07/10/2023 - 15/10/2023

L'evento si svolgerà in due weekend: quello di sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 e quello successivo di sabato 14 e domenica 15 ottobre. Tanti saranno gli appuntamenti che animeranno questi fine settimana: laboratori, spettacoli, escursioni guidate, stand gastronomici a tema autunnale e l’imperdibile trenino di Vèrben che percorre alcuni tratti della strada della Vecchia Ferrovia.
Insomma un evento da non perdere!
Programma
Sabato 14 ottobre
- CESUNA
Ore 10:00
- Apertura manifestazione Vèrben con mercatino agroalimentare al Palacicalmino
- Apertura gonfiabili per i più piccini al Palacicalmino
- Partenza dei trenini (dalle 10:00 alle 18:00) in compagnia di Asiago Guide con racconti durante il viaggio sulle leggende cimbre
Ore 10:00-12:00
Laboratorio di cucina “Il dolce autunno dei bambini” - Presso il Palaciclamino (consigliata prenotazione IAT Roana 0424 694361)
Ore 10:00
Escursione guidata “Alla scoperta della pecora di Foza e della sua lana a Malga Col del Vento” con Asiago Guide - ritrovo ore 10.00 nel piazzale del Palaciclamino. Si partirà a piedi verso il Parco delle Leggende, per raggiungere poi Malga Col Del Vento dove Stefano ci illustrerà le particolari caratteristiche della Pecora di Foza e ci mostrerà la tosatura delle pecore. Rientro a Cesuna lungo la strada della Vecchia Ferrovia (ore 12.30). Per prenotare clicca qui
Ore 15:00-18:00
Laboratorio di cucina “Il dolce autunno dei bambini” - Presso il Palaciclamino (consigliata prenotazione IAT Roana 0424 694361)
Ore 16:30-18:30
Gruppo musicale “Tino e i fiaschi” - Goto Divin
Ore 20:30
Spettacolo teatrale in Pineta. “Terre & Aria" Produzione Dream Show. Un viaggio tra poesia, musica e performance nella suggestiva cornice della Pineta di Cesuna.
TUTTO IL GIORNO: "FOOD TRUCK” e CHIOSCO PER BIBITE
CANOVE
- Ore 10:00
Apertura manifestazione Vèrben presso il Palazzetto Polifunzionale.
Ore 10:00
Partenza dei trenini in compagnia di Asiago Guide (dalle 10:00 alle 18:00) con racconti sulle leggende cimbre durante il viaggio.
Ore 10:00 - 18:00 - Presso il Palazzetto Polifunzionale
- Fattoria degli Animali di Faccin
- Gli Amici Falconieri Vicentini con rapaci diurni e notturni
- Giri in asinello per bambini con Asini in Cammino
Ore 10:00 - 18:00
“Officina Clandestina” giornata di giochi creativi presso il Palazzetto Polifunzionale
Ore 14:00 - 18:00
Laboratori per bambini (su prenotazione IAT 0424 694361)
Ore 17:00
Laboratorio Mini Acchiappasogni d’autunno con Nicole (su prenotazione alla IAT: 0424 694361)
Ore 18:30
Escursione guidata in notturna con lanterne a cura di Asiago Guide, da Canove verso Cesuna per lo spettacolo di circo-teatro in Pineta “Terre e Aria” dalle ore 20.30. Partenza dal Palazzetto Polifunzionale e rientro con il Trenino di Vèrben. Per prenotare clicca qui
A seguire presso il palazzetto verranno distribuite bevande calde.
A Canove, durante i due giorni di Vèrben, sarà attivo un ricco stand gastronomico dolce & salato. Durante la manifestazione saranno presenti i gonfiabili per i più piccini e appariranno a sorpresa i clown itineranti dell’associazione Lustigh con bolle di sapone e truccabimbi.
TRESCHÈ CONCA
Ore 10:00
- Apertura manifestazione Vèrben nella piazza del centro del paese
- Partenza dei trenini in compagnia di Asiago Guide (dalle 10:00 alle 18:00) con racconti durante il viaggio sulle leggende cimbre
Ore 10:00 - 18:00
- “Simposio di scultura su legno”: la giornata del legno Parcheggio scoperto ex Stazione
- Mercatini artigianali e hobbistica
- Mostra fotografica
Ore 14:00-18:00
- Pomeriggio organizzato dal Gruppo Alpini con castagne e vin brulè
- Apertura giochi a premi (“Indovina il peso e la misura...!”)
- Truccabimbi e giochi per bambini
- Musica Folkloristica di Graziano
Ore 14:30 - 16:30
Caccia al tesoro a cura di Asiago Guide - Breve escursione guidata con gioco tra le mille sfumature dell'autunno sull'Altopiano di Asiago. Ritrovo in Piazza Fondi - Evento gratuito. Per prenotare clicca qui
Ore 19:00
Escursione guidata in notturna con lanterne a cura di Asiago Guide, da Treschè Conca verso Cesuna per lo spettacolo di circo-teatro in Pineta “Terre e Aria” dalle ore 20.30. Ritrovo in via Fondi 7 e rientro con il Trenino di Vèrben. Per prenotare clicca qui
Domenica 15 ottobre
- CESUNA
Ore 10:00
Apertura manifestazione Vèrben con mercatino agroalimentare
Ore 10:00-13:00
Escursione con Asiago Guide a malga Zovetto per assistere ad una attività di burrificazione della panna con erbe raccolte durante il percorso. Contributo per degustazione €5,00. Partenza dal Palaciclamino. Per prenotare clicca qui
Ore 10:00-12:00
Laboratorio di cucina “Il dolce autunno dei bambini” - Presso il Palaciclamino (consigliata prenotazione IAT Roana 0424 694361)
Ore 11:00
Animazione teatrale itineranti su trampoli a molla jumpers con Acqualta Teatro, presso il Palaciclamino
Ore 11:00-13:00
Dimostrazione produzione Formaggio presso il Palaciclamino
Ore 14:30
“I CAENASSI” di Roberto Nerosi, gruppo ciclo storico- rappresentazione degli antichi mestieri
Ore 15:00-18:00
Laboratorio di cucina “Il dolce autunno dei bambini” - Presso il Palaciclamino (consigliata prenotazione IAT Roana 0424 694361)
Ore 17:30
Aperitivo musicale con castagne presso il Palaciclamino
TUTTO IL GIORNO: "FOOD TRUCK” e CHIOSCO PER BIBITE
- CANOVE
Ore 10:00
Apertura manifestazione Vèrben presso il Palazzetto Polifunzionale.
Ore 10:00
Partenza dei trenini in compagnia di Asiago Guide (dalle 10:00 alle 18:00) con racconti sulle leggende cimbre durante il viaggio.
Ore 10:00 - 18:00 - Presso il Palazzetto Polifunzionale
- Fattoria degli Animali di Giuseppe Faccin
- Gli Amici Falconieri Vicentini con rapaci diurni e notturni
- Giri in asinello per bambini con Asini in Cammino
Ore 10:00-18:00
“Officina Clandestina” giornata di giochi creativi
Ore 10:00-18:00
Gruppo Padkos Avventura - mostra fotografica, “Sfumature d'Autunno - amme hérbaste vallent de löopar”, realizzata con fotografia di paesaggio, flora e fauna, scattate durante gite e viaggi di gruppo.
Sarà presente la Cooperativa Sociale “la Madonnina” con esposizione e vendita di artigianato eseguito dagli ospiti del centro.
Ore 14:00 - 18:00
Laboratori per bambini (su prenotazione alla IAT: 0424 694361)
Ore 16:30
“Caccia al Leone Alato” con Fabio Ambrosini Bres
Ore 17:00
Laboratorio Mini Acchiappasogni d’autunno con Nicole (su prenotazione alla IAT: 0424 694361)
A Canove, durante i due giorni di Vèrben, sarà attivo un ricco stand gastronomico dolce & salato. Durante la manifestazione saranno presenti i gonfiabili per i più piccini e appariranno a sorpresa i clown itineranti dell’associazione Lustigh con bolle di sapone e truccabimbi.
- TRESCHÈ CONCA
Dalle 10:00
Partenza dei trenini in compagnia di Asiago Guide (dalle 10:00 alle 18:00) con racconti durante il viaggio sulle leggende cimbre
Ore 10:00
“I CAENASSI” di Roberto Nerosi, gruppo ciclo storico- rappresentazione degli antichi mestieri
Ore 10:00-18:00
- “Simposio di scultura su legno”: la giornata del legno (piazzale Pro Loco)
- Mercatini artigianali e hobbistica
- Mostra fotografica
- Stand di frittelle e dolci delizie
Ore 14:00
Pomeriggio organizzato dal Gruppo Alpini di Treschè Conca con castagne e brulè
Ore 15:00
- Animazione teatrale itinerante su trampoli a molla jumpers con Acqualta Teatro
- Truccabimbi e giochi per bambini
Ore 16:30
Castagnata in musica
Dalle 17:00
Estrazione vincitori giochi a premi (“Indovina il peso e la misura...!”)