Quest’anno siamo giunti alla decima edizione di
4 RUOTE A BASSANO. Presenti le marche di maggior prestigio che porteranno le novità del 2018 con auto innovative, ibride ed elettriche, di nuova generazione. Il tutto immerso nell’affascinante scenario delle piazze di Bassano del Grappa.
4 Ruote a Bassano ci darà modo di conoscere i concessionari ufficiali del territorio, ricevere notizie, suggerimenti e nuove idee per l’acquisto delle prossime vostre autovetture. Saranno lieti di illustrarvi tutti i modelli della gamma, corredati dalle ultime tecnologie quali sensori di stanchezza, navigatori interfacciati con il telefono, sensori anti urto e anti sbandamento, accesso ad Internet in auto, strumentazioni analogiche di nuova generazione e tanti altri strumenti di guida assistita.
I sevizi integrati con i tagliandi prepagati sono ormai una realtà che il cliente può ottenere per una maggiore sicurezza del suo acquisto. Le garanzie assicurative sono sempre più lunghe nel tempo, dando modo alla clientela di essere sempre più seguita efficacemente. È proprio per questo che essere in piazza a Bassano sarà l’occasione per tutti i cittadini di avvicinarsi a questo incredibile mondo in continua e veloce trasformazione.
Numerose le nuove formule per accedere all’acquisto dell’auto, come i sistemi di acquisto che prevedono nuove soluzioni di finanziamento a tassi agevolati, che spesso vengono abbinati al noleggio a lungo termine con patto di riacquisto.
Ad arricchire ulteriormente 4 Ruote a Bassano verrà abbinato il raduno ufficiale Tesla organizzato dal Tesla Club Italia e dalla presenza di TESLA casa madre, che porterà in piazza le ultime novità di questo innovativo ed importante marchio di auto elettriche: una presenza importante, visto che in futuro le auto saranno inevitabilmente elettriche.
Proprio su quest’ultimo tema si stanno concentrando tutte le case automobilistiche. Come ormai a tutti noto, tutti i marchi automobilistici si stanno muovendo per offrire alla clientela, sempre più attenta all’ambiente e all’ecologia, ogni gamma di auto anche con le motorizzazioni elettriche. Tutto ciò in concomitanza alla graduale diminuzione delle vendite delle auto a gasolio.
Quest’anno il mercato delle auto nuove ha avuto un lieve incremento di circa il 2%, che fa sperare in una positiva ripresa economica del settore. Le vendite delle autovetture a gasolio hanno invece registrato un decremento del 15%, quelle a benzina un incremento del 10%, mentre quelle ibride ed elettriche hanno ottenuto un incremento del 40%. Per quanto riguarda il settore delle auto usate c’è invece stato un lieve calo di vendite.
Sul tema delle auto elettriche dobbiamo però fare chiarezza. Il passaggio previsto non sarà a breve periodo, sia per motivi logistici, sia di organizzazione relativamente alle colonnine per le ricariche, sia per l’analisi della sostenibilità dei costi per la produzione. Per avere quindi una situazione ottimale, i tempi si aggirano attorno ai dieci anni.
In questo ultimo periodo c’è stata una notevole confusione relativamente al blocco della circolazione delle vetture diesel. Gli enti nazionali e regionali hanno dato disposizione ai comuni che, autonomamente, possono limitare la circolazione dei veicoli quando la percentuale delle polveri sottili nell’aria supera i parametri anti-inquinamento. I limiti di circolazione riguardano prevalentemente automobili classificate Euro 1, 2 e, ove necessario, anche Euro 3 e Euro 4. Si tratta di veicoli di una certa età, con la peculiarità di forti emissioni di polveri sottili (soprattutto quelli a gasolio). Ovviamente vengono esentati da questo piano i veicoli elettrici, alimentati a gas e metano o, in alcuni casi, gli ibridi.