La Fondazione Banca Popolare di Marostica – Volksbank, con la collaborazione di Accademia Olimpica e Fondazione di Storia di Vicenza, Centro Studi Prospero Alpini e Consulta delle Associazioni Culturali del Territorio, promuove due importanti appuntamenti a Marostica, organizzati nella propria sede di Palazzo del Doglione, che tratteranno di importanti esperienze, maturate anche nella nostra comunità, in occasione della recente pandemia e della trasformazione delle nostre attenzioni relative alle cure delle malattie. Il primo evento sarà
venerdì 10 marzo alle ore 17.30 presso la sede della Fondazione:
verrà presentato il libro “La peste Covid-19: non solo un problema scientifico e sanitario”.
Il volume “La peste Covid-19: non solo un problema scientifico e sanitario” che sarà presentato venerdì 10 marzo, è edito dall’Accademia Olimpica e curato da Gaetano Thiene, già presidente dell’antica istituzione culturale vicentina e professore emerito di Anatomia patologica all’Università di Padova, ed è stato realizzato con il contributo di Fondazione Banca Popolare di Marostica Volksbank e ServiceMed by MedicAirGroup.
Sono 53 gli autori coinvolti, voci di spicco nei rispettivi ambiti di attività, a creare un orizzonte di sguardi in grado di spaziare, come evidenziato dal titolo, oltre gli aspetti strettamente scientifici della pandemia iniziata nel 2020: accanto a rilevanti approfondimenti nel vasto campo della ricerca, ecco infatti allunghi sul fronte dell’analisi sociale e dell’economia, della filosofia e dell’arte, della storia e della cronaca. Le “voci” sono quelle degli accademici Maria Elisa Avagnina, Cristina Basso, Giuliano Bellieni, Maria Grazia Ciani, Giancarlo Corò, Andrea Crisanti, Giuseppe Dal Ferro, Edoardo Demo, Giovanni Luigi Fontana, Gilberto Muraro, Pietro Parolin, Telmo Pievani, Andrea Pilastro, Mario Plebani, Maurizio Rippa Bonati, Claudio Ronco, Renato Stella, Gaetano Thiene, Paolo Vidali e Chiara Volpato; e di Alessia Achille, Danila Azzolina, David Celetti, Tommaso Cevese, Piergiacomo Cirella, Monica De Gaspari, Fausto de Lalla, Silvia De Rosa, Anita De Rossi, Rafi El Mazloum, Piero Erle, Dario Gregori, Enrico Lavezzo, Giulia Lorenzoni, Vinicio Manfrin, Laura Manuto, Daniela Marrone, Nicoletta Martelletto, Barbara Molon, Romano Morra, Guido Poli, Roberto Pucella, Stefania Rizzo, Flavio Rodeghiero, Mario Saia, Marialuisa Valente, Nelli-Elena Vanzan Marchini, Andrea Vianello, Antonella Viola, Fabio Zampieri, Alberto Zanatta, Monica Zanella e Gianni Zen.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.