A VALDAGNO TORNA LA FESTA DELLA MARESINA

Dal 12 al 15 aprile un ricco calendario di iniziative tra mostra mercato, gastronomia, camminate e molto altro ancora

Una festa tutta dedicata alla Maresina, un'erba selvatica dalle notevoli valenze sia farmacologiche che culinarie. Ad organizzarla, come ormai da tradizione, il Comune di Valdagno, in collaborazione con ProValdagno, Confcommercio e l'Associazione Botteghe del Centro, in un ricco programma tra cultura, tempo libero e gastronomia che si svolgerà tra iol 12 e il 15 aprile.

La Maresina, o matricale, è un’erba selvatica che cresce lungo le strade di campagna o nei giardini e presenta notevoli valenze sia farmacologiche che culinarie. Il suo nome scientifico è Tanacetum parthenium, della famiglia delle Asteraceae, con fiori che assomigliano molto alle margherite. Può arrivare anche a circa un metro d’altezza e la forma delle foglie ricorda quella del prezzemolo. È da secoli nota un po’ in tutta Europa per le sue doti medicinali, toccasana per dolori di vario tipo, e per la febbre. Il termine maresina sembra derivi dal tedesco mutterkraut (erba della mamma).
A Valdagno il suo nome è legato in primis alla tradizionale “frìtola”, ma è associata anche ad iniziative di carattere gastronomico-culturale: “La Maresina d’Argento”, prestigioso ed affermato concorso gastronomico organizzato dalla ProValdagno, e la “Confraternita della Maresina”.
L’impiego di quest’erba è stato testato nell’ambito di nuovi prodotti e ricette, dai cioccolatini alle marmellate, dai grissini al formaggio e persino il gelato.

Non poteva, ovviamente mancare una speciale festa, con tantissimi iniziative. Vediamone da vicino tutto il programma:
GIOVEDI' 12 APRILE
Cortile di Palazzo Festari
Esecuzione  dipinto tridimensionale “Un buco a Palazzo Festari!!! Dell'artista  Federico Pillan

VENERDI' 13 APRILE
Ore 18.00 - Libreria Liberalibro
Presentazione del libro “Profumo di maresina” di Annalisa Castagna - presentazione a cura dell'autrice
Ore 20.00 - Ex galoppatorio (Via Mons. Barbieri)
Cena “ Il pane e le viole”. Info  0445401909 (in orario di ufficio).

SABATO 14 APRILE
Dalle 9.30 alle 19.30 - Piazza Dante
Mostra mercato di fiori
Corso Italia e Sala Bocchese di Palazzo Festari - Mostra mercato di prodotti artigianali  (Comedincanto)
Dalle 10.30 alle 12.00 - Biblioteca Civica Villa Valle
Inaugurazione de “La Biblioteca dei semi”. Diamo il via al prestito e impariamo a seminare e a ricavare i semi.
Ore 16.00 - Piazza Roma
Apertura  stand  gastronomici
Ore 17.00 - Piazza Roma
Una storia in agrodolce: gli agrumi, frutti del sole  - Storia degli agrumi, degustazione di marmellate di agrumi, esposizione agrumi
Dalle ore 19.00 - Piazza Roma
Aperitivo e cena in musica

DOMENICA 15 APRILE
Ore 9.00: partenza da Piazzale Verdi
Camminata naturalistico/storica a Santa Maria di Panisacco con guida del CAI Sezione di Valdagno e la storica  locale Annalisa Castagna
Dalle 9.30 alle 19.30 - Piazza Dante
Mostra mercato di fiori
Corso Italia e Sala Bocchese di Palazzo Festari - Mostra mercato di prodotti artigianali
Ore 11.00 - Note fiorite
Musica per pianoforte a cura degli allievi della  scuola di musica V.E. Marzotto
Ore 12.00 - Piazza Roma
Apertura stand gastronomici
Ore 15.30 - Partenza da Piazza del Comune
Passeggiata guidata del centro storico e città sociale con Valeria Sandri
Ore 16.30 - Piazza Roma
Flower's show con Chiara Salvadore della fioreria “Il Cerchio” di Valdagno
Ore 17.30 - Piazza del Comune
Concerto di primavera per pianoforte  e violini

Categoria: Enogastronomia
Data dell'evento:
12/04/2018
Indirizzo: Valdagno