10/09/2020 - 13/09/2020

Le strategie da mettere in atto per tornare a crescere dopo l’annus horribilis del coronavirus. Sarà questo il focus della 13^ edizione del Festival Città Impresa, luogo di dibattito nazionale sulle questioni chiave dell’economia e della società contemporanea, che da giovedì 10 a domenica 13 settembre torna a Vicenza, sei mesi dopo la sua programmazione originaria per ovvi motivi sanitari, ma con in cantiere una serie di importanti novità. Prima tra tutte, la direzione dell’appuntamento, per la prima volta nelle mani di Raffaella Polato, inviato speciale de L’Economia del Corriere della Sera.
Promosso da ItalyPost, L’Economia del Corriere della Sera e Comune di Vicenza, in collaborazione con la Commissione Europea, il sostegno di Intesa Sanpaolo e Lago in veste di main partner e a cura di Goodnet Territori in Rete, il Festival farà il punto sugli enormi cambiamenti che stanno investendo l’economia reale e finanziaria in questo difficile 2020, radunando a Vicenza esperti, opinion maker, ben 30 imprenditori Champion – rappresentanti di quelle aziende al centro dell’indagine condotta da ItalyPost e L’Economia del Corriere della Sera sulle imprese che hanno battuto la crisi e che continuano a crescere nonostante la difficile congiuntura – per una tre giorni nella quale interverranno oltre 120 relatori in circa trenta eventi.
Il Festival, nato con l’obiettivo di innescare il dibattito sulle questioni chiave dell’economia instaurando una relazione più diretta tra imprenditori e territorio, quest’anno ha dovuto rimodulare i suoi temi alla luce dei cambiamenti innescati dall’emergenza sanitaria. L’appuntamento, però, non si configura come una rassegna delle problematiche emerse negli ultimi mesi, quanto piuttosto un’occasione per riflettere sulle strategie da adottare e sulle sfide da cogliere in un futuro che impone il cambiamento.
Una delle sfide chiave in questo momento è legata al mondo della formazione, delle competenze e della valorizzazione delle risorse umane, e proprio di questo si discuterà nell’evento di anticipazione del Festival, giovedì 10 settembre nella sede di CUOA Business School ad Altavilla Vicentina, dove Gaetano Manfredi, ministro dell’Università e della Ricerca, affronterà i temi relativi alla formazione nell’incontro dal titolo “Curare il capitale umano”.
La tre giorni vicentina prenderà ufficialmente il via venerdì 11 settembre a Palazzo Chiericati, dove il dibattito vedrà tra i suoi protagonisti Giuseppe Bono, amministratore delegato Fincantieri e presidente Fondazione Nord Est, Lucia Aleotti consigliere di Menarini Group e Andrea Pontremoli, amministratore delegato e direttore generale Dallara, e verterà su un tema di assoluta attualità: “Perché è il momento di investire in Italia”.
I tre giorni di dibattito proseguiranno poi con numerosi confronti che avranno come tema centrale le strategie di ripartenza per le imprese, individuate nella sfida della digitalizzazione e del 4.0, nella sostenibilità come fattore competitivo, nella formazione continua e nella semplificazione dei processi, ma si parlerà anche di rapporto tra Stato e imprese e del decisivo tema dell’erogazione dei fondi europei a sostegno dell’economia.
A discutere di tali questioni chiave saranno presenti numerosi esponenti del mondo di Confindustria, primi tra tutti Maria Cristina Piovesana, neo vicepresidente nazionale e Carlo Robiglio, presidente nazionale di Piccola Industria, ma anche Luciano Vescovi, presidente Confindustria Vicenza, Antonio Calabrò, direttore Fondazione Pirelli e vicepresidente Assolombarda e Confindustria Torino, e Fabio Storchi, presidente Unindustria Reggio Emilia. Ma i protagonisti saranno soprattutto gli imprenditori, che si confronteranno sul futuro dell’economia in numerosi panel: tra gli altri ci saranno Alberto Bombassei, presidente Brembo, Enrico Marchi, presidente Save, Davide Bollati, presidente Davines, Antonella Candiotto, presidente Galdi, Diego Bolzonello, amministratore delegato Scarpa, Federico Visentin, presidente e amministratore delegato Mevis e presidente CUOA Business School, Daniele Lago, amministratore unico Lago, Massimo Carboniero, presidente UCIMU – Sistemi per produrre, Corrado Peraboni, amministratore delegato Italian Exhibition Group.
A Vicenza saranno presenti anche i grandi nomi del dibattito economico e politico, a partire dal Ministro per il Sud e la coesione territoriale Giuseppe Provenzano e Giancarlo Giorgetti, vicesegretario federale Lega e già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Ci saranno inoltre Aldo Bonomi, sociologo Aaster, Marco Bentivogli già segretario della Fim Cisl, il suo successore Roberto Benaglia, il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, il sociologo Ilvo Diamanti, Francesco Giavazzi, docente di Economia politica all’Università Bocconi, Francesco Daveri, dell’Università Bocconi, Silvia Merler, responsabile della ricerca di Algebris, Stefano Micelli, docente di Economia e gestione delle imprese all’Università Ca’ Foscari Venezia e presidente Progetto Manifattura Milano, Ermete Realacci, presidente Fondazione Symbola, Pietro Ichino, docente di Diritto del Lavoro Università di Milano e autore de L’intelligenza del lavoro (Rizzoli), Gregorio De Felice, economista, nonché giornalisti, docenti, esperti e opinion makers, Veronica De Romanis, docente alla Luiss. Ospite d’eccezione sarà Vittorio Colao che interverrà probabilmente in video (per le difficoltà relative agli spostamenti internazionali) ma che non ha escluso di riuscire ad esserci in presenza.
Interverranno anche i primi cittadini delle due città che ospitano a pochi mesi di distanza le diverse edizioni del Festival Città Impresa, cioè Bergamo con Giorgio Gori e Vicenza con il sindaco Francesco Rucco, nonché i presidenti di Confartigianato e Cna, protagonisti di due eventi dedicati al mondo della piccola impresa.
Le sezioni tematiche: lean management e finanza con 30 imprenditori champion da tutta Italia.
La kermesse da quest’anno, come si diceva, ha in serbo delle importanti novità: infatti, per la prima volta affiancherà ad una parte generale di eventi con i grandi nomi del dibattito economico e del mondo delle imprese anche due sezioni tematiche, ciascuna composta da cinque incontri, che si svolgeranno tra il pomeriggio di venerdì 11 settembre e l’intera giornata di sabato 12 settembre. La prima sezione, organizzata in partnership con auxiell, sarà dedicata al mondo del lean management e dei processi organizzativi, con imprenditori come Gilda D’Incerti, ad di PQE group, Nicola Michelon, ad di Unox, Eraldo Peccetti, presidente Colines, Andrea Bolla, ad Vivigas Energia, Luca Mantovani, ad Eigenmann & Veronelli, Marco Moro, presidente Morocolor, Massimo Nerenesini, ad Sicit Group, Leopoldo Destro, ad Aristoncavi, Giuseppe Presotto, ad Arblu, Marco Mantellassi, ad Manteco, Luca Vignaga, ad Marzotto Lab.
La seconda sezione, organizzata in partnership con Equinox, sarà invece dedicata al tema della finanza, con imprenditori come Federico De Stefani, presidente e ad Sit, Antonello Marcucci, presidente UmbraGroup, Nicoletta Azzi, ad Panguaneta, Oscar Marchetto, presidente Somec, Francesco Nalini, ad Carel industries, Enrico Berto, ad Berto’s, Otello Dalla Rosa, ad Euromeccanica Group, Stefano Bertoli ad Quid Informatica, Michele Cei, ad Seavision, Carlo Caserini, presidente KFI e Filippo Girardi, presidente Midac.
La nuova formula di Festival “Live & Digital”: Prodi, Gentiloni, Bonino
Ma le novità non sono finite. Parallelamente al Festival fisico, “in presenza”, gli organizzatori hanno voluto affiancare una edizione digitale per coinvolgere tutti gli spettatori che per problemi di spostamento non potranno partecipare al lungo weekend vicentino. Verrà così proposta una sezione ad hoc per valorizzare i contenuti e gli ospiti della manifestazione attraverso i suoi canali digitali e social. Inoltre, grazie all’ospitalità del sito corriere.it, ci sarà una sezione speciale diretta da Dario Di Vico, inviato del Corriere della Sera, con interviste a personaggi chiave del dibattito politico ed economico italiano ed europeo come Romano Prodi, Emma Bonino e Paolo Gentiloni.
Il Premio Letteratura d’Impresa
E non è tutto. Il Festival quest’anno porta un ulteriore elemento di novità rispetto al passato, ospitando, nella mattinata di sabato 12 settembre, la presentazione della prima edizione del Premio Letteratura d’Impresa. Il concorso, promosso da ItalyPost e CUOA Business School, si propone di favorire la produzione e la diffusione di testi, materiali multimediali e ricerche che raccontino e analizzino la peculiarità del sistema produttivo italiano con la finalità di promuovere una “nuova narrazione” dei sistemi imprenditoriali. La selezione delle opere avverrà tramite tre diversi organi: il Comitato dei Selezionatori, il Comitato Tecnico e la Giuria dei Lettori. La prima edizione del Premio, che verrà presentata a Vicenza da Antonio Calabrò, direttore Fondazione Pirelli, vicepresidente Assolombarda, presidente Musei d’Impresa e presidente del Comitato dei Selezionatori, e da Filiberto Zovico, fondatore di ItalyPost, si chiuderà nel 2021 con la cerimonia di consegna del Premio durante il prossimo Festival Città Impresa di Vicenza, che si svolge tradizionalmente in primavera.
COME PARTECIPARE AGLI EVENTI
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. I posti in sala sono limitati: per avere garanzia di accesso, è necessario registrarsi all’evento sul sito www.festivalcittaimpresa.it. Per procedere alla registrazione, scegliere l’appuntamento di proprio interesse all’interno della sezione “Programma” e seguire le indicazioni. In ogni caso, per i registrati online l’accesso in sala è garantito solo presentandosi almeno 10 minuti prima dell’inizio dell’evento; eventuali posti non utilizzati saranno messi a disposizione di chi effettua la registrazione in loco.