La stagione in abbonamento del Teatro Comunale “G.Verdi” di Lonigo, festeggia l’ultimo appuntamento con il “tutto esaurito”, registrato già da settimane, per OBLIVION RHAPSODY, spettacolo che gli
Oblivion metteranno in scena
venerdì 14 aprile 2022 alle ore 21, prima di annunciare i progetti che coinvolgeranno il teatro a maggio e nella prossima estate.
Con la regia di Giorgio Gallione, OBLIVION RHAPSODY festeggia così l’anniversario dei primi dieci anni di
tournéedella
band, offrendosi “ai cinque sensi della satira musicali, ai cinque continenti della parodia, ai cinque gradi di separazione fra i Queen e Gianni Morandi”. Li hanno già definiti "atomizzatori di repertori musicali, pusher di pillole caricaturali" ma anche "meravigliosamente superflui, come le Piramidi". Gli Oblivion giocano con la musica e il teatro. Sono uno Spotify vivente che mastica le note e le digerisce in diretta in modi mai sentiti prima. Un OGM che spazia tra genio e follia, giocoleria e cabaret, intrattenimento leggero e profonda demenzialità. Assistere ai loro show è un'esperienza folle e irripetibile che provoca risate scomposte, isteria collettiva, ma soprattutto interminabili richieste di bis. La formazione, composta da Graziana Borciani,
Davide Calabrese,
Francesca Folloni,
Lorenzo Scuda e
Fabio Vagnarelli, interagirà con le scene di
Lorenza Gioberti, le luci di
Aldo Mantovani e i costumi di
Elisabetta Menziani.
OBLIVION RHAPSODY si presenta come la summa dell’universo
Oblivion, ma ancora più spinto all’esagerazione. In piena crisi di mezza età i cinque rigorosi cialtroni sfidano sé stessi con
un’inedita e sorprendente versione acustica della loro opera omnia. Uno spettacolo che toglie tutti i paracadute per arrivare all’essenza dell’idiozia: cinque voci, una chitarra, un cazzotto e miliardi di parole, suoni e note scomposti e ricomposti a prendere nuova vita. Per la prima volta gli Oblivion saliranno sul palco nudi e crudi per distruggere e reinventare le loro hit, dopo aver sconvolto senza pietà quelle degli altri. La parte più eccitante dello spettacolo sono certamente i 6 minuti di History Of Rock,
una vera e propria rapsodia che fonde 50 interpreti immortali e 53 famosissime hit a partire dal 1955 con
Rock around the clock: Elvis Presley, The Beatles, U2, Queen, Bruce Springsteen, David Bowie, Guns N’ Roses, Rolling Stones, Iron Maiden, Led Zeppelin, Marylin Manson, Metallica, Muse, Nirvana, Oasis, Pink Floyd, R. E. M., Radiohead, Red Hot Chili Peppers, Santana, Sex Pistols, The Doors, Jimi Hendrix e tantissimi altri, in un unico travolgente brano.