In occasione della
Giornata Regionale per i Colli Veneti, che si celebrerà
domenica 23 marzo 2025, il coro Pueri Cantores del Veneto propone, in collaborazione con l’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Vicenza, l’Assessorato al Territorio e alla Cultura della Regione Veneto e Alberi Felici di Vicenza, l’evento “Musica e Natura”: il fascino della magia musicale nel creato”. Si tratta di una giornata a carattere ecologico rivolta a grandi e piccoli per far conoscere e visitare il Parco Retrone di Vicenza, un viaggio accompagnato dalla musica e dai canti dei ragazzi del coro Pueri Cantores del Veneto.
L'idea ispiratrice dell’evento è quella di creare una coscienza educativa sul problema climatico e ambientale che ci sta sempre più travolgendo. La natura è un concerto di suoni meravigliosi che impariamo a percepire, a riconoscere e a riprodurre attraverso tutti i cinque sensi. Si fa sempre più necessaria la divulgazione ad ampio spettro di una cultura musicale che si renda sensibile alle questioni dell’impatto ambientale “0” e della sostenibilità. Tutto ciò aiuta a sviluppare la sensibilità musicale e ambientale consoni e complementari tra di loro. Ciò permette ad aprire le porte della cultura musicale in maniera innovativa, senza barriere.
L'iniziativa comincerà coinvolgendo il pubblico e i partecipanti in una passeggiata ecologica all'interno del parco, nel corso della quale alcune guide del CAI di Vicenza spiegheranno l'importanza per l'ecosistema delle varie specie vegetali presenti nel parco. Al termine del percorso il
Coro “Pueri Cantores” del Veneto si esibirà, nel vicino Anfiteatro di Via Baracca, in un concerto atto a valorizzare, tramite la musica e le voci dei giovani cantori, i suoni della natura. Il percorso inizierà da una riflessione sulla natura e sui suoni che essa ci offre per arrivare poi a studiare il "Problema Climatico e Ambientale" e che cosa ognuno di noi può fare per contribuire a migliorarlo.
L’intero evento, compreso di passeggiata e concerto, sarà gratuito e rivolto a tutta la comunità.
Il Parco Retrone, area di derivazione agricola e a vocazione fluviale, presenta una superficie di 53.000 mq data in custodia a Legambiente, associazione promotrice e realizzatrice del parco stesso nel primo esempio cittadino di progettazione partecipata. L'obiettivo del progetto del coro è promuovere la conoscenza del territorio e delle sue caratteristiche ma, allo stesso tempo promuovere un senso di responsabilità civica che induca i partecipanti a voler contribuire nel tutelare e salvaguardare la natura che ci circonda e che è parte integrante della nostra identità. Durante il concerto interverrà Roberto Longo, presidente dell'associazione Alberi Felici di Vicenza, che presenterà l’associazione e il programma di interventi concreti di cittadinanza attiva nella città di Vicenza. Da alcuni anni è in atto una collaborazione tra il coro "Pueri Cantores" del Veneto e l’associazione Alberi Felici dove insieme hanno realizzato progetti di piantumazione a Park Cricoli e Park Cattaneo di Vicenza.