Vicenza partecipa per il quinto anno consecutivo alla
Notte della Ricerca, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l'intento di far conoscere i traguardi e le sfide della ricerca. A promuovere l’iniziativa, sono il Comune di Vicenza, l'Accademia Olimpica, la Biblioteca civica Bertoliana, Fondazione Studi Universitari di Vicenza e Musei civici di Vicenza.
Nello specifico, grazie alla collaborazione fra la Fondazione Studi Universitari di Vicenza e la Sezione Meccanica metallurgica ed elettronica di Confindustria Vicenza, tre saranno gli incontri, che trattano tematiche di grande interesse e attualità, che verranno ospitati venerdì 29 settembre dalle ore 17.00, nella sede del Club di Confindustria Vicenza, in corso Palladio, 13 e che vedranno la presentazione di tre progetti di ricerca, promossi dalla Fondazione Studi Universitari e condotti dai 3 Atenei presenti a Vicenza.
Programma
- Ore 17.00-17.45, con Cecilia Rossignoli, prof. ordinario di Organizzazione Aziendale e Alessandro Zardini, prof. associato di Organizzazione Aziendale - Università di Verona, VUH-Vicenza Univr Hub
Presentazione della Ricerca: "Digital trasfomation e sustainability delle imprese vicentine", con Cecilia Rossignoli, prof. ordinario di Organizzazione Aziendale e Alessandro Zardini, prof. associato di Organizzazione Aziendale - Università di Verona, VUH-Vicenza Univr Hub
Indagine delle implicazioni legate alla sustainability nei processi di digital trasformation sviluppati nelle imprese, approfondendo il punto di vista teorico ed empirico di come la digital trasformation possa promuovere una performance aziendale più sostenibile nella prospettiva economica, sociale e ambientale delle piccole medie imprese (PMI) del territorio vicentino.
- Ore 17.45-18.30, con Paolo Mattavelli, Prof. ordinario di Ingegneria Elettronica, IEEE Fellow- Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali (DTG), Università di Padova- sede di Vicenza.
Presentazione della Ricerca: "Sviluppo di sistemi elettronici di potenza innovativi per fonti di energia rinnovabili",
Sviluppo di sistemi innovativi di conversione per l'energia elettrica ad alta efficienza: applicazioni che vanno dai convertitori utilizzati per le sorgenti di energia rinnovabili (fotovoltaico, eolico, etc. ) e di accumulo energetico alle applicazioni per il miglioramento dell'efficienza energetica delle micro-reti elettriche intelligenti (smart micro-grids).
- Ore 18.30-19.15, con Laura Badalucco, Prof. ordinario di Design, Coordinatrice corso di laurea in Design - sede di Vicenza - Università Iuav di Venezia.
Presentazione della Ricerca: "Oltre i confini di Leonia. Design, prevenzione dei rifiuti e innovazione"
Ne “Le città invisibili” Italo Calvino racconta di una città di nome Leonia che sembra rappresentare appieno l’attuale relazione tra consumi e rifiuti. Anticipando alcune delle questioni di base dell’economia circolare, Leonia invita a pensare al ruolo del progetto dei prodotti e delle città nella prevenzione dei rifiuti. Oggi a che punto siamo? Quali soluzioni innovative può offrire il Design?
La partecipazione è libera e gratuita, senza necessità di iscrizione, fino ad esaurimento posti. Seguirà piccolo aperitivo.