LABORATORIO DI IDEE
Gli amici autori che “accompagnano” con le loro opere questa mostra in verità la completano perché non esiste un laboratorio di idee e spazio di creatività dove non si possa fare sempre meglio…

L’esposizione di Roberto Pittarello in Atelier è un mix di Laboratorio e una collettiva di 4 artisti.
 
Gli amici autori che “accompagnano” con le loro opere questa mostra in verità la completano perché non esiste un laboratorio di idee e spazio di creatività dove non si possa fare sempre meglio...

L’ospite potrà visionare titoli, programmi, opere originali, libri. Può farcela da solo, senza spiegazioni troppo serie ma accompagnato da Luisa, padrona di casa che accoglie tutti con il suo sorriso.

Gli artisti

Alessia Bosa
É una pittrice, bodypainter, decoratrice, illustratrice
“L’intento è sempre uno: prestare la mia creatività e le mie mani a chi ha un’idea in testa ma non le capacità manuali per esprimerla… Quindi mi trasformo in tante cose ma con l’obbiettivo di  regalare un emozione, l’unico dono che rimane nel tempo.”
 
Mirta Caccaro nasce a Vicenza il 16 agosto 1968.
Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Venezia nell’anno 1990-91, in pittura. Ha frequentato il laboratorio d’incisione presso la scuola “Remondini” di Bassano del Grappa, con il maestro A. Martini, ed il corso d’illustrazione con Adelchi Galloni a Venezia. Si è avvicinata alla ceramica alla fine degli anni ‘90, presso il laboratorio Rigon a Friola.
È un incisore xilografo pittrice ceramista
 
Lia Malfermoni è nata a Vicenza, dove vive e lavora.
Insegna e si è specializzata in educazione alla comunicazione visiva, con il professor R. Pittarello. Le opere di Lia Malfermoni nascono da una continua ricerca, per questo motivo bisogna avvicinarsi ad ogni sua opera senza avere pregiudizi e preconcetti. Nella sua arte è l’opera che stabilisce un contatto profondo con l’interiorità di ogni individuo.
 
Diego Rampado
Svolge la sua attività in un piccolo laboratorio-studio presso la sua abitazione a Padova. Dopo la laurea allo IUAV di Venezia, intraprende un percorso formativo presso l’ANAB, associazione nazionale di architettura biologica. Dal 2017, parallelamente all’attività professionale, coltiva la passione per il legno che lavora con la tecnica della curvatura a vapore dando il via alla produzione di piccoli oggetti decorativi e complementi d’arredo. Dal 2018 sviluppa la collezione ‘I nastri di legno’ ispirata a uno degli strumenti della ginnastica ritmica.

Info e prenotazioni
Orario dalle 9.30-12.30 e dalle 15.30-19.30 chiuso la domenica e il lunedì.
Ingresso libero nel rispetto normativa anti-Covid vigente

Categoria: Mostre
Data dell'evento:
04/03/2022 - 31/03/2022
Telefono: 0444 542052
Indirizzo: Piazza dei Signori, 56 Vicenza