MADE IN MALGA 2022

Tutto pronto, ad Asiago, per Made in Malga 2022, la decima edizione dell’evento nazionale dedicato ai formaggi d’alpeggio. Saranno due lunghi week end che dal 2 al 4 e dal 9 all'11 settembre 2022 ospiteranno i migliori formaggi d’alpeggio da tutta Italia e tante altre specialità della montagna.

Il format della manifestazione è lo stesso degli scorsi anni, anche se condizionato nell’organizzazione e negli spazi dalle norme della normativa anti contagio Covid.  Resta il fatto che i migliori prodotti della montagna italiana saranno presenti per le vie e le piazze della cittadina altopianese e che, grazie anche alla collaborazione con il mandamento Confcommercio di Asiago, negozi, bar ristoranti e altre attività commerciali contribuiranno al meglio all’accoglienza dei partecipanti all’evento, rinnovando la collaborazione a “Made in Malga” già sperimentata con successo sin dal 2012.

Il percorso della mostra mercato segnerà le tappe nei negozi, bar, enoteche, ristoranti e hotel, dove si potrà conoscere ed acquistare le specialità tipiche di malga, tutte prodotte rigorosamente sopra i 600 metri di altitudine.

Made in Malga
si rivolge a tutti gli amanti dei formaggi d’alpeggio e delle bontà della montagna. I banchi dei produttori trovano ospitalità nei negozi di Asiago creando un percorso gastronomico tra le vie del centro. Un percorso a tappe dove scoprire, assaggiare e acquistare le bontà prodotte ad alta quota. Un modo diverso, creativo per vivere Asiago: immersi nelle bellezze naturali dell’Altopiano scoprire l’originalità e la qualità delle attività commerciali della città.

• Mostra mercato dei formaggi e dei prodotti della montagna

• Laboratori con degustazioni guidate

• Bistrot di montagna con degustazione formaggio Asiago DOP

• Escursioni in malga

• Proiezioni Film della montagna

Mostra Mercato dei formaggi e dei prodotti della montagna

Ingresso libero

Masterclass, degustazioni guidate del Formaggio e del Vino - 2/4 e 9/11 settembre 2022


Sabato 3 Settembre 2022 ore 14.00 - Eccellenze casearie delle Alpi italiane e le confetture di montagna

Un laboratorio tecnico di abbinamento per scoprire come le contrapposizioni e le concordanze, possono creare i migliori equilibri gustativi legando i formaggi della montagna alle confetture e alle marmellate.
Degustazione eccellenze delle Alpi Italiane: quattro capolavori dell'arte casearia dalle lavorazioni antiche che si ripetono da secoli.

In degustazione Fontina DOP Alpeggio - Valle d’Aosta, Puzzone di Moena DOP – Trentino, Castelmagno d'alpeggio DOP – Piemonte, Asiago DOP vecchio, prodotto della montagna – Veneto
In abbinamento una selezione di confetture e specialità di montagna dell’Az. Agr. “ Il Nido del Pettirosso”. Costo a persona 16,00 €.
Per prenotare clicca qui

Sabato 4 Settembre 2022 ore 16.30 - Show cooking con il formaggio Asiago DOP
Pannacotta all’Asiago DOP
Piatto gourmet con formaggio Asiago DOP raccontato dallo Chef Alberto Basso di JRE, Ristorante Trequarti, Val Liona, Vicenza.

In degustazione il formaggio Asiago DOP.
L'Asiago DOP "Prodotto della Montagna" esprime la millenaria tradizione casearia dell'Altopiano di Asiago. Dal Fresco, al Mezzano, dal Vecchio allo
Stravecchio, ogni assaggio racconta le mille sfumature di un prodotto unico e inimitabile.
In abbinamento vini di montagna: Brut Perlé Ferrari, Pinot Bianco Schulthauser S. Michelel Appiano, Lagrein Castel Sallegg Syrah Crème - La Crotta di Vegneron. Costo a persona 25,00 €.
Per prenotare clicca qui

Domenica 5 Settembre 2021 ore 11:00 - Formaggi caprini di montagna e i vini della Valtellina di Nino Negri
Allevare capre in montagna oggi può essere considerato un atto d’amore verso questi animali che accompagnano l’uomo da oltre 10.000 anni, e la stessa passione ritroviamo nei formaggi in degustazione, frutto di antiche ricette, ma anche di moderne interpretazioni.

In degustazione 4 formaggi caprini: Robiola in crosta fiorita, Caprino stagionato Flora Alpina, Caprino d’Alpe, Blu di capra
In abbinamento i vini di Nino Negri: Cuvée Negri, Alpi Retiche Bianco IGT, Inferno Valtellina Superiore Docg, Sfurzàt Carlo Negri Sforzato di Valtellina Docg. Costo a persona 17,00 €.
Per prenotare clicca qui

Domenica 5 Settembre 2021 ore 14:00 - Formaggi francesi d’alta quota e Trentodoc, le bollicine italiane di montagna
In degustazione: Beaufort AOP d'alpage, Comté AOC Fort St. Antoine 30 mesi, Reblochon Savoie AOP, Raclette de Savoie IGP.
In abbinamento 4 bollicine di montagna TrentoDoc: Perlé Bianco Ferrari, Extra Brut Millesimato 2018 Cantina Toblino, Brut Conti d'Arco, Brut Abate Nero. Costo a persona 30,00 €.
Per prenotare clicca qui

Domenica 5 Settembre 2021 ore 16:30 - Parmigiano Reggiano e vini “Orange” della Georgia
Il Parmigiano Reggiano prodotto di Montagna nasce in quella parte di Appennino che corre tra Parma e Bologna fino al fiume Reno. È il più importante prodotto DOP ottenuto in montagna.

In degustazione il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna nelle diverse stagionature 36 - 48 - 60 - 96 mesi del Caseificio Malandrone 1477.
La Georgia è considerata la patria del vino: lo produce da 8000 anni. Le uve sono per la maggior parte autoctone. La più coltivata a bacca bianca è la Rkatsiteli. La tecnica di vinificazione è molto particolare: grandi anfore di terracotta sono interrate per consentire prima la fermentazione e poi l’affinamento dei vini, sia bianchi sia rossi.
In abbinamento i vini “orange” della Georgia: Kisi - Zurab Topuridze, Chardakhi Chinuri Amber - Iago Bitarishvili, Rkatsiteli Dato Noah - Nika Bakhia, Goruli Mtsvane Grand Cru Tshortauli - Our Wine. Costo a persona euro 22.00 €.
Per prenotare clicca qui

Sabato 11 Settembre 2021 ore 14.00 - Formaggi a latte crudo di montagna e vini dell'Etna

Formaggi a latte crudo ambasciatori della tipicità, un legame con il territorio reso indissolubile dai fattori ambientali, genera formaggi unici, mai uguali, in cui la materia prima deve eccellere. Quattro gioielli imperdibili che saranno abbinati ai vini del territorio.

In degustazione: Branzi FTB – Lombardia, Toma piemontese – Piemonte, Formai de Mut DOP Alta Valle Brembana - Lombardia, Puzzone di Moena DOP – Trentino
In abbinamento vini dell’Etna: Etna Bianco – Murgo, Carricante Aurora – I Vigneri, Etna Rosso – Tornatore, I Vigneri Rosso – I Vigneri. Costo a persona 16,00 €.
Per prenotare clicca qui

Sabato 11 Settembre 2021 ore 16.30 - Show cooking con il formaggio Asiago DOP
Risotto, estratto di cicoria, fonduta di Asiago DOP (mezzano) e polline in fiore
Piatto gourmet con formaggio Asiago DOP raccontato dallo Chef Paolo Trippini di JRE Ristorante Trippini, Civitella del Lago-Baschi, Terni.

In degustazione il formaggio Asiago DOP Prodotto della montagna di diverse stagionature.
L'Asiago DOP "Prodotto della Montagna" esprime la millenaria tradizione casearia dell'Altopiano di Asiago. Dal Fresco, al Mezzano, dal Vecchio allo Stravecchio, ogni assaggio racconta le mille sfumature di un prodotto unico e inimitabile.
In abbinamento vini di montagna: Riesling Alte Reben 2016 Von Schubert-Grünhaus – Mosella Germania, Chkhaveri Amber 2019 Zurab Topuridze – Georgia, Mariflor Pinot Nero 2012 Michel Rolland Collection – Argentina, Inferno Valtellina Superiore Docg - Lombardia. Costo a persona 25,00 €.
Per prenotare clicca qui

Domenica 12 Settembre 2021 ore 11:00 - Parmigiano Reggiano e vini estremi italiani
Il Parmigiano Reggiano prodotto di Montagna nasce in quella parte di Appennino che corre tra Parma e Bologna fino al fiume Reno. E' il più importante prodotto DOP ottenuto in montagna.

In degustazione il Parmigiano Reggiano Prodotto di Montagna nelle diverse stagionature: 15 - 24 - 36 - 48 mesi dell’Azienda Agr. Brugnoli F.lli
In abbinamento vini estremi italiani
Sono vini da viticoltura eroica. Coltivazioni in terreni scoscesi, terrazze a strapiombo sul mare, vendemmie effettuate in condizioni difficili. Nelle isole italiane la vite è testimonianza di piccoli microcosmi circondati dal mare dove si coltivano vitigni antichissimi da cui si ottengono dei vini unici che sono dei veri e propri capolavori per concentrazione e particolarità degli aromi.
Ecco i vini in abbinamento: Blanc de Morgex et de La Salle - Cave Mont Blanc, Riesling Valle Isarco – Villscheider, Valtellina Superiore Grumello Tell – Faccinelli, Luca Lombardia, Furore Rosso – Marisa Cuomo Costa amalfitana Campania. Costo a persona 18,00 €.
Per prenotare clicca qui

Domenica 12 Settembre 2021 ore 14:00 - Formaggi e vini dell'Alto Adige
Sulle montagne dell’Alto Adige vive un popolo che ha fatto della propria identità una bandiera, legati ad un territorio che amano, rispettano e preservano. Lo stesso legame identitario lo ritroviamo nei formaggi di questa regione frutto degli antichi saperi dell’arte contadina.

In degustazione una selezione di formaggi dell’Alto Adige: Tell – Englhorn, Rims stagionato - Englhorn, Steiner - Eggemoa, Candidum – Eggemoa
In abbinamento vini dell’Alto Adige: Kerner Radoy – Radoar, Muller Thurgau Etza – Radoar, Sylvaner Valle Isarco – Villscheider, Blauburgunder Riserva – Tenuta Prackfoi. Costo a persona 16,00 €.
Per prenotare clicca qui

Domenica 12 Settembre 2021 ore 16:30 - Formaggi e vini della Valle d’Aosta
Il territorio alpino della Valle d’Aosta è fatto di sapori unici grazie alla grande qualità di materie prime e da tecniche di produzione secolari.

In degustazione: Fontina DOP Alpeggio, Tomme de chèvres du Mont Blanc, Toma di Gressoney, Blue d’Aoste
In abbinamento ai vini dell’Alto Adige: Vallée d’Aoste Blanc de Morgex et de La Salle, Extra Brut X.T. Metodo Classico - Cave Mont Blanc, Chambave Muscat - La Vrille, Torrette Superiore - La Source, Syrah Crème - La Crotta di Vegneron. Costo a persona 17,00 €.
Per prenotare clicca qui

Le degustazioni dei formaggi si svolgeranno all'hotel Paradiso, in via Monte Val Bella 33 ad Asiago, e sono a cura di Pasquale Riga.
La durata dei laboratori è di 60 minuti.
Per informazioni Segreteria Guru Comunicazione segreteria@gurucomunicazione.it

Categoria: Manifestazioni
Data dell'evento:
02/09/2022 - 11/09/2022
Telefono: 349 2221745
Indirizzo: Centro storico - Varie sedi Asiago