La sua costruzione sembra risalire al sec. XVI su volere del nobile Stefano Valmarana mentre l’Oratorio di Tavernelle esisteva già dal 1611.

La proprietà di questo edificio sacro si sussegue a molte famiglie nobili nel corso degli anni fino ad arrivare al 23 giugno 1997 quando, per usucapione, la Parrocchia di Santa Maria Nascente di Tavernelle acquisisce la Chiesetta-Oratorio e relative pertinenze.

La struttura della Chiesetta - Oratorio è a pianta rettangolare con una porta sulla facciata ed una sulla parete Nord: le finestre, due per parete, sono strette, molto alte con vetri colorati legati in piombo. La facciata è delimitata da quattro bianche lesene che raggiungono il cornicione del tetto scandito da archetti pensili.

Nel presbiterio si aprono due porte: una dà nella sagrestia ed una nella cella della torre campanaria.

Degne di nota sono le pale centinate dei tre altari laterali;nel quarto vi è la statua della Vergine Immacolata. Le pale raffigurano, in senso orario, Sant’Urbano, Zaccaria (padre di S. Giovanni Battista) e S. Girolamo. Tutte tele sono state dipinte dal veneziano Emilio Paggiaro (1859-1929).

Indirizzo: Altavilla Vicentina -
Telefono: 0444 572110
GPS:45.51373413621385, 11.45688647553031