24/04/2019

L'appuntamento si colloca in quella linea di eventi ("Incontri con la chitarra") promossi dal prof. Stefano Grondona che da oltre due decenni hanno reso il Conservatorio di Vicenza un crescente riferimento internazionale per la cultura della chitarra.
L'incontro si terrà in Sala Concerti e sarà così strutturato:
10.30 Presentazione
11.00 - 12.45 Concerto dedicato al Liutaio Oldiges con suoi strumenti
12.45 - 13.00 Conferimento a Oldiges della benemerenza del Conservatorio di Vicenza
14.00 - 17.00 Incontro diretto del liutaio con il pubblico, prova degli strumenti di sua costruzione.
Duo Putzolu - Valisena
Les guitares bien tempérés, op.199
-Preludio e fuga in Do# minore; M. Castelnuovo
-Preludio e fuga in Fa maggiore. Tedesco (1895 -1968)
Anna Zaneanella
Dedicatoria; E.Granados(1867-1916)
Preludio BWV 1007; J.S. Bach (1684-1750)
Franziska Ploner
El decameron negro; L. Brouwer (1939)
-El arpa del guerrero;
-La huida de los amantes por el valle de los ecos;
Davide Maura
Aria con variazioni
detta “La Frescobalda” G.Frescobaldi (1583-1683)
Manuele Pertegato
Preludio no. 1; H.Villa Lobos (1887-1959)
Duo Rassu - Santin
Habanera “La rubia de Los Lunares” J.Arcas (1832-1882)
Soleares
Mazurka; F.Tárrega (1852-1909)
Vals
Margherita Cappellesso
Sonatina meridional
- Campo; M.M.Ponce (1882-1948)
- Copla;
- Fiesta;
Juan Pablo Palomino
Mallorca; I. Albéniz (1860-1909)
Duo Trevisan - Bortignon
Danza no. 6; E. Granados (1867-1916)
Duo Copiello - Tedesco
Romanze senza parole (3 romanze) F. Mendelssohn (1809-1847)
Quartetto Putzolu – Rassu – Santin - Trevisan
Estampas
- Bailando un fandango charro; F.M. Torroba (1891-1982)
- Remanso;
- La siega;
- La fiesta en el pueblo;
- Amanecer;
- La boda;
- Camino del mulino;
- Juegos infantiles
In collaborazione con il conservatorio di Bolzano, classe del M.o Laura Mondiello
La vita e la professione di Oldiges in pillole:
26 Aprile 1955 Nasce ad Aschaffenburg/Bavaria
1976-1982 Studio: Scienze sociali e psicologia all´università JLU Giesen
1983-1985 Studio di formazione per liutaio ed esame di abilitazione
1986-1989 Attività come apprendista nell´azienda del liutaio M. Seeliger
1989 Diploma di maestro come liutaio
Dal 1989 Libero professionista liutaio: costruzione chitarre tradizionali da concerto
1988 Partecipazione a un corso di formazione dal liutaio spagnolo José Luis Romanillos ad Aalst/Belgio, seguono inoltre due corsi a Córdoba/Spagna negli anni 1989 e 1992
1988/89 Traduzione in collaborazione con il liutaio austriaco Tobias Braun del libro “Antonio de Torres” scritto da José L. Romanillos
Dal 1996 Assistente di José L. Romanillos fino a 2005 a Córdoba/Spagna, poi in Sigüenza/Spagna centrale
Dal ca. 1998 Approfondimento e studio della vita e dell´opera di Hermann Hauser I
(1882-1952) Riparazione, restauro e rilievi di strumenti originali provenienti dal laboratorio Hauser degli anni 1924 fino 1948; Specializzazione nella costruzione di strumenti nello stiledi Hauser I
2008 Costruzione di una chitarra tipo Hauser I per Julian Bream
2011 Analisi della chitarra di Andres Segovia costruita da Hauser nel 1937/ nel Metropolitan Museum/New York; analisi di una chitarra del 1940 di proprietà Rose Augustine, suonata a lungo da Juliam Bream /Metropolitan Museum/
Dal ca. 1990 Lecture sullo sviluppo strutturale della chitarra da concerto dall’inizio dell’ Ottocento, con particolare riferimento allo sviluppo e alla costruzione della chitarra in Spagna ; Seminario sugli strumenti del laboratorio Hauser I nell’ambito del congresso austriaco di liutai tenutosi a Neufelden/Mühlviertel
Pasqua 2017 Lecture sullo sviluppo di modelli spagnoli secondo Hauser dopo il 1924, in Cordefactum-Festival, Belgio