Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo, uno dei patrimoni Unesco di Andrea Palladio, rinasce in questo autunno con una serie di appuntamenti che ne alimentano il fascino e l’interesse architettonico. Un periodo tutt’altro che freddo, per una proprietà che in ogni stagione offre appuntamenti culturali aperti al pubblico degli studiosi, oltre che dei curiosi per natura.
Visitabile tutto l’anno, Villa Pisani Bonetti è già straordinaria per la convivenza perfetta tra i suoi saloni di gusto romano, come nelle migliori opere del Rinascimento, ed una collezione di installazioni artistiche realizzate “in situ” che creano punti di interesse anche nell’ampio giardino mantenuto a regola d’arte. Un giardino che si appresta al “foliage”, unendosi a quel paesaggio fatto di canalizzazioni, colli e meraviglie che rende Lonigo un luogo da scoprire. Per completare l’esperienza di un luogo antico vivo anche nel presente, si aggiunge la cucina, con l’Osteria del Guà nella Barchessa della villa, che prosegue l’antica tradizione dell’ospitalità e dell’alta cucina veneta.
-
Prosegue la mostra Rodolfo Aricò. L’immagine dissonante (Milano 1930 - 2002) a cura di Francesca Pola, molto apprezzata lungo tutta l’estate, valorizza l’opera di un protagonista dell’arte italiana della seconda metà del XX secolo. Dalla metà degli anni ‘60 con le sue tele sagomate, Aricò pone l’accento sul paradosso della geometria come strumento di rappresentazione. La mostra, che riceve il Patrocinio di Regione del Veneto, Provincia di Vicenza, Comune di Lonigo, Associazione VilleVenete è organizzata dall’Associazione Culturale Villa Pisani Contemporary Art, in collaborazione con Archivio Rodolfo Aricò e A arte Invernizzi Milano.
Fino al 5 novembre.
-
Domenica 15 ottobre, il Gruppo FAI Giovani di Vicenza, per le Giornate FAI d’Autunno, aprirà alle visite guidate (ogni 15 minuti), dalle ore 10 alle ore 17. Per partecipare basterà recarsi ai cancelli della villa, dove i volontari organizzeranno i gruppi di visita (durata circa 45 min). È richiesta un’offerta minima di euro 3/persona, a sostegno dei beni del Fondo Ambiente Italiano. Gli iscritti FAI potranno saltare la coda.
-
Sabato 21 ottobre, ore 11.00, per la prima Giornata delle Ville Venete, è prevista una visita guidata della villa e delle collezioni, con pranzo all’Osteria del Guà (su prenotazione info@osteriadelgua.it, 0444 432754).
-
Domenica 22 ottobre, ore 11.00, per la seconda Giornata delle Ville Venete, la prof.ssa Francesca Pola, curatrice della mostra su Aricò, condurrà la visita guidata alla mostra e alle collezioni della villa. Evento in collaborazione con il Centro Europea di Ricerca ICONE dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
-
Venerdì 3 novembre, alle ore 15.00, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza organizza una Giornata di approfondimenti storici per l’esatta ricorrenza dell’acquisizione del Fondo di Bagnolo da parte della nobile famiglia Pisani, avvenuto 500 anni fa.