La sera dello spettacolo, a partire dalle ore 20, è possibile acquistare presso la Biglietteria. Oppure Online, sul sito teatrodilonigo.it

Per informazioni, telefonare al numero 0444 835010, in orario di biglietteria.

Categoria: Spettacoli
Data dell'evento:
15/03/2024
Telefono: 0444 720241
Indirizzo: Piazza Matteotti, 1 Lonigo