22/09/2018

L'escursione è considerata facile, percorribile a piedi anche da escursionisti non esperti.
Il sentiero si sviluppa lungo il lato sud-ovest del massiccio montuoso, scavato per lunghi tratti nella roccia viva e in alcuni punti utilizzando gallerie, per circa 4 km, consentendo di arrivare alla quota 1347 della cima.
Il dislivello di 150 metri sembra non farsi sentire, in quanto i numerosissimi punti di interesse storico (trincee, gallerie, postazioni di artiglieria, oltre al famosissimo salto dei granatieri) consentono piacevolissime soste e in caso di giornate calde i passaggi in galleria permettono di rinfrescarsi.
La vista sulla parte finale della Valle dell'Astico e sulla retrostante pianura di cui si gode per tutto il tragitto toglie il fiato.
Programma escursione:
Durata dell'escursione: mezza giornata
Difficoltà: Facile
Costo dell'escursione
Adulti: 15,00 euro
Bambini fino ai 15 anni: 5,00 euro
Guida: Anna Sella Accompagnatore di media Montagna e Guida Naturalistica Ambientale