05/08/2018

Percorso acquatico radioguidato
a cura di RiverLand asd Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata F.I.Raft (Federazione Italiana Rafting CONI)
in collaborazione con LaPiccionaia Centro di Produzione Teatrale
voce registrata di Carlo Presotto
Un viaggio unico nel tempo e nello spazio, accompagnato da racconti e atmosfere musicali, che collega idealmente la città di oggi con quella medievale e rinascimentale. Ai partecipanti vengono fornite delle cuffie wireless immersive, che attraverso la tecnologia Silent Play permettono di fruire dei contenuti sonori appositamente realizzati dal gruppo di lavoro de LaPiccionaia coordinato da Carlo Presotto. Il percorso inizia all’imbarco sul Fiume Retrone che si trova nell’omonimo Parco Retrone, nel quartiere dei Ferrovieri, a sud-ovest della città. Presa confidenza con i packraft e le pagaie, si inizia a scendere la corrente accompagnati dalla storia della realizzazione partecipata del progetto del parco. Suggestioni cinematografiche e atmosfere rilassanti accompagnano la prima parte del percorso, che si avvicina da sud alla città. Arrivati a costeggiare la stazione ferroviaria, suoni e racconti narrano del rapporto imprevedibile tra l'uomo e il fiume: un rapporto delicato e, spesso, conflittuale. All'ansa di Santa Libera si incontra il panorama mozzafiato della città palladiana, e si scivola tra i palazzi rinascimentali entrando da Ponte Furo, una delle porte d'acqua medievali della città. Da qui in poi, gli occhi si riempiono di scoperte, incontrando i resti del porto romano, le numerose arcate, ora interrate, che fungevano da ricovero per le barche, il ponte veneziano di San Michele e quello medievale delle Barche, fino al rientro all’altezza del Teatro Astra. Brani letterari e musicali costruiscono un’atmosfera speciale, che trasforma irrimediabilmente il nostro sguardo sulla città, restituendoci uno dei suoi punti di vista più importanti, ossia quella che per centinaia di anni è stata una delle principali vie di accesso di merci e viaggiatori alla città.
INFORMAZIONI UTILI
I minori di 14 anni salgono su un gommone accompagnato da una guida. La durata del percorso è di circa 2 ore. Le acque del Retrone sono molto tranquille. Per partecipare non è necessaria alcuna esperienza pregressa, è sufficiente saper nuotare. Si consiglia di parcheggiare l’automobile in prossimità del Teatro Astra e di lasciare all’interno un cambio di vestiti da poter utilizzare al rientro in caso ci si sia bagnati. Una navetta condurrà i partecipanti all’approdo di Parco Retrone. Il percorso fluviale si concluderà all’altezza del Teatro Astra. Si consiglia di indossare: abbigliamento comodo e maglia sintetica, scarpe da ginnastica (senza calzini) o sandali tipo teva o crocs (no infradito). Per le chiavi delle automobili e altri piccoli effetti personali saranno messe a disposizione delle sacche stagne che saranno portate a bordo del gommone-guida.
RiverLand asd è un progetto per unire sport e la rigenerazione urbana. Un progetto che passa attraverso la riscoperta della cultura e del legame delle città con le proprie acque e il recupero dell’acqua come risorsa, la più preziosa di tutte. RiverLand asd ha un sogno: riportare i cittadini a frequentare i fiumi. Per fare questo, è impegnata nella creazione di itinerari di turismo sostenibile che permettano di avere una prospettiva tutta nuova nelle nostre città: percorrere nuove strade per riscoprire le antiche vie d’acqua. RiverLand asd si avvale di un’attrezzatura ultraleggera, compatta e facilmente trasportabile, i packraft: canoe gonfiabili ultraleggere, comode e portatili, storicamente utilizzate in Alaska e oggi in spedizioni e trekking in tutto il mondo.
LaPiccionaia Centro di Produzione Teatrale ha sviluppato un progetto di drammaturgia dei luoghi dal titolo Silent Play grazie ad un’equipe multidisciplinare coordinata dall’attore, regista e drammaturgo Carlo Presotto: una serie di itinerari e performance interattive in contesti urbani, naturali, architettonici, sociali, ecc... di performance interattive site-specific che si avvale di un sistema radio di cuffie wireless. "Silent Retrone" è una vera e propria audioguida teatrale, poetica e giocosa: uno spettacolo diffuso che è al contempo ludica performance, progetto di indagine e di rigenerazione urbana e azione resiliente di cittadinanza.
Biglietto intero: 45,00 euro
Biglietto ridotto: 30,00 euro (under14)
che include il noleggio dell'attrezzatura (packraft, salvagente, pagaia) e delle radioguide per il Silent Play, l'assicurazione e il servizio di navetta.