01/12/2019 - 06/01/2020

Difficile essere esaustivi su tutto ciò che accadrà sul territorio e ciò dimostra quanto i titolari di negozi e pubblici esercizi del Vicentino siano sempre dei punti di riferimento, nelle città così come nei piccoli paesi, quando si tratta di organizzare e sostenere iniziative di animazione del territorio. Il ruolo sociale del commercio di vicinato è anche questo!
Fiocchi di neve, alberi di Natale veri, mercatini, visite guidate e solidarietà. È l'ora del Natale anche a Vicenza! La cerimonia di accensione delle luminarie e dell'albero si terrà in piazza dei Signori sabato 30 novembre alle 16.30 accompagnata dal concerto del coro Gospel United Singers diretto da Anna Tosato.
Tra le novità di quest’anno ci sarà anche la valorizzare delle statue di Salvador Dalì che verranno illuminate per tutte le festività natalizie. Inoltre in piazza Matteotti verrò installata una sfera luminosa che sarà certamente una postazione magica dove scattare tante foto ricordo. Qui ogni giorno dal 30 novembre, si potrà assistere a spettacoli di luce e musica della durata di tre minuti che si ripeteranno ogni ora, dalle 17 alle 21.
Il 7 dicembre arriverà la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Rimarrà aperta fino a fine gennaio 2020, dal lunedì al giovedì dalle 15 alle 19.30 , venerdì, sabato e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22. Il 31 dicembre una Grande festa di Capodanno animerà piazza dei Signori a partire già dal pomeriggio. Informazioni dettagliate verranno fornite successivamente.
I mercatini di Natale apriranno il 7 dicembre e proporranno una selezione dei migliori prodotti di artigianato, hand-made, antiquariato e vintage e delle migliori specialità enogastronomiche della tradizione, spettacoli, laboratori, magia e tante sorprese. Fino al 6 gennaio i mercatini popoleranno corso Palladio e corso Fogazzaro e nei fine settimana, nei giorni festivi e prefestivi saranno anche in Piazza San Lorenzo con lo speciale villaggio dell’artigianato creativo e un ricco programma di incontri, laboratori e spettacoli. I mercatini saranno a disposizione dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 19, venerdì, sabato e prefestivi dalle 10 a mezzanotte, domenica e festivi dalle 10 alle 22, il giorno di Natale e l'1 gennaio dalle 16 alle 22.
L’ingresso è gratuito. Tante altre sono le proposte di mercati in piazza a partire dalla mostra mercato di enogastronomia il 7 e 8 dicembre dalle 9 alle 19.30 in piazza delle Erbe, (Associazione Botteghe piazza delle Erbe), "Non ho l'età, mercato dell'antiquariato, collezionismo e vintage", dalle 8 alle 17 in centro storico (Associazione Centro storico Città del Palladio), mostra mercato "Idee per Natale", sabato 14 e domenica 15 dicembre in piazza delle Erbe dalle 9 alle 19.30 (Associazione Botteghe piazza delle Erbe).
Come di consueto in centro storico dal 21 al 24 dicembre arriverà la Fiera prenatalizia, in piazza Castello l'automarket dal 13 dicembre al 6 gennaio, e la Fiera dell'artigianato dal 21 al 24 dicembre.
La Fiera e il Mercato dell'Epifania dal 4 al 6 gennaio 2020. Per sabato 7 dicembre, dalle 17.30, Confcommercio Vicenza propone un concerto di Natale. Ad esibirsi saranno 20 giovani musicisti della scuola di musica “The School of rock” di Vicenza, che eseguiranno il loro repertorio in piazza dei Signori, a fianco del grande albero natalizio. Per sabato 14 dicembre Confcommercio Vicenza, in collaborazione con la Parrocchia della Chiesa dei Servi e l’Associazione La Rua, daranno vita in centro storico a un presepe vivente, grazie alla partecipazione di numerosi figuranti e animali. La sfilata partirà alle 17.30 circa, dalla Chiesa dei Servi e proseguirà sul seguente percorso: contra’ Santa Barbara, corso Palladio, piazza Castello, contra’ Vescovado, via Cesare Battisti, di nuovo in corso Palladio, contra’ del Monte, piazza dei Signori, fino a sostare nella Loggia del Capitaniato dove verrà ricostruita la Natività. A partire dalle ore 19.30, in piazza dei Signori, il Gruppo Bar del Centro Storico Confcommercio daranno vita a un tipico momento natalizio, offrendo a tutti una tazza di cioccolata calda. Sabato 21 dicembre, sulla scalinata di palazzo Chiericati, con inizio alle 16, l’atmosfera natalizia sarà allietata dalla voce del Coro Alpini che intonerà le più tipiche melodie di Natale.
Iniziative culturali
Ricco anche il calendario delle iniziative culturali. Tra le novità le visite guidate "Due passi nel Natale", sia in italiano che in inglese che accompagneranno alla scoperta di alcuni capolavori che verranno indagati sotto il profilo artistico e iconografico."Due passi nel Natale" offre l'opportunità di vivere l'atmosfera del Natale attraverso la narrazione delle opere d'arte conservate in città. L'appuntamento è per sabato 30 novembre e sabato 7 e 14 dicembre, con partenza alle 9.30 e alle 15 dal Museo civico di Palazzo Chiericati. La visita guidata delle ore 15 del 14 dicembre sarà in lingua inglese. E' necessaria la prenotazione: Consorzio Vicenzaè, 0444320854, iat@comune.vicenza.it. Costo 8 euro.
L'iniziativa è promossa dall'assessorato alla cultura con i Musei civici e il Museo diocesano. Guide esperte accompagneranno i partecipanti a visitare quattro siti culturali della città dove si potrà approfondire la conoscenza di alcune importanti opere d'arte: Museo civico di Palazzo Chiericati, chiesa di Santa Corona, Museo Diocesano, Duomo.
I Polifonici Vicentini propongono un calendario di undici Messe cantate in programma nel mese di dicembre nelle chiese della città: San Lorenzo, Santa Caterina, San Paolo, Santa Corona, San Felice, San Gaetano e chiesa dei Servi. La Biblioteca Bertoliana propone "Ad Alta Voce", letture sul Natale per bambini dai 3 agli 8 anni nelle succursali dislocate nei quartieri della città. Inoltre la biblioteca organizza il mercatino di libri "Un libro per le feste" nella sede di Palazzo Costantini, in contra' Riale 13, aperto dal 9 al 23 dicembre, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.30 e il sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30. Inoltre la domenica dalle 9 alle 12.
Al Museo naturalistico archeologico sono in programma due laboratori dedicati al Natale. Sabato 14 dicembre, dalle 15 alle 16.30, "L'albero di Natale...dei Veneti antichi!", dedicato a ragazzi dai 6 ai 12 anni. Il 5 gennaio toccherà a "Detective al Museo: missione befana!". Quota di partecipazione 5 euro, ingresso gratuito per massimo due gli accompagnatori. Iscrizione obbligatoria entro le 18 del giorno precedente: Scatola cultura, 3491364173, scatolacultura@gmail.com.
I Musei civici cittadini (Teatro Olimpico, Museo civico di Palazzo Chiericati, Chiesa di Santa Corona, Museo naturalistico archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza) saranno a disposizione dei turisti per le festività garantendo l'apertura domenica 8 dicembre, giovedì 26 dicembre e lunedì 6 gennaio. Rimarranno chiusi il 25 dicembre l'1 gennaio e i lunedì. Informazioni: Iat in piazza Matteotti 12, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30. Chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio. Tel 0444320854, iat@comune.vicenza.it.
La Basilica palladiana riaprirà il 6 dicembre, in concomitanza con l'apertura della mostra "Ritratto di donna. Il sogno degli anni Venti e lo sguardo di Ubaldo Oppi", e sarà visitabile tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, dalle 10 alle 18 (25 dicembre e 1 gennaio dalle 14 alle 18). A Vicenza, il 7 dicembre aprono i mercatini di Natale con una selezione dei migliori prodotti di artigianato, hand-made, antiquariato e vintage e delle migliori specialità enogastronomiche della tradizione, spettacoli, laboratori.
I mercatini, iniziativa dell'assessorato al turismo e alle attività produttive a cura di Studioventisette,saranno a disposizione dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 nelle più suggestive vie del centro storico di Vicenza: corso Palladio e corso Fogazzaro e nei fine settimana, nei giorni festivi e prefestivi, in piazza San Lorenzo con lo speciale villaggio dell’artigianato creativo e un ricco programma di incontri, laboratori e spettacoli.
I mercatini rimarranno aperti dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 19, venerdì, sabato e prefestivi dalle 10 a mezzanotte, domenica e festivi dalle 10 alle 22, giorno di Natale e primo dell’anno dalle 16 alle 22. L’ingresso è gratuito.
Mercatini di Natale
La magia del Natale a Vicenza sarà raccontata anche attraverso le opere e i prodotti degli artigiani, degli antiquari e dei produttori che porteranno i colori del Natale lungo le strade della città e che offriranno al pubblico un’ampia proposta di articoli da regalo natalizi e addobbi per le festività.
Tutti i fine settimana e nei giorni festivi e prefestivi, in piazza San Lorenzo, si animerà lo speciale villaggio dell’artigianato creativo dedicato al Natale dove si potranno incontrare artigiani che creano le loro opere a mano, ed espongono i loro manufatti per diffondere e promuovere la cultura delle arti creative, nelle varie e molteplici espressioni. Una speciale area di corso Fogazzaro, inoltre, sarà dedicata - fino al 24 dicembre - ad associazioni e Onlus del territorio.
A promuovere un Natale solidale ci saranno Team For Children, associazione di volontariato operativa all’interno dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza e dell’Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa, che in sinergia con il personale sanitario, offre ai bambini ed alle loro famiglie un supporto, non solo economico ma soprattutto emotivo ed affettivo, e Villaggio SOS realtà che da anni si adopera per garantire interventi e servizi di accoglienza educativo-assistenziali di tipo familiare a favore dei minori e delle loro famiglie.
Laboratori per bambini: Nei fine settimana in piazza San Lorenzo, ci sarà spazio per attività e laboratori dedicati ai bambini con Il mondo di Bu di Elena Zanotto. I laboratori saranno dedicati alla decorazione dei biscotti o cupcakes a cui i genitori potranno assistere con i propri figli. I bambini porteranno a casa le loro creazioni.
Musica e spettacolo: Sempre in piazza San Lorenzo, nei fine settimana e nei giorni festivi e prefestivi, dalle 16.30 alle 19.30, invece, appuntamento sarà con la musica e gli spettacoli che avranno come tema la magia del Natale, la musica buskers e la giocoleria. Gli artisti si esibiranno in piazza San Lorenzo nella speciale area dedicata alla musica e alle performance live e proporranno il meglio del loro repertorio rivisto in chiave natalizia, con canzoni, suoni e atmosfere che sapranno emozionare e diffondere per le vie del centro l’atmosfera del Natale.
Programma di musica e spettacolo: Nei fine settimana, nei giorni festivi e prefestivi, in Piazza San Lorenzo, dalle 16.30 alle 19.30 da non perdere l’appuntamento con la musica e gli spettacoli che avranno come tema la magia, la musica buskers e la giocoleria e gli speciali laboratori per un vero e proprio clima di festa che farà divertire grandi e piccoli.
Festa di santa Lucia: Domenica 15 dicembre l’antico Borgo di S. Lucia sarà n festa , grazie all’iniziativa promossa anche dalla Sez. 4 Confcommercio Vicenza. Per tutta la giornata il quartiere cittadino sarà animato con giochi gonfiabili a disposizione dei bambini, si potrà inoltre spedire la propria letterina a Babbo Natale e incontrarlo (alle ore 14.30). Non mancheranno le bancarelle del mercatino dell’artigianato e dei sapori. La musica sarà un’altra componente essenziale della festa: alle ore 15.00 l’Austin’s Jazz Quartet Christmas Edition suonerà musiche natalizie, mentre ale 18.15, nella chiesa di Santa Lucia, ci sarà il concerto del corso Registri e Note.
Ecco il programma:
Sabato 7 dicembre- FUNKASIN - Street band (marching band)
Domenica 8 dicembre - SWEET PEANUTS ORCHESTRA + BLUE ENERGY - Ballo swing anni ‘40
Venerdì 13 dicembre - CADILLAC CIRCUS - Musica e Giocoleria
Sabato 14 dicembre - I BRIGANTI DEL FOLK - Musica popolare
Domenica 15 dicembre - CUPO - World music
Venerdì 20 dicembre - JOE SANKETTI - Cant’attore
Sabato 21 dicembre - LEO FRATTINI - Le Fratti Nate
Domenica 22 dicembre -CAT SHADES - World pop
Martedì 24 dicembre - STELLA DI NATALE - Fiorella Mauri
Mercoledì 25 dicembre - ALLY JOYCE - Country Folk Christmas
Giovedì 26 dicembre - CUPO - One man band busker’s
Venerdì 27 dicembre - JOE SANKETTI - Cant’attoriale
Sabato 28 dicembre - I BRIGANTI DEL FOLK - La canzone italiana
Domenica 29 dicembre - CAT SHADES - World pop
Venerdì 3 gennaio - ALLY JOYCE - Country folk
Sabato 4 gennaio - I BRIGANTI DEL FOLK - Folk popolare
Domenica 5 gennaio - LEO FRATTINI - Sing a song
Lunedì 6 gennaio - CADILLAC CIRCUS - Musica e giocoleria
In occasione del Natale OTB Foundation promuove un’iniziativa di solidarietà e raccoglie fondi a sostegno di progetti dedicati all’infanzia.
La Fondazione del gruppo OTB, da sempre sensibile a tematiche legate all’ambito dei bambini in difficoltà e operativa su questo tema sia nel nostro territorio sia nel mondo, ha deciso di attivarsi promuovendo un’iniziativa natalizia rivolta a tutti e a beneficio dei più piccoli.
Domenica 1 dicembre si terrà un evento di raccolta fondi in cui i cittadini avranno la possibilità di dimostrare la propria solidarietà ritirando un abete di Natale a fronte di una donazione. Dalle ore 8.30 alle ore 19.30 la Fondazione sarà presente in contemporanea a Vicenza in piazza dei Signori (Loggia del Capitaniato) e a Bassano del Grappa in via Angarano (lato Ponte Vecchio).
Tutti i proventi andranno a sostegno dei Reparti di Pediatria dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza e dell’Ospedale San Bassiano di Bassano del Grappa.
Ogni abete verrà consegnato con una pratica guida di manutenzione e benessere per l’albero che, dopo il periodo festivo, potrà essere restituito da coloro che lo vorranno per attività di piantumazione dell’Altopiano di Asiago.
Per Vicenza l’evento è organizzato in collaborazione con il Comune e la Sezione Territoriale 1 Centro Storico di Confcommercio Vicenza, che hanno coinvolto negozi e pubblici esercizi del cuore cittadino. Con lo stesso interesse l’iniziativa è stata accolta anche a Bassano del Grappa, con il coinvolgimento, anche qui, del Comune e del locale mandamento Confcommercio. Molti negozi e pubblici esercizi hanno già aderito alla causa: solo nel centro storico di Vicenza sono 100 gli abeti natalizi che verranno esposti in questi giorni per sensibilizzare all’iniziativa. Ogni albero sarà addobbato con decorazioni realizzate dagli alunni di alcune scuole dell’infanzia delle rispettive città, per un progetto che mette al centro i bambini fin dall’inizio.
Il villaggio di OTB Foundation oltre alla proposta degli abeti natalizi, sarà corredato da diverse attività di intrattenimento dedicate ai più piccoli ma anche ai più grandi. Infine, in un’ottica di sostenibilità ambientale, la Fondazione fornisce la possibilità ai donatori di portare con sé il vecchio albero di plastica per ricevere ulteriori sorprese.
Presepe vivente e itinerante
Sabato 14 dicembre 2019, alle ore 17.00, è previsto il “Presepe Vivente Itinerante” in centro storico di Vicenza. Il ritrovo è in Chiesa dei Servi, con il racconto dell’annunciazione con testi di Carlo Presotto. Il canto sarà animato da “I Ritornelli”, coro di voci bianche dell’Istituto diocesano di Musica Sacra e Liturgica di Vicenza.
Alle ore 17.30, partirà il corteo dei figuranti, che passerà per contrà Santa Barbara, corso Palladio, piazza Castello, contrà Vescovado (con preghiera e canto davanti al Duomo), contrà Cesare Battisti, di nuovo su Corso Palladio per poi passare in contrà del Monte. Alle ore 18.00 è previsto l’arrivo in Piazza dei Signori, con la rappresentazione della natività, dove i costumi dell'epoca ci raccontano la Natività di Gesù con canti e preghiere. Per concludere cioccolata per tutti.
Presepe in vetro di Murano in Loggia del Capitaniato da 21 dicembre
Da sabato 21 dicembre la Loggia del Capitaniato accoglierà “Un presepe in piazza”, il presepe artistico che rimarrà allestito fino al 17 gennaio. Si tratta del presepe in vetro di Murano, che per la prima volta è stato esposto nel 2018 ed era composto dalla Sacra Famiglia, quest’anno viene arricchito da bue e asinello.
L’iniziativa è dei Liberi pensatori e sostenuta dal Comune di Vicenza e viene presentata oggi dall'assessore alla cultura Simona Siotto, dal consigliere comunale Leonardo De Marzo, dal presidente dei Liberi Pensatori Francesco Poli, da Coralba Scarrico, presidente di Vicenza for Children e da Gianni Periz, vicepresidente di Fondazione 3 novembre.
Anche le due nuove sculture di vetro, sono realizzate dal maestro vetraio di Murano, Francesco Badioli, della storica vetreria, e, come la Sacra Famiglia, rimarranno di proprietà del Comune. In vetro soffiato sono alte al massimo 90 centimetri con un peso di diverse decine di chili e con pigmentazione porpora e oro, con la prevalenza di bianco e rosso, colori della città.
L’iniziativa è stata possibile grazie a Confartigianato e Confcommercio, Banca San Giorgio, Aim, CNA, Confesercenti, Api Industria, FedagroMercati, Belluscio assicurazioni, signora Ines Cazzola.
Chi visiterà il presepe, se lo desidera, potrà lasciare un’offerta che verrà devoluta alla Fondazione 3 Novembre e a Vicenza for Children. La Fondazione 3 novembre da decenni si occupa della manutenzione e preservazione dell’Ossario del Pasubio. Vicenza for Children sta raccogliendo fondi per l’acquisto della Bambimbulanza.
Orari di apertura: tutti i martedì e giovedì dalle 9 alle 13, il 24 dicembre dalle 9 all’1 del 25 dicembre. Il 25, 26, 31 dicembre e 6 gennaio dalle 9 alle 19. L’ 1 gennaio dalle 14.30 alle 19.30.
L'apertura della Loggia del Capitaniato per la visita del presepe sarà assicurata dai volontari dell'associazione Liberi pensatori, che si occuperanno anche della raccolta fondi.
Corri Babbo Natale Corri, venerdì 20 dicembre dalle 10.00 in piazza dei Signori
Per questa quattordicesima edizione, la tradizionale corsa a passo libero natalizia Corri Babbo Natale Corri cresce ancora. Partirà da piazza dei Signori e tutto il percorso sarà in centro storico. L'arrivo è previsto, come da tradizione, nell’esedra di Campo Marzo.
L’appuntamento è per venerdì 20 dicembre con ritrovo dalle 10 in piazza dei Signori e partenza alle 10.30-11 circa. Sarà un’occasione per fare festa insieme, con migliaia di Babbi Natale di tante età diverse, pronti a godersi il centro storico e a portare tanta allegria, aiutando tutti insieme la raccolta benefica per i Villaggi Sos Onlus e per l’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo guidata dal dottor Alessandro Frigiola.
La data di venerdì 20 dicembre, ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie, è stata scelta per dare la possibilità alle scuole di festeggiare non fra i banchi, ma in città, per condividere un importante impegno solidale. Tra gli iscritti, già oltre 1000, gli studenti dell’Istituto Rossi, varie classi dell’Istituto Montagna e i bambini di quinta dell’Arnaldi. Alle scuole che ne faranno richiesta sarà fornito il trasporto gratuito a cura di SVT, partner di Corri Babbo Natale Corri.
L’evento è organizzato come sempre grazie alla sinergia tra Vicenza Press e il Comune di Vicenza, che quest’anno vedrà la collaborazione di ben tre assessorati, all'istruzione alle politiche sociali e allo sport. Al fianco di queste di realtà c'è l’AV Atletica Vicentina Run, Aics Vicenza, Coni Point Vicenza, Loison Pasticceria e gli Alpini di Monte Berico, attivissimi nel ristoro a base di panettone e cioccolata calda, grazie al latte della Centrale del Latte di Vicenza.
In questi 13 anni l'iniziativa benefica è sempre riuscita a portare un significativo aiuto alle due realtà onlus che si occupano di bambini in difficoltà: sinora sono stati raccolti oltre 62.000 euro direttamente destinati ai progetti benefici, coinvolgendo negli anni quasi 30.000 partecipanti.
Ciò che in tutti questi anni è rimasto assolutamente invariato è la quota di partecipazione, interamente devoluta in beneficenza: 8 euro con abito da Babbo Natale o 3 euro con abito proprio o solo cappellino. Per tutti il ristoro a fine gara: panettone e cioccolata. E’ possibile pre-iscriversi o prenotare gli abiti (fino ad esaurimento scorte) contattando il Villaggio Sos Vicenza allo 0444 513585 o via mail a info@villaggiososvicenza.it e poi direttamente venerdì 20 presso il piccolo villaggio della partenza in piazza Matteotti.
Premi e omaggi saranno destinati ai costumi più creativi e divertenti, non solo per i primi arrivati ma per il più giovane, il più anziano, le Associazioni, le scuole e i gruppi più numerosi, una modalità un po’ fuori dagli schemi. Piccoli doni e ringraziamenti saranno offerti da Coni Point Vicenza, Aics, PuroSport e Pane Quotidiano il panificio creato dai Villaggi Sos Vicenza. L’iniziativa è coordinata dall’Ufficio Sport del Comune di Vicenza e da Monya Meneghini, grafica RoundDesign.
"Il Capodanno di Vicenza” in piazza dei Signori: divertimento e musica per tutti
Il 31 dicembre dalle 11 alle 2 del mattino
Sarà un evento da vivere in famiglia o con gli amici, con festeggiamenti che iniziano già alle 11. Martedì 31 dicembre musica, animazione e divertimento per ogni età, in una festa che dura fino alle due del mattino.
Sarà una maratona non stop a ingresso libero in cui tutte le generazioni, dai bimbi, ai giovani, agli adulti, troveranno la proposta giusta per festeggiare in allegria e serenità l'arrivo dell'anno nuovo.
L’organizzazione è stata curata dal Comune di Vicenza e da Fabio Facchini di Vgest, curatore del progetto artistico realizzato per conto di Confcommercio Vicenza con il sostegno di Funny Group e Radio WOW.
Il programma del “Il Capodanno di Vicenza” è stato concepito ponendo l’attenzione sulle famiglie e per questo motivo le attività inizieranno dalla mattina dalle 11 con l’apertura dello stand, in stile “baita di montagna”, con cioccolata calda, the, vin brulè e bombardini caldi che continueranno tutto il pomeriggio. Nel frattempo anche i più piccini troveranno l’intrattenimento dedicato a loro, sempre a partire dalla mattina con giochi, cori, canti e trucca-bambini.
Alle 18 il cuore della festa si sposterà al centro di piazza dei Signori, luogo ideale per l'aperitivo prima di andare a cena.
Alle 22, infine, prenderà il via la serata rigorosamente dance animata da performer, dj e ballerine dal grande palco allestito a fianco dell'albero di Natale. Sul palco e in console si alterneranno artisti del calibro di Aryfashion, vocalist del Motorshow, Thorn, performer attivo a livello internazionale e Ares Favati . I dj saranno invece Andrea Bozzi, Gianni B, Giulio Palm Beach, professionisti del ritmo capaci di far ballare chiunque. Alle 23.50 inizierà il countdown. Dopo mezzanotte si proseguirà con tanta musica, balli e spettacoli fino alle 2 del primo giorno dell’anno.
L’inverno ad Asiago proseguirà con numerosi eventi organizzati dal Comune di Asiago: eventi itineranti in centro storico per allietare il soggiorno dei numerosi ospiti in collaborazione con l’Associazione “Giardini di Natale”; presentazioni di libri e incontri culturali, spettacoli teatrali e concerti, mostre temporanee, incontri di hockey allo stadio del ghiaccio e tanto altro ancora. Anche quest’anno viene riproposto un momento magico e suggestivo: tutti i giorni alle ore 18.00: “Due note al rintocco delle 6” in Piazza II Risorgimento.
Il programma dettagliato scaricabile in questo link.
Non solo Asiago: anche gli altri comuni dell’Altopiano sono in prima fila nell’organizzare e proporre, alla cittadinanza e ai turisti che scelgono questo territorio per le loro vacanze invernali, tante iniziative legate alle Festività.
Ecco, di seguito, i programmi di altri due paesi:
Enego (programma scaricabile da questo link)
Foza (programma scaricabile da questo link)
Gallio (programma scaricabile da questo link)
Roana (programma scaricabile da questo link)
ARZIGNANO
Torna il suggestivo momento del “Natale InArzignano”.
Mercatini, concerti, musica e molto altro fanno delle vie e delle piazze cittadine un’occasione di svago, di incontro per fare comunità. L’invito, quindi, è di farsi coinvolgere da questa grande festa e dagli eventi proposti, di passeggiare per il centro di Arzignano che grazie alla professionalità e all’impegno dei commercianti è vestito a festa e offre un’atmosfera magica e suggestiva.
Tutto il programma in questo link.
BARBARANO MOSSANO
Domenica 8 dicembre si terrà la tradizionale “Accensione dell’Albero di Natale” nelle piazze del paese, evento che si svolgerà a Mossano centro, con la collaborazione delle scuole dell’infanzia del territorio, la Pro Loco Mossano, il gruppo Alpini.
Babbo Natale arriverà con la sua slitta e raccoglierà le letterine dei più piccoli, distribuendo dolciumi ai presenti; inoltre ci sarà la distribuzione di dolci e biscotti da parte dei vari comitati genitori delle scuole dell’infanzia, con offerta libera per aiutare le scuole nelle loro attività didattiche.
Per tutto il periodo natalizio le piazze e le principali vie saranno illuminate dalle caratteristiche luminarie natalizie fornite dai commercianti e installate in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Barbarano Mossano. Per la Vigilia di Natale, poi, un Babbo Natale girerà per tutti i negozi con il suo sacco ricco di buonissimi dolciumi da distribuire ai presenti.A Bassano del Grappa ci saranno quest’anno una serie di novità per rendere il Natale cittadino ancora più entusiasmante. È stato infatti allestito il "sentiero di Babbo Natale", un percorso di Land Art che sarà animato da elfi e folletti e che si snoderà lungo la cinta muraria della città, toccando luoghi suggestivi come l'area del castello degli Ezzelini e la chiesa di Santa Maria in Colle. Al termine di questo nuovo percorso, aperto ufficialmente il 30 novembre, ci sarà la casetta di Babbo Natale.
Piazzetta Guadagnin ospiterà diverse associazioni di volontariato e un altro albero, dove chiunque potrà appendere un messaggio rivolto ai propri cari o di invito alla pace. Non mancheranno, ovviamente, i consueti e apprezzatissimi mercatini, oltre ad una serie di eventi a tema.
Tutto il programma in questo link.
LONIGO
Dall’1 dicembre al 6 gennaio, Comune di Lonigo e Mandamento Confcommercio (in collaborazione con gli istituti di credito del territorio) organizzano “Natale a Lonigo”, con eventi per le famiglie in tutti i fine settimana nel centro storico della città, In piazza Garibaldi, poi, spazio per il “Villaggio di Natale”, mentre i negozi saranno aperti anche la domenica.
Tutto il programma scaricabile in questo link.
MAROSTICA
Con una settimana di anticipo rispetto al passato, si è acceso sabato 23 novembre il Natale a Marostica, con l’illuminazione dell’albero in piazza e l’inaugurazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio che, sulla scia del successo dello scorso anno, si ripropone attorno al maestoso abete e davanti alla scenografia del Castello. Si pattina fino al 6 gennaio, su una superficie di 500 metri quadri. Rinnovato sarà invece l’allestimento della parte nord della piazza, con il posizionamento del gigantesco presepe, non più nel fossato, e l’animazione natalizia del mercato coperto, al Palazzo del Doglione.
La bellezza della piazza e del centro storico, addobbato con i tradizionali alberelli, farà da sfondo soprattutto agli attesi eventi delle tre domeniche prenatalizie (8, 15 e 22 dicembre) durante le quali Marostica si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto.
Dalle 9.00 del mattino, si rinnova il Mercatino degli hobbisti, con 65 espositori, con la novità dell’Ars Mercatorum, l’angolo dei mercanti medioevali e delle arti dimenticate. Il pomeriggio sarà dedicato ai variopinti ed originali artisti di strada, alle cornamuse itineranti e ai diversi gruppi musicali e di ballo disseminati in tanti angoli cittadini, mentre Palazzo del Doglione accoglierà laboratori per i bambini, elfi e un vero Babbo Natale. Altri eventi particolari caratterizzeranno le domeniche di festa, come il gigante “Panettone di Natale” offerto dalla Città in collaborazione con Pasticceria Pigato (8 dicembre, ore 16), fino ad arrivare alla Vigilia di Natale, con un pomeriggio di musica e canti sotto l’albero e per le vie della città, di sfilate di pastori e fiaccolate, di bevande calde e leccornie nel chioschi e l’atteso incendio del castello.
Il Castello Inferiore sarà ancora una volta teatro di un classico natalizio che nel 2018 ha raccolto numerosi consensi: la rappresentazione del “Canto di Natale” di Charles Dickens a cura della compagnia Teatris, dedicato ai buoni sentimenti, in un suggestivo allestimento (in scena venerdì 20 e sabato 21 dicembre alle ore 18 e alle 21; e domenica 22 dicembre alle ore 16.30 e 18.30).
In merito al programma culturale, la mostra, più che mai natalizia, è quella dedicata alle illustrazioni dei libri per l’infanzia di Gabriel Pacheco, colto illustratore di origine messicana, dal titolo “Lo specchio delle immagini” e realizzata in collaborazione con la Fondazione Štěpán Zavřel, nell’ambito della 29^ edizione del Premio Marostica Città di Fiabe (inaugurazione 30 novembre, fino al 6 gennaio).
“Una lettura per Natale” è invece il ricco il programma per i bambini offerto dalla Biblioteca Civica, che il 14 dicembre propone dalle 15.00, in collaborazione con Teatris, letture ad alta voce in giro per la città (Pasticceria Nuova Pianezzola, Piccola Libreria Andersen, Caffè Centrale, Oratorio Don Bosco) con intermezzo musicale itinerante della Banda di Crosara. Alle 16.00, ritrovo in Biblioteca con altre letture ad alta voce a cura del Comitato della Biblioteca e fiabe animate organizzate dall’Associazione Il Gufo e Insieme per Leggere. E ancora, sabato 21 e sabato 28 dicembre, dalle 16.00 alle 18.00, in Biblioteca il gruppo del laboratorio di scrittura creativa Narrami interpreterà i brani ispirati a Charles Dickens.
Altra protagonista delle festività natalizie è la musica, declinata in diversi luoghi e tonalità. Fra gli altri, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, domenica 8 dicembre, accoglie il tradizionale concerto dell’Immacolata, “O frondens virga - Il tempo dell’attesa”, dedicato a Luigi Colognese e organizzato in collaborazione con il Rotary Club Bassano Castelli, del gruppo vocale SolEnsemble; e il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, il “Concerto di Natale - Veni, veni, Emmanuel”, dedicato a Floriana Trevisan e Oddone Baretta e realizzato in collaborazione con Aido-Fidas, eseguito da I Cantori di Marostica, e Marostica Sinfonietta, con la direzione del M° Michele Geremia, alla Chiesa di Sant’Antonio Abate. Si segnalano inoltre il Concerto di Capodanno della “Filarmonica di Crosara-Marostica” (1 gennaio, Aula Magna Istituto Comprensivo, ore 21.00); e, infine, il Concerto Augurale per il Nuovo Anno del Coro Gioventù in Cantata diretto da Cinzia Zanon (11 gennaio, ore 20.30, e 12 gennaio, ore 17.00, Aula Magna Istituto Comprensivo).
La chiusura delle festività e della pista di pattinaggio, infine, è affidata alla goliardica gara a squadre di curling, con pignate di minestrone, il 6 gennaio (dalle 14.00, iscrizioni agli uffici della Pro Marostica). Si ricorda che la pista di pattinaggio è aperta tutti i giorni, anche di sera, con orario 9.00-12.00/14.00-16.30/17.00-19.30/21.00-24.00, e che è accessibile anche con abbonamento. I pattini si noleggiano in loco.
RECOARO