Una raccolta di attrezzi antichi per la lavorazione del legno, ospitata nella quattrocentesca Corte Priorato Gandin di San Vito di Leguzzano. Oltre 400 oggetti, tra strumenti comuni della falegnameria e quelli specifici usati dai carrai e dai bottai testimoniano questi mestieri antichi di cui esistono attestazioni a San Vito a partire dal primo ‘400.

Il Museo custodisce una collezione di oltre 2700 oggetti, che documentano la vita di un tempo: stoviglie, biancheria e oggetti per la casa, attrezzi usati nell’allevamento degli animali, nel lavoro dei campi, o per le attività del muratore, del ciabattino, strumenti impiegati nella tessitura e nella produzione di filati.

La biblioteca del museo offre un ricco archivio cartaceo e fotografico sulle attività artigianali locali. Una suggestiva cantina ospita gli oggetti che venivano utilizzati nella produzione del vino


Orari:

Aperto alla domenica dalle 15.30 alle 18.30; Altri giorni su prenotazione. Chiuso a Pasqua, il mese di agosto e nelle festività natalizie.

Contati per visite: 0445 519735 (Biblioteca Comunale); 0445 671642 (Municipio).

Indirizzo: San Vito di Leguzzano - Via Roma
Telefono: 0445 519735
GPS:45.681484, 11.376516

Ingresso gratuito