Dopo la pausa dello scorso anno dovuta alle restrizioni anti-pandemia, torna il
9, 10, 11 luglio il
Montagnana Wine Festival, il format messo a punto dall’Associazione Montagnana 365, che trasforma la città di Montagnana in una
vetrina dei sapori.
Vini, certo, ma anche tutte quelle eccellenze nate dalla tradizione alimentare del territorio, compreso tra le province di Padova, Verona, Vicenza e Rovigo, riconosciute come espressione della grande biodiversità che caratterizza questa parte del Veneto e oggi vero vanto dell’enogastronomia regionale. Dai suoli vulcanici degli Euganei, dei Lessini e della Pedemontana Vicentina, a quelli calcarei dell’area Berica e giù alle terre sabbiose polesane solcate dai grandi fiumi d’Italia fino ad arrivare, quasi, a quelle salse della Gronda Lagunare di Venezia arriveranno più di cento produttori vitivinicoli, 11 consorzi vinicoli e 13 dell’agroalimentare per concorre nel creare un unico grande racconto di questa terra fatto di profumi, gusti e sapori. Non mancheranno i grandi marchi come L’Asiago Dop o il
Prosciutto Veneto Berico Euganeo Dop e nemmeno le grandi istituzioni del commercio come il
Mercato Ittico all’Ingrosso di Chioggia, autentica “borsa” alimentare dell’Adriatico.
Uno spazio speciale verrà dedicato ai Vini e Oli di Buje, fantastica cittadina croata che domina la costa istriana, con la quale vi è un forte legame di Amicizia e gli intenti di un futuro gemellaggio. Mentre, presso Piazza Trieste, nella cornice di Castel San Zeno, troverà spazio un’area interamente dedicata alla degustazione dei migliori Gin di produzione artigianale veneti e del Trentino Alto Adige. Tra gli ospiti d’eccezione, la
Chef Isabella Guariento da poco vincitrice del Programma “Cuochi d’Italia” Under 30” e il maestro pasticcere
Luigi Biasetto della nota pasticceria di Padova, che curerà la degustazione dei dolci.
Wine - invece, sarà coordinato magistralmente da
AIS - Associazione Italiana Sommelier Veneto, con la possibilità di accedere all'area "Wine Lounge". In questo spazio, ogni sera a partire dalle ore 20.00 con cadenza di mezz'ora, saranno proposte degustazioni guidate con protagonisti i vini delle province di Vicenza, Padova e Verona, presenti alla manifestazione. Un esperto Sommelier accompagnerà nella degustazione i partecipanti, presentando le etichette in mescita attraverso le caratteristiche dei vini e dei territori di produzione.
A completare l’offerta di promozione e intrattenimento del Montagnana Wine Festival ci sarà la
musica, con 15 band che troveranno spazio su palchi sparsi negli angoli e nelle vie della Città, gli accessi gratuiti al Mastio di Ezzelino curati dall’Associazione Murabilia, e i laboratori rivolti ai più piccoli.